Sostenibilità

Certificati di sostenibilità

Per poter partecipare al livello II – engaged o livello III – leading del programma Swisstainable le aziende devono comprovare di disporre di un certificato di sostenibilità riconosciuto.

I certificati di sostenibilità riconosciuti dal programma sono elencati di seguito (gli elenchi possono essere ampliati con il bottone «più» a destra). I link rimandano ai siti web dei singoli certificati e forniscono ulteriori informazioni.

Cos’è un certificato di sostenibilità?

Il programma di sostenibilità non costituisce una nuova certificazione. Al fine di aumentare la visibilità dell’impegno del settore, si punta a integrare e riconoscere i certificati di sostenibilità esistenti. Nel vasto campo dell’impegno a favore della sostenibilità esistono numerosi label, marchi di qualità, standard, certificazioni, iniziative, programmi o riconoscimenti che il programma Swisstainable raggruppa in «certificati di sostenibilità». Il riconoscimento dei certificati esistenti permette di considerare i tanti sviluppi positivi, senza la necessità di istituire un complesso sistema di controllo proprio.

Quali sono le differenze fra i certificati?

I certificati di sostenibilità sono molto eterogeni. I certificati di sostenibilità si distinguono fra l’altro per quanto riguarda l’ambiziosità dell’impegno, l’ampiezza tematica, la vincolanza, i processi e il controllo. Inoltre, non è sempre facile accedere alle informazioni relative ai requisiti e al processo. I certificati di sostenibilità hanno varie forme, pertanto non tutti vengono automaticamente riconosciuti nel programma Swisstainable. I certificati devono soddisfare determinati criteri minimi, la lista dei certificati può comunque essere adattata o ampliata a seconda delle esigenze.

Quali certificati posso prendere in considerazione per la mia azienda?

Per ottenere il certificato di sostenibilità «adatto» bisogna considerare fra l’altro la strategia e gli obiettivi, l’impegno attuale e i settori nei quali si desidera raggiungere miglioramenti. Per identificare queste aree d'azione, consigliamo di completare nuovamente il check della sostenibilità per analizzare lo stato attuale e identificare i punti di forza e di debolezza della vostra azienda nelle dimensioni della sostenibilità. Può essere utile completare il check della sostenibilità in gruppo.

(in ordine alfabetico)

Certificato

Descrizione breve

Biosphere Tourism

Biosphere ha sviluppato un sistema di certificazione indipendente basato sui principi della sostenibilità e del miglioramento continuo. Dopo la registrazione, i requisiti vengono implementati nell’azienda. In seguito, un auditing esterno controlla che i presupposti vengano rispettati e che le misure pianificate per un miglioramento continuo vengano applicate.

Certificazione GEO Golf

L’obiettivo del programma di sostenibilità di Swiss Golf è spingere i club di golf svizzeri a puntare in modo attivo su una prestazione misurabile nell’ambito della sostenibilità. In collaborazione con l’organizzazione Golf Environment Organization (GEO) Foundation viene offerto il tool digitale OnCourse® che aiuta le organizzazioni di golf a intraprendere una strada di sviluppo sostenibile. Dopo la registrazione seguono diversi passi che portano al (massimo) riconoscimento GEO Certified®.

EarthCheck

EarthCheck Certified è un programma di certificazione ambientale e benchmarking per il settore dei viaggi e turistico, che comprende appunto un benchmarking e una certificazione. Quest’ultima viene conferita in seguito a un controllo da parte di un ente indipendente del rispetto degli standard EarthCheck, sulla base di una valutazione quantitativa della prestazione ecologica e sociale, prendendo come punto di riferimento i valori di base e best practice del settore.

EcoCook (livello III e superiori)

La certificazione EcoCook è una certificazione di sostenibilità rivolta al settore della ristorazione (ristoranti e catering) con diversi requisiti e livelli.

EcoEntreprise

Il programma EcoEntreprise supporta le aziende nella costruzione di un sistema di gestione, nella valutazione delle attività aziendali e nell’identificazione del potenziale di miglioramento nei settori dello sviluppo sostenibile e della responsabilità sociale (secondo la norma ISO 26000). Gli standard di EcoEntreprise rendono possibile una certificazione tramite un auditing esterno indipendente eseguito da un organo accreditato.

Entreprise Citoyenne
Azienda sostenibile

Il conferimento del marchio «Azienda sostenibile» si basa su una precedente certificazione secondo le norme ISO 9001 – Sistema di gestione per la qualità e ISO 14001 – Sistema di gestione ambientale e presuppone il rispetto di una serie di ulteriori requisiti dedotti dalle disposizioni della norma ISO 26000, nei settori della direzione aziendale, dei diritti umani, delle condizioni di lavoro, dell’ambiente, di pratiche leali, del rispetto per i clienti e dell’impegno civile.

