Sostenibilità
Toolbox | FAQs
Qui troverà i link e i documenti più importanti, nonché domande e risposte sul programma di sostenibilità Swisstainable.
Altri strumenti e documenti
FAQs – Domande frequenti
Di seguito sono riportate le risposte alle domande più frequenti sul programma di sostenibilità Swisstainable. Ha altre domande? Allora contatti l'ufficio Swisstainable swisstainable@stv-fst.ch.
FAQs – Generale
La partecipazione al programma di sostenibilità è aperta a tutte le aziende e destinazioni svizzere con un'offerta turistica visibile. La partecipazione è possibile sia per le aziende che hanno già ottenuto una certificazione completa di sostenibilità, sia per quelle che vogliono solo intraprendere il percorso verso uno sviluppo più sostenibile.
Per rendere il programma accessibile al maggior numero possibile di aziende con diverse situazioni di partenza, ci sono tre diverse possibilità di partecipazione (livelli) con requisiti diversi.
Swisstainable è applicabile a diverse categorie di aziende e tiene quindi conto della natura trasversale del turismo svizzero. Il programma di sostenibilità è offerto a livello aziendale e per intere destinazioni.
Queste istruzioni passo dopo passo la guideranno attraverso il processo di registrazione e spiegheranno le fasi del percorso verso il successo della classificazione come azienda Swisstainable.
Questo modulo di registrazione può essere utilizzato per iscrivere le aziende a Swisstainable.
In caso di più aziende è possibile effettuare una registrazione di gruppo. Ciò consente una presentazione semplificata di determinati documenti, come ad esempio il piano d'azione. In questo modo è possibile presentare un piano d'azione per l'intero gruppo, a condizione che le misure siano rilevanti e attuabili per tutte le aziende. Il piano d'azione funge quindi da strumento strategico per lo sviluppo della sostenibilità delle sue aziende. I gruppi beneficiano inoltre di uno sconto sui contributi annuali Swisstainable. Se è interessato, contatti l'ufficio Swisstainable (swisstainable@stv-fst.ch) per ulteriori informazioni.
Mentre il programma di sostenibilità Swisstainable per i fornitori di servizi turistici si rivolge a livello aziendale, Swisstainable Destination consente a un'intera destinazione di partecipare al programma. La partecipazione al programma operativo Swisstainable da parte dell'organizzazione turistica responsabile e dei singoli fornitori di servizi della destinazione è un prerequisito fondamentale.
Nella dashboard Swisstainable può vedere i dati attuali dei fornitori di servizi classificati nei tre livelli del programma. Tutte le aziende Swisstainable classificate sono inoltre elencate nella pagina dei fornitori di servizi di Svizzera Turismo e beneficiano quindi di una visibilità ancora maggiore.
I vantaggi di partecipare al programma di sostenibilità sono molteplici. Le aziende decidono autonomamente di quali offerte usufruire nell'ambito della partecipazione a Swisstainable:
Monitorare e sviluppare le prestazioni di sostenibilità della propria azienda.
Diventare più competitivi con il crescente gruppo target di clienti attenti alla sostenibilità.
Farsi conoscere come azienda responsabile dalle organizzazioni turistiche mantello (associazioni, Federazione svizzera del turismo, Svizzera Turismo).
Aumentare l'attrattiva per il mercato del lavoro.
Beneficiare degli scambi all'interno della comunità Swisstainable.
Contribuire in modo significativo allo sviluppo sostenibile della Svizzera.
Le aziende partner di Swisstainable beneficiano dei seguenti servizi nell'ambito del programma, se desidera farne uso:
Possibilità di utilizzare il marchio Swisstainable con l'aggiunta di un Level (I – committed, II – engaged, III – leading) per posizionare la propria azienda.
Supporto da parte dell'ufficio Swisstainable (supervisionato dalla FST) durante il processo di registrazione e per le domande relative al programma di sostenibilità (presentazione di documenti, cambio di livello, prova di sostenibilità, ecc.).