Good Travel Seal (livello 3 Diamante)

Il Good Travel Seal è il programma di certificazione per tutti i tipi d’imprese turistiche di Green Destinations, una delle più grandi reti internazionali per il turismo sostenibile e un'organizzazione di certificazione delle destinazioni accreditata dal GSTC. Il programma sostiene in particolare le PMI e le microimprese nel loro continuo sviluppo verso una maggiore sostenibilità e può essere applicato autonomamente o accompagnato da esperti. L'audit viene effettuato da periti indipendenti. Per il riconoscimento di livello 3 Diamante, l'audit deve soddisfare almeno il 95% dei criteri basati sullo Standard GTS V2 più i criteri GSTC mancanti.

Green Globe

Certificazione internazionale con un marchio di qualità per l’industria di viaggio e turistica, strutturato in tre livelli in funzione dei criteri soddisfatti e degli anni di adesione: Certified Member, Gold Member, Platinum Member. Per la certificazione come «Certified Member», l’azienda deve soddisfare tutti i criteri e, in combinazione con i relativi indicatori assegnati, deve raggiungere almeno il 51%. Per mantenere la certificazione, le prestazioni nei criteri/indicatori soddisfatti devono mostrare ogni anno un certo miglioramento. La valutazione viene eseguita sul posto da un controllore indipendente accreditato e tramite auditing documentali.

Green Key (FEE)

Il marchio Green Key è uno standard nel settore turistico per la responsabilità ambientale e la gestione sostenibile. Con questo marchio ambientale, le aziende si impegnano a soddisfare i criteri della Foundation for Environmental Education (FEE). Il rispetto degli standard ambientali viene verificato tramite la documentazione e frequenti auditing.

Green Sign

Il marchio Green Sign presuppone un sistema di controllo integrato che struttura, valuta e documenta gli aspetti ecologici, sociali ed economici della gestione di un hotel in più di 90 criteri. Esistono 5 livelli diversi di cui i livelli 4 e 5 sono riconosciuti per il programma Swisstainable. L’azienda compila un catalogo completo per la certificazione e si sottopone quindi a un controllo sul posto da parte di un perito indipendente che esegue un auditing. Nei due anni successivi alla certificazione è previsto rispettivamente un ulteriore auditing. La base è un programma di misure definito individualmente dall’hotel all’inizio del processo di certificazione.

Hostelling International's Quality and Sustainability Standard

Rifacendosi alla Carta della sostenibilità valida a livello internazionale, Hostelling International ha sviluppato lo Hostelling International Quality & Sustainability Standard, un marchio che rappresenta l’impegno di offrire un’esperienza di elevata qualità che abbia un effetto positivo sull’economia locale, sulle comunità e sull’ambiente. HI-Q&S è un programma a lungo termine per un miglioramento continuo, che consente ad alberghi e associazioni di portare avanti le loro pratiche di qualità e di sostenibilità.

ibex fairstay

ibex fairstay accompagna le aziende di ricettività turistica nel loro percorso verso una gestione sostenibile. Vengono riconosciuti gli hotel, gli ostelli, i campeggi e i fornitori di appartamenti di vacanza che si assumono la responsabilità di un'azione sostenibile a un livello superiore alla media. Il supporto olistico comprende le cinque dimensioni di gestione, ecologia, regionalità, affari sociali, finanza & performance. Con l'aiuto di un catalogo di misure, di calcoli e analisi supportati, vengono identificate le possibilità pratiche di miglioramento. A seconda della loro performance di sostenibilità, le aziende ricevono diversi livelli di valutazione.

ISO 9001 / 14001 combinate

La norma ISO 9001:2015 definisce i requisiti per un sistema di gestione per la qualità aziendale completo. Si applica a organizzazioni che devono certificare di essere in grado di mettere a disposizione prodotti e prestazioni di servizio che soddisfino i requisiti dei clienti e i requisiti di legge e ufficiali in vigore e che vogliano aumentare la soddisfazione dei clienti. Tutti i criteri sono generici e applicabili a tutte le organizzazioni. Una certificazione secondo la norma ISO 14001 integra la norma ISO 9001 per quanto riguarda gli aspetti ambientali. Entrambe vengono verificate sul posto da controllori indipendenti. Se combinata con altre, questa certificazione viene riconosciuta per il programma Swisstainable.

ISO 20121

La certificazione ISO 20121:2012 è stata sviluppata per aiutare gli eventi a gestire la loro sostenibilità e a promuovere un consumo più responsabile. Questa norma può essere applicata a organizzazioni e individui di ogni tipo e dimensione. L'approccio flessibile della certificazione ISO 20121 ne consente l’uso per tutti i tipi di eventi. La certificazione ISO 20121 si occupa di tutte le fasi della catena di distribuzione di un evento e fornisce linee guida riguardanti monitoraggio e misurazione.

Marchio Parchi svizzeri

Il marchio dei parchi «Parco d’importanza nazionale» viene conferito dalla Confederazione se vengono soddisfatti i requisiti prescritti dall’UFAM. Tra questi troviamo una natura e paesaggi di grande valore, compromissione minima a causa di infrastrutture e dell’utilizzo, protezione a lungo termine e ancoraggio di principi di partecipazione, nonché una gestione e un ente promotore professionali.

Preferred by Nature Sustainable Tourism

Preferred by Nature offre a hotel, operatori turistici inbound e outbound e ad altre aziende turistiche certificazioni e servizi per supportarli nel miglioramento e nella promozione delle loro pratiche ecologiche, sociali ed economiche. Presupposto è che vengano soddisfatti criteri specifici, poi controllati da organi esterni. Oltre che con addestramenti e auditing, Preferred by Nature fornisce supporto anche nella commercializzazione.

THQSE-Suisse

Il label THQSE®-Suisse (Très Haute Qualité Sociétale-Sociale-Sanitaire et Environnementale) certifica la responsabilità sociale delle strutture turistiche, culturali e sanitarie. È basato in particolare sulle norme ISO 26000 e ISO 14001, sugli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU e sull’accordo di Parigi. Affronta cento questioni, di cui 35 indicatori (e 10 ulteriori questioni specifiche del settore turistico). È attribuito per tre anni da un organismo terzo certificatore di livello internazionale che effettua controlli annuali.

TourCert

Certificazione aziendale riconosciuta a livello internazionale con un marchio di qualità per la sostenibilità nel settore del turismo. Le aziende turistiche devono redigere una relazione di sostenibilità preceduta da un’analisi delle condizioni effettive, nonché un programma per un miglioramento continuo. I requisiti vengono controllati da un perito indipendente, tra l’altro, con un auditing sul posto. La commissione di TourCert deciderà se conferire la certificazione.

Travelife Gold Certification

Travelife Gold Certification è una certificazione internazionale che persegue l’obiettivo di migliorare gli aspetti sociali, ecologici ed economici. L’azienda esegue un’autovalutazione sulla base dei 163 criteri dello standard Travelife che verrà verificata tramite auditing esterni. I membri Travelife possono usufruire di diversi strumenti di supporto per il rispetto dei singoli criteri.

UNESCO Biosphäre

Le riserve della Biosfera UNESCO promuovono soluzioni finalizzate a creare un equilibrio tra la protezione della biodiversità e un uso sostenibile delle risorse. Sono opportunità per imparare come favorire uno sviluppo sostenibile in presenza di condizioni generali ecologiche, sociali ed economiche diverse. Per ottenere lo stato di riserva della biosfera UNESCO è necessaria una nomina ufficiale a cui fa seguito una lunga procedura. Il rispetto delle disposizioni viene controllato a intervalli regolari.

Valais Excellence

Il marchio Valais Excellence è stato sviluppato come riconoscimento per aziende che vengono gestite secondo il principio dello sviluppo sostenibile e di miglioramenti costanti. Il marchio si basa su una certificazione ai sensi della norma ISO 9001 (Gestione per la qualità) e ISO 14001 (Gestione ambientale). La certificazione è pensata per tutte le aziende e le organizzazioni, di tutti i settori e dimensioni, con sede nel Canton Vallese.

(in ordine alfabetico)

Certificato

Descrizione breve

B Corp

Le aziende B Corporation Certified soddisfano in modo comprovato i massimi standard di compatibilità sociale e ambientale, responsabilità legale dell’azienda e trasparenza pubblica. Sono compresi un «B Impact Assessment» e la certificazione. Il rispetto dei requisiti viene controllato sulla base della documentazione per la valutazione e tramite chiamate di revisione.

Bio Hotels

Bio Hotels è un marchio di qualità che punta sui prodotti biologici e su aspetti ambientali. I criteri comprendono diversi aspetti ambientali che vanno da generi alimentari al 100% biologici, energia elettrica al 100% rinnovabile, a prodotti cosmetici biologici certificati, detergenti ecologici, fino all’uso di materiali di consumo riciclati. A questi si aggiungono l’edilizia e la dotazione ecologiche, nonché un bilancio CO₂ eseguito a intervalli regolari (ogni due anni). Tutte le aziende Bio Hotels vengono controllate due volte l’anno da un organo indipendente. Oltre al controllo dei prodotti biologici secondo la norma UE, per la gastronomia vengono anche verificati gli standard specifici Bio Hotels.

Biosfera aziende partner

Il riconoscimento delle aziende con sigillo partner Biosfera ha l’obiettivo di promuovere l’economia locale in valle rafforzando la collaborazione tra le aziende e di incoraggiare e sostenere il loro impegno per una maggiore sostenibilità. Le aziende partner del parco naturale promuovono il territorio, la consapevolezza ambientale e la qualità. Svolgono la funzione di ambasciatori del parco naturale e s’impegnano per uno sviluppo sostenibile della regione.

Certified Green Hotel

Un Certified Green Hotel è un hotel gestito in modo sostenibile e all’avanguardia. Ciò comprende un uso responsabile e sostenibile delle risorse, nonché un rapporto leale con il personale e i fornitori. Inoltre, l’offerta gastronomica è regionale e stagionale. La certificazione viene controllata da esperti esterni.