La collaborazione con Svizzera Turismo consente un marketing efficace di Swisstainable e crea effetti di ricaduta per le aziende partecipanti.
L'interfaccia con Svizzera Turismo garantisce l'inserimento in switzerland.com con la relativa aggiunta come azienda Swisstainable.
Raccomandazione e selezione di aziende Swisstainable da parte dell'ufficio Swisstainable per campagne di marketing specifiche da parte delle organizzazioni partner nell’ambito della sostenibilità (ad es. supplementi speciali, campagne, eventi).
Accesso alla rete Swisstainable, fornitura di contatti e know-how rilevanti nel campo del turismo e della sostenibilità da parte dell'ufficio Swisstainable e opportunità di networking e apprendimento collettivo all'interno della comunità Swisstainable.
Presenza nella comunicazione dei partner di Swisstainable (newsletter di Swisstainable, LinkedIn, hub di Swisstainable, ecc.).
Partecipazione a webinar e sessioni di domande e risposte su temi rilevanti di Swisstainable e della sostenibilità nel turismo.
Interessanti riduzioni di prezzo come azienda partner di Swisstainable, ad esempio per eventi come le Sustainable Tourism Days.
Accesso diretto ai servizi e agli altri progetti del Centro di competenza per la sostenibilità (KONA) della Federazione svizzera del turismo.
Non appena un'azienda è stata classificata in uno dei tre livelli Swisstainable, è possibile utilizzare il logo Swisstainable. La partecipazione può essere comunicata attraverso diversi canali dell'azienda (secondo queste linee guida). Basato su conoscenze scientifiche, questo toolbox di comunicazione fornisce consigli e suggerimenti utili su come comunicare efficacemente l'impegno sostenibile partecipando a Swisstainable.
Inoltre, l'ufficio Swisstainable integra esempi di buone pratiche di aziende e destinazioni Swisstainable nella newsletter, su LinkedIn e nell'hub di Swisstainable.
No. Il marchio «Travel Sustainable» si basa su certificazioni riconosciute dall'esterno. Swisstainable non è una certificazione indipendente, ma un programma di sostenibilità per lo sviluppo del turismo svizzero verso una maggiore sostenibilità. Per il livello II – engaged e per il livello III – leading, Swisstainable si basa anche su certificazioni esterne, per cui alcuni dei certificati riconosciuti da Swisstainable sono riportati anche su partner.booking.com.
Il programma di sostenibilità Swisstainable è un programma del turismo per il turismo ed è sostenuto da diverse organizzazioni partner.
Il programma è stato originariamente sviluppato da Svizzera Turismo in collaborazione con la Hochschule Luzern (HSLU), in stretta consultazione con tutte le associazioni turistiche del settore turistico svizzero e con l'aiuto di un approccio multi-stakeholder, ovvero sono stati consultati vari esponenti del settore turistico. Oltre alle associazioni turistiche e ai singoli fornitori di servizi, lo sviluppo del programma è stato anche accompagnato dal Global Sustainable Tourism Council (GSTC) per quanto riguarda il sommario.
L'ufficio Swisstainable è stato trasferito da Svizzera Turismo alla Federazione svizzera del turismo nel gennaio 2022. Il programma continua a essere sviluppato in collaborazione con la HSLU. Svizzera Turismo fa riferimento a Swisstainable nelle campagne e in altre attività di marketing.
Da gennaio 2022, la responsabilità dell'attuazione del programma e dell'ufficio è affidata al Centro di competenza per la sostenibilità (KONA) della Federazione svizzera del turismo.
L'obiettivo dell'ufficio è quello di fornire supporto alle aziende e alle destinazioni che partecipano a Swisstainable, creare una rete nel settore del turismo sostenibile e promuovere lo scambio di conoscenze all'interno della comunità Swisstainable.
Inoltre, le aziende e le destinazioni Swisstainable sono supportate nei canali di comunicazione dell'ufficio e hanno quindi la possibilità di dare maggiore visibilità ai loro sforzi di sostenibilità.