ECOCAMPING

ECOCAMPING è un marchio europeo per aziende di campeggio che si contraddistinguono per un impegno esemplare nella protezione dell’ambiente e della natura. Tra i requisiti troviamo un piano di misure e la documentazione del consumo annuo di corrente, energia di riscaldamento, acqua e della quantità di rifiuti indifferenziati negli ultimi tre anni incl. il bilancio CO₂. Il rispetto dei criteri viene appurato sul posto da un controllore ECOCAMPING.

EcoCook (livello I & II)

La certificazione EcoCook è una certificazione di sostenibilità rivolta al settore della ristorazione (ristoranti e catering) con diversi requisiti e livelli.

Ecolabel Tourist Accomodation UE

Il marchio ambientale UE è il marchio ambientale volontario dell’Unione europea. Viene conferito a prodotti e servizi che soddisfano elevati standard ambientali durante il loro intero ciclo di vita: dall’approvvigionamento di materie prime, alla produzione, fino alla vendita e allo smaltimento.Una struttura alberghiera con marchio ambientale UE si contraddistingue per gli aspetti seguenti: basso consumo di energia e acqua, produzione limitata di rifiuti, uso di risorse rinnovabili e di sostanze meno pericolose, nonché promozione dell’educazione e della comunicazione ambientale.

EMAS

L’Eco-Management and Audit Scheme (EMAS) dell’UE è uno strumento di gestione per aziende e altre organizzazioni, sviluppato dalla Commissione europea per la valutazione, la comunicazione e il miglioramento delle prestazioni ambientali. EMAS supera i requisiti di una certificazione ISO 14001, vale per tutti i settori e può essere applicato a livello mondiale.

FAIR’N GREEN

FAIR’N GREEN è il marchio per una viticoltura sostenibile. Aiuta i viticoltori a rendere gli obiettivi di sostenibilità (ad es. riduzione delle emissioni di CO₂, maggiore biodiversità, impegno sociale) oggettivamente misurabili e verificabili e a raggiungerli in modo integrato. Le aziende vinicole certificate devono stabilire dei processi per migliorare costantemente l’intera gestione aziendale, il lavoro nel vigneto, l’economia vinicola e la commercializzazione nell’ambito di una visione globale che mira alla sostenibilità.

Good Travel Seal (livello 2 Oro)

Il Good Travel Seal è il programma di certificazione per tutti i tipi d’imprese turistiche di Green Destinations, una delle più grandi reti internazionali per il turismo sostenibile e un'organizzazione di certificazione delle destinazioni accreditata dal GSTC. Il programma sostiene in particolare le PMI e le microimprese nel loro continuo sviluppo verso una maggiore sostenibilità e può essere applicato autonomamente o accompagnato da esperti. L'audit viene effettuato da periti indipendenti. Per il riconoscimento del livello 2 Oro, l'audit deve soddisfare almeno il 95% dei criteri basati sul GTS Standard V2.

Goût Mieux

Il marchio di qualità svizzero «Goût Mieux» viene conferito ad aziende gastronomiche che acquistano almeno per la metà generi alimentari prodotti nel rispetto degli animali e dell’ambiente (biologici, regionali, fairtrade). Per ottenere il marchio «Goût Mieux», un’azienda gastronomica deve soddisfare le direttive «Goût Mieux», informare i suoi collaboratori sul loro contenuto e istruirli di conseguenza, nonché comunicare agli ospiti i temi/il significato di «Goût Mieux» (con i menu, il sito web, ecc.). Inoltre le aziende devono sottoporsi a controlli periodici del rispetto delle direttive e degli obblighi.

ISO 14001

La norma generale sulla gestione ambientale valida a livello internazionale ISO 14001 definisce requisiti riconosciuti in tutto il mondo per il sistema di gestione ambientale.
La norma presuppone anche il rispetto di temi esterni, rilevanti per l’organizzazione in questione e i suoi investitori. Oltre alla protezione dell’ambiente, la norma indica possibilità per gestire e definire le responsabilità ambientali in modo da promuovere l’aspetto ecologico di uno sviluppo sostenibile. Le aziende devono soddisfare tutte le norme, documentare i processi corrispondenti e sottoporsi a controlli esterni.

Marchio Vallese

«Commitment to excellence» promuove le aziende vallesane che stanno intraprendendo una trasformazione sostenibile in termini economici, sociali e ambientali. Il Marchio Vallese viene ora assegnato a livello aziendale, sulla base di un'autovalutazione, della definizione di misure di miglioramento e di un audit esterno. La certificazione è possibile per tutte le aziende e le organizzazioni di ogni settore e dimensione situate nel Canton Vallese. Questa nuova procedura offre un'alternativa a bassa soglia al marchio Valais Excellence.

Planet 21 by Accor (livello Gold & Platinum)

Planet 21 è il programma Corporate Social Responsibility (CSR) di Accor attuato in tutti gli hotel / per tutti i marchi di tutto il mondo. Questo programma comprende azioni obbligatorie (livello Bronze) e misure volontarie che fanno ottenere ulteriori punti. Per il livello Gold sono necessari min. 80 punti e per il Platinum min. 110 punti.

Siti del patrimonio mondiale dell’UNESCO

I siti del patrimonio dell’UNESCO in tutto il mondo condividono l’impegno per uno sviluppo sostenibile a livello locale. Ad ogni sito del patrimonio mondiale è dedicato un ufficio specifico. Questo ufficio centrale è responsabile della conservazione del sito ed è generalmente inserito in un’organizzazione più ampia.

(in ordine alfabetico)

Certificato

Descrizione breve

Accordi cantonali sugli obiettivi (ACO)

Gli accordi cantonali sugli obiettivi per ridurre le emissioni di CO₂ e/o per la riduzione del consumo di energia sono riconosciuti in modo analogo ai certificati «Accordi sugli obiettivi su base volontaria con l’UFE e/o l’UFAM».

Accordo volontario sugli obiettivi con UFE e/o UFAM

Gli accordi sugli obiettivi con l’Ufficio federale dell’energia (UFE) e/o l’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) sono uno strumento per incrementare l’efficienza energetica e/o ridurre le emissioni di CO₂. Concludere e attenersi a un accordo sugli obiettivi è uno dei presupposti per ottenere l’impegno di riduzione (esenzione dalla tassa sul CO₂) e/o il rimborso del supplemento di rete (RNZ). Le agenzie di consulenza sull’energia come l’Agenzia Cleantech Svizzera (act) o l’Agenzia dell’energia per l’economia (AEnEC), che sono autorizzate dalla Confederazione, aiutano le aziende ad analizzare i potenziali di risparmio e a concordare ambiziosi obiettivi concreti. Questo tipo di accordi volontari sugli obiettivi sono riconosciuti come certificati di sostenibilità in combinazione (livello II).

alpinavera

Il marchio alpinavera si basa sui criteri di regio.garantie, il sigillo nazionale per i prodotti regionali e può essere ottenuto dalle aziende partner con sede nei cantoni Grigioni, Uri, Glarona e Ticino. Di per sé, è un marchio prodotti e viene riconosciuto se l’intera azienda gastronomica ne rispetta i requisiti, ossia i criteri di regio.garantie per quanto riguarda la provenienza regionale dei prodotti e il numero di pietanze di questo tipo offerte. Il rispetto dei parametri viene controllato a intervalli regolari. I requisiti sono definiti nelle disposizioni di regio.garantie specifiche per il settore dei servizi di ristorazione e delle mense.

Azienda clima-neutrale

Diversi fornitori assistono le aziende nel calcolo di un bilancio CO₂ secondo gli standard riconosciuti e nella riduzione e compensazione delle emissioni, confermando con un attestato che si tratta di un’azienda clima-neutrale.

Aziende partner Villaggi degli alpinisti

I Villaggi degli alpinisti sono caratterizzati da dimensioni ridotte e tranquillità, valori culturali e tradizioni vissuti, numerose opportunità di sport di montagna e competenza nel turismo a contatto con la natura nonché da un’eccezionale qualità ambientale e paesaggistica. Sono parte della Convenzione delle Alpi vissuta: un equilibrio tra un’attenta gestione del mondo alpino e uno sviluppo economico sostenibile, dove il valore aggiunto regionale svolge un ruolo centrale. Le aziende partner rendono questa filosofia vivibile e tangibile per gli ospiti e soddisfano le caratteristiche qualitative che riguardano la sensibilità ambientale, la regionalità, la qualità e la competenza negli sport di montagna.

Blaue Schwalbe

Il marchio Blaue Schwalbe con la rondine blu viene conferito in seguito ad autovalutazione delle aziende e viene controllato telefonicamente in base ai prospetti e se possibile sul posto. Tra i requisiti troviamo in particolare il rispetto di criteri minimi per quanto riguarda generi alimentari, il traffico, l’energia, l’acqua, i rifiuti e altro.

Carbon Fri

Fondata nel 2018, la Fondazione Carbon Fri mira a ridurre le emissioni di CO₂ delle aziende friburghesi coinvolgendo anche i loro dipendenti. A tal fine, assegna il marchio «Carbon Fri» alle aziende che s’impegnano a ridurre le proprie emissioni di CO₂ e che investono nella fondazione per ogni tonnellata di CO₂ rilasciata nell'atmosfera. Tutto il denaro raccolto in questo modo viene ridistribuito all'economia locale, sostenendo progetti locali che hanno a che fare con lo scopo della fondazione e che non possono beneficiare di programmi di sovvenzione esistenti.