Svizzera Turismo è da un lato il promotore del programma e, insieme ad altre associazioni e organizzazioni ombrello, sostiene l'ulteriore sviluppo del programma.
D'altro lato, Svizzera Turismo svolge un ruolo centrale nella promozione del programma di sostenibilità presso gli ospiti e, ove possibile, integra il programma e le aziende Swisstainable partecipanti nelle attività della campagna.
FAQs – Requisiti e documenti
Il programma di sostenibilità Swisstainable è orientato al futuro. Compilando il check della sostenibilità viene creata una situazione attuale dell'azienda. Da ciò derivano le misure di sostenibilità per il piano d'azione che l'azienda intende attuare nei prossimi tre anni. Queste misure devono essere nuove o non ancora completamente attuate.
Le misure di sostenibilità per il piano d'azione sono scelte individualmente e variano da azienda a azienda. Spesso le misure dipendono anche dalla categoria di fornitore di servizi e dalle dimensioni di un'azienda.
Nell'hub di Swisstainable ci sono già molti esempi di buone pratiche per misure concrete che sono state inserite e attuate dalle aziende per la partecipazione a Swisstainable. Anche sulla piattaforma della sostenibilità del Centro di competenza per la sostenibilità vengono presentati esempi di buone pratiche nel campo dello sviluppo sostenibile. Inoltre, l'Ufficio Swisstainable condivide i contributi delle aziende che riferiscono sulle loro misure di sostenibilità attraverso il canale LinkedIn di Swisstainable.
Anche sulle pagine dedicate alla sostenibilità delle associazioni di settore sono disponibili informazioni su misure concrete di sostenibilità.
Dopo tre anni, l'ufficio Swisstainable contatta l'azienda. In questa fase, vengono controllate le misure di sostenibilità presentate. Viene indicato per iscritto come le misure sono state attuate. Inoltre, vengono definite nuove misure per i prossimi tre anni.
FAQs – Contributo annuale
Tutte le aziende classificate in un livello partecipano al programma di sostenibilità Swisstainable con un contributo annuale. In questo modo investono nella continuazione e nello sviluppo di Swisstainable e si impegnano per una maggiore sostenibilità nel panorama turistico svizzero.
I contributi annuali elencati di seguito si applicano per azienda e per anno e vengono riscossi per la prima volta al momento della classificazione ufficiale.
Categoria | Livello I – committed | Livello II – engaged | Livello III – leading |
Contributo annuale standard | CHF 300 | CHF 250 | CHF 200 |
Contributo annuale microimpresa (1-10 collaboratrici/tori / equivalente a tempo pieno) | CHF 150 | CHF 125 | CHF 100 |
Contributo annuale membro* (20 % di sconto) | CHF 240 | CHF 200 | CHF 160 |
Contributo annuale microimpresa membro* (20 % di sconto) | CHF 120 | CHF 100 | CHF 80 |
* Fa fede l'adesione diretta a una delle seguenti organizzazioni partner di Swisstainable:
GastroSuisse, HotellerieSuisse, Rete dei Parchi Svizzeri, Parahotellerie Schweiz, CDR, Svizzera Turismo, Club Alpino Svizzero CAS, Federazione Svizzera di Viaggi, Federazione svizzera del turismo, Funivie Svizzere, Swiss Snowsports, Unione dei trasporti pubblici, Associazione delle aziende svizzere di navigazione, Associazione svizzera dei managers del turismo, zooschweiz/zoosuisse.
Le organizzazioni partner di Swisstainable contribuiscono al programma con un contributo finanziario.
Per le iscrizioni consolidate concediamo uno sconto del 10 % ai gruppi.
Contributi in CHF, IVA esclusa.
Ulteriori informazioni sul contributo annuale sono disponibili qui.
Le microimprese sono aziende con meno di 10 dipendenti a tempo pieno (1-10 ETP).
In linea di principio, per le microimprese si applicano gli stessi requisiti per la classificazione in un livello Swisstainable delle aziende più grandi.
Tuttavia, la partecipazione al livello I – committed è possibile anche per le microimprese senza un responsabile della sostenibilità.