Cause We Care (myclimate)

myclimate «Cause We Care» è un’iniziativa per la protezione del clima e un turismo sostenibile in Svizzera. Le aziende «Cause We Care» offrono agli ospiti la possibilità su base volontaria di devolvere un importo per la protezione del clima. Questo contributo confluisce in fondi ad hoc e in cambio l’ospite riceve un’offerta clima-neutrale. Contemporaneamente l’azienda raddoppia la cifra nei fond. La metà dei contributi dei clienti confluiscono in un progetto per la protezione del clima di alta qualità di myclimate. L’altra metà è a disposizione dell’azienda come «sussidio» per le proprie misure di sostenibilità.

Certificato Pro Infirmis

I dati digitali sull’accessibilità di Pro Infirmis forniscono agli interessati informazioni affidabili e trasparenti sull’assenza di barriere di edifici pubblici. Pro Infirmis rileva i dati sull’accessibilità sul posto e li integra con pittogrammi e informazioni supplementari in modo da consentirne la pubblicazione sui siti web di partner come ad esempio agenzie turistiche, OK:GO, Claire & George e altri.
Il certificato non può essere combinato con: OK:GO, Claire & George, Hotel senza barriere in Svizzera oppure ENAT Code of Conduct.

Claire & George hotel partner

Claire & George è una fondazione operativa non profit che propone ferie individuali con servizi di supporto e assistenza, a seconda delle esigenze. Funge da piattaforma di commercializzazione e mediazione tra il settore alberghiero, i clienti e i fornitori di servizi di assistenza e di somministrazione di cure in loco. Gli hotel partner vengono commercializzati su piattaforme diverse con dati dettagliati sull’assenza di barriere.
Il certificato non può essere combinato con: certificato Pro Infirmis, OK:GO, Hotel senza barriere in Svizzera oder ENAT Code of Conduct.

ClimateActions 4 Companies

Nell'ambito del programma ClimateActions 4 Companies di MYBLUEPLANET, le aziende turistiche attuano misure concrete di protezione del clima (climate actions) nel percorso verso lo zero netto e ricevono una vasta assistenza che comprende analisi, pianificazione, implementazione e monitoraggio delle misure di protezione del clima, come pure comunicazione e coinvolgimento dei dipendenti. I collaboratori sono direttamente coinvolti, motivati e sensibilizzati e contribuiscono attivamente alla protezione del clima.

ClimatePartner

La certificazione ClimatePartner conferma che un'azienda ha affrontato tutte e cinque le fasi di una strategia di protezione del clima. Le aziende o i prodotti con l'etichetta «Certificato di ClimatePartner» hanno calcolato le proprie emissioni di CO₂, fissato obiettivi di riduzione, attuato riduzioni e finanziato progetti di protezione del clima. In questo modo, un'azienda contribuisce alla protezione del clima globale. Il sito web Climate-ID delle aziende certificate assicura totale trasparenza sulla strategia di protezione del clima e garantisce che i consumatori possano seguire ciascuna delle cinque fasi della protezione del clima.

Culinarium (corona gialla)

Il marchio Culinarium si basa sui criteri di regio.garantie, il marchio nazionale per prodotti regionali e può essere ottenuto da aziende con sede nella Svizzera orientale. Di per sé, è un marchio prodotti e viene riconosciuto se l’intera azienda gastronomica ne rispetta i requisiti, ossia i criteri di regio.garantie per quanto riguarda la provenienza regionale dei prodotti e il numero di pietanze di questo tipo offerte. Il rispetto dei parametri viene controllato a intervalli regolari. I requisiti sono definiti nelle disposizioni di regio.garantie specifiche per il settore dei servizi di ristorazione e delle mense.

Cultura inclusiva

Il marchio cultura inclusiva viene conferito a istituzioni culturali che collaborano con l’ufficio Kultur inklusiv di Pro Infirmis. Come partner del marchio, le istituzioni culturali si impegnano ad agire e a posizionarsi a favore dell’inclusione, coinvolgendo persone diversamente abili. Riconoscono la «Carta dell’inclusione culturale» e si impegnano a implementare misure di inclusione nei cinque ambiti del marchio (offerta culturale, accesso ai contenuti, accesso edilizio, offerte di lavoro, comunicazione).

DGNB Svizzera (SGNI)

I criteri di valutazione per la certificazione DGNB considerano tutti i fattori importanti per una gestione sostenibile di immobili. Questi comprendono sette campi tematici: ecologia, economia, aspetti socioculturali e funzionali, design, tecnica, processi e posizione. La valutazione considera l’intero ciclo di vita di un edificio. La certificazione viene assegnata dalla Schweizer Gesellschaft für Nachhaltige Immobilienwirtschaft SGNI (Swiss Sustainable Building Council).

EarthCheck Evaluate Programmi

EarthCheck Evaluate è il programma introduttivo di EarthCheck e valuta gli effetti economici, sociali ed ecologici di un’azienda. I dati rilevati vengono verificati online e l’azienda riceve una valutazione generale che ogni anno viene aggiornata.

Echt Entlebuch Gastropartner

Possono diventare Echt Entlebuch Gastropartner le aziende di ristorazione di Entlebuch che soddisfano i criteri di regio.garantie, il marchio nazionale per prodotti regionali, ossia i criteri di regio.garantie per quanto riguarda la provenienza regionale dei prodotti e il numero di pietanze di questo tipo offerte. Il rispetto dei parametri viene controllato a intervalli regolari. I requisiti sono definiti nelle disposizioni di regio.garantie specifiche per il settore dei servizi di ristorazione e delle mense.

EcoCook (audit iniziale)

La certificazione EcoCook è una certificazione di sostenibilità rivolta al settore della ristorazione (ristoranti e catering) con diversi requisiti e livelli.

EFQM

Il modello EFQM è un quadro di gestione riconosciuto a livello mondiale che sostiene le organizzazioni nella gestione del cambiamento e nel miglioramento delle prestazioni. L’impiego del modello EFQM offre agli utenti una prospettiva olistica dell'organizzazione nel suo complesso.

ENAT Code of Conduct

Il codice di condotta ENAT è un marchio obbligatorio per aziende e organizzazioni pubbliche e private che riconosce gli sforzi fatti per la promozione di viaggi e turismo senza barriere. Il codice comprende otto principi guida che possono contribuire a rendere i viaggi e il turismo accessibili a tutti gli ospiti. Le aziende firmatarie devono essere membri ENAT (European Network for Accessible Tourism) e possono usare il marchio nel loro marketing.
Il certificato non può essere combinato con: certificato Pro Infirmis, Claire & George, OK:GO, Hotel senza barriere in Svizzera.

Equal Salary

Nell’ambito della certificazione EQUAL SALARY viene analizzata la differenza di retribuzione tra uomini e donne che svolgono la stessa attività. La differenza deve essere ≤5% e il coefficiente di regressione ≥90%. Un team di PwC esegue un sopralluogo per controllare i punti seguenti:

  • Impegno della direzione per la parità di trattamento di uomini e donne

  • Integrazione di strategie per pari opportunità e parità di retribuzione nei processi e nelle direttive per le risorse umane

  • Percezione dei collaboratori per quanto riguarda la pratica delle pari opportunità dell’azienda

Europarc Charter Sustainable Destination

Europarc è la rete delle zone protette europee che si dedica alla protezione della natura pratica e allo sviluppo sostenibile. Europarc ha redatto la European Charter for Sustainable Tourism in Protected Areas come strumento di gestione. I parchi che desiderano diventare una Europarc Charter Sustainable Destination devono essere membri della federazione Europarc e presentare una domanda sotto forma di un dossier esauriente riportante piani di misure. La Carta per il turismo sostenibile in zone protette deve essere intesa come processo progressivo per uno sviluppo continuo.

Fait Maison

Il marchio Fait Maison (di sviluppo proprio) viene conferito a ristoranti che preparano le loro pietanze completamene o in gran parte nelle loro cucine, senza usare prodotti pronti da cucinare e piatti pronti. Tra i requisiti troviamo la firma di una Carta, un design corrispondente del menu, nonché un primo controllo da parte dell’organizzazione del marchio.

Fondazione Natura & Economia

Fondazione Natura & Economia certifica le aziende che hanno già progettato i loro spazi aziendali in modo da essere vicini alla natura. Inoltre, supporta le aziende che si stanno avvicinando a un sito orientato alla natura nella pianificazione e nella realizzazione e fornisce consulenza e assistenza per quanto riguarda la manutenzione e l'utilizzo dei siti. La certificazione è aperta ad aziende e istituzioni di tutti i settori (comprese le istituzioni educative di livello terziario) non appena vengono soddisfatti i criteri richiesti.

Food Save Management

Il Food Save Management è un approccio per ridurre gli sprechi alimentari secondo metodi consolidati di gestione ambientale. Le aziende partecipanti riducono i propri rifiuti alimentari con misure mirate che consistono in analisi, misurazione e miglioramento continuo. Durante il periodo del progetto, della durata di un anno, le aziende rilevano lo stato effettivo dei loro rifiuti alimentari, sviluppano suggerimenti individuali in un workshop con il supporto di esperti, attuano misure di riduzione ed effettuano una misurazione delle prestazioni dopo circa un anno. L'efficacia delle misure adottate viene analizzata e valutata con l'azienda e degli esperti in un secondo workshop basato sulla misurazione delle prestazioni.

Fourchette verte

Fourchette verte è un marchio che premia un’alimentazione equilibrata e sostenibile. I criteri di Fourchette verte si basano sui consigli della piramide svizzera dei generi alimentari. Comprendono in particolare modelli di piatti specifici per pasti perfettamente equilibrati.
Nell’ambito del processo per la certificazione, le aziende vengono assistite e controllate da una consulente alimentare. A secondo dell’azienda e della categoria, possono tenersi degustazioni programmate e/o improvvisate.  La decisione sul conferimento del marchio (o sulla sua revoca) viene presa da una commissione di certificazione esterna di più persone.