La dimensione dell'azienda è inoltre presa in considerazione per i contributi annuali.
FAQs – Livelli di Swisstainable
Per tenere conto delle diverse condizioni e del diverso grado di impegno sostenibile delle aziende partecipanti, il programma è suddiviso in tre livelli.
Per la classificazione al livello Swisstainable II – engaged e al livello III – leading è obbligatorio presentare certificati di sostenibilità riconosciuti.
Il programma di sostenibilità Swisstainable offre tre diversi livelli. A seconda che la sua azienda disponga già di certificati di sostenibilità esterni e di quali si tratti, può accedere al livello corrispondente.
Una panoramica dei certificati riconosciuti è disponibile sul sito web Certificati di sostenibilità.
Tenendo conto della sua situazione di partenza, dei certificati di sostenibilità già ottenuti e dei suoi sforzi, può decidere quale livello desidera raggiungere con Swisstainable.
Non appena la sua azienda soddisfa i requisiti per un livello superiore (ad esempio attraverso una prova riconosciuta da Swisstainable), è possibile cambiare livello in qualsiasi momento. A tal fine, invii il certificato della prova all'ufficio Swisstainable (swisstainable@stv-fst.ch).
FAQs – Certificati di sostenibilità
L'obiettivo di Swisstainable è quello di creare un orientamento nel panorama dei marchi esistenti e di motivare le aziende del turismo svizzero ad affrontare il tema della sostenibilità e a svilupparsi ulteriormente.
Il programma Swisstainable non rappresenta una nuova certificazione, ma si basa su un approccio meta-approccio basato su certificati di sostenibilità esistenti. Esiste già una varietà di etichette, marchi di qualità, standard, certificazioni, iniziative, programmi o distinzioni che sono raggruppati nel programma Swisstainable come cosiddetti certificati di sostenibilità.
Ciò consente di classificare le aziende in base al diverso grado di impegno per la sostenibilità.
Le differenze tra i vari certificati di sostenibilità sono notevoli. I certificati di sostenibilità si differenziano, tra l'altro, in termini di livello di requisiti, ampiezza tematica, impegno, processi e verifica. Per questo motivo, Swisstainable li riconosce a diversi livelli: esistono certificati per il livello III – leading, certificati singoli e combinati per il livello II – engaged. Le prove devono soddisfare determinati requisiti minimi e vengono esaminate da un gruppo di esperti esterni della Hochschule Luzern (HSLU).
Quale sia il «giusto» certificato di sostenibilità dipende, tra l'altro, da considerazioni e obiettivi strategici, dall'impegno già esistente e dalle aree in cui si desidera ottenere miglioramenti prioritari. Per domande sui certificati riconosciuti da Swisstainable, l'ufficio Swisstainable sarà lieto di aiutarvi (swisstainable@stv-fst.ch).
A seconda del livello, i certificati di sostenibilità devono soddisfare altri requisiti per essere riconosciuti. Il riconoscimento dei certificati da parte di Swisstainable si basa su criteri comparabili e scientificamente fondati, che vengono esaminati da un gruppo di esperti della Hochschule Luzern (HSLU).
Questi criteri possono cambiare a seconda della legislazione e delle normative vigenti, il che può avere un impatto sul riconoscimento delle prove da parte di Swisstainable. Ulteriori informazioni sui criteri per ogni livello sono disponibili nel manuale certificati riconosciuti.

Il suo contatto presso Swisstainable
Ufficio Swisstainable
Scoprire prodotti e servizi sostenibili per il turismo svizzero
KONA-News

Webinar OK:GO «Esempio di buona pratica: Swiss Science Center Technorama»

Strumenti di promozione per la sostenibilità nel turismo

Save the date: Sustainable Tourism Days 2025
nira-alpina.jpg)
Hub di Swisstainable | Esempi di buone pratiche a marzo
tamaraberger.jpg)
Webinar Swisstainable «Uno sguardo alla Swisstainable Destination: Val-de-Travers»
Newsletter