Good Travel Seal (livello 2 Argento)

Il Good Travel Seal è il programma di certificazione per tutti i tipi d’imprese turistiche di Green Destinations, una delle più grandi reti internazionali per il turismo sostenibile e un'organizzazione di certificazione delle destinazioni accreditata dal GSTC. Il programma sostiene in particolare le PMI e le microimprese nel loro continuo sviluppo verso una maggiore sostenibilità e può essere applicato autonomamente o accompagnato da esperti. L'audit viene effettuato da periti indipendenti. Per il riconoscimento di livello 2 Argento, almeno il 75% dei punti deve essere soddisfatto nell'audit.

Green Pearls

Green Pearls è una piattaforma di comunicazione e informazione che aiuta hotel che soddisfano determinati requisiti a conquistare presenza sul mercato e visibilità. I criteri per l’adesione comprendono gli ambiti seguenti: gestione, architettura, flora e fauna, consumo di acqua, consumo di energia, gestione dei rifiuti, pulizia, generi alimentari, collaboratori, progetti sociali, cultura e comunicazione.

HOTCO

Il Gruppo HOTCO è stato fondato dall’Association romande des hôteliers (ARH) per consentire a diversi hotel il raggiungimento di obiettivi comuni e una riduzione della CO₂. Ogni hotel del Gruppo è stato sottoposto a un audit individuale sull’energia. Gli accordi sugli obiettivi comuni vengono controllati dall’AEnEC. Non è possibile combinare l’attestazione con un certificato AEnEC.

Hotel senza barriere in Svizzera

Aziende che sono state controllate ufficialmente nell’ambito del Progetto Innotour Hotel senza barriere in Svizzera (2017) da Pro Infirmis con riferimento alle barriere architettoniche.

Il certificato non può essere combinato con: ENAT Code of Conduct, Certificato Pro Infirmis, Claire & George, OK:GO.

ISO 9001

La norma ISO 9001 definisce i requisiti per un sistema completo di gestione per la qualità aziendale. Si applica a organizzazioni che devono certificare di essere in grado di mettere a disposizione prodotti e prestazioni di servizio che soddisfino i requisiti dei clienti e i requisiti di legge e ufficiali in vigore e che vogliano aumentare la soddisfazione dei clienti. Tutti i criteri sono generici e applicabili a tutte le organizzazioni.

ISO 50001

La norma ISO 50001 si rivolge alle organizzazioni che vogliono ridurre il loro impatto e conservare le risorse attraverso una gestione efficiente dell'energia. Si basa sul modello di sistema di gestione del miglioramento continuo, utilizzato anche per altri standard noti come ISO 9001 o ISO 14001. La ISO 50001 rende più facile per le organizzazioni integrare la gestione dell'energia nei loro sforzi generali per migliorare la qualità e la gestione ambientale.

LEED

LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) è un marchio internazionale per edifici. Una certificazione LEED di successo è la conferma da parte di un’istituzione terza indipendente (Green Building Certification Institute) che un edificio è stato sviluppato, progettato e realizzato secondo principi sostenibili misurabili.

LGBTI Label

Il marchio Swiss LGBTI viene conferito a organizzazioni che nell’ambito di un esauriente diversity management abbiano ancorato la diversità dell’orientamento sessuale, nonché dell’identità e delle caratteristiche di genere tramite misure sistematiche e che vivano l’inclusione e l’apertura mentale nella pratica di tutti i giorni.

Marchi regionali regio.garantie Romandie

regio.garantie Romandie è l'organizzazione ombrello per i marchi regionali della Svizzera francese. Le aziende gastronomiche con tale marchio regionale devono offrire un certo numero di piatti e bevande regionali. I seguenti marchi regionali sono riconosciuti da Swisstainable: Ambassadeur du terroir genevois, Jura Restauration du terroir & Assiettes Chasseral, Neuchâtel Vins & Terroir, Saveurs du Valais e Restaurant agrée Terroir Fribourg.

Minergie / Minergie P / Minergie A / Minergie Eco

Minergie è uno standard edilizio svizzero per edifici nuovi e ristrutturati. Al centro è il comfort: il comfort abitativo e lavorativo degli utenti degli edifici, reso possibile da un involucro di alta qualità e da un ricambio d’aria sistematico. Gli edifici Minergie si contraddistinguono inoltre per un fabbisogno energetico bassissimo e l’uso di un’elevata percentuale di fonti di energia rinnovabili.

Out Now

In collaborazione con gli specialisti di consulenza LGBT, Svizzera Turismo offre Out Now, un programma LGBT. I partecipanti al programma ricevono training di sensibilizzazione LGBT per i membri del team, la certificazione Out Now 2020 per il loro hotel e preziose possibilità pubblicitarie LGBT. Gli hotel partner di Svizzera Turismo traggono vantaggio da un corso di formazione gratuito sui viaggi di LGBT. La certificazione Out Now attesta che l’azienda e il suo team sono pronti a ricevere ospiti LGBT e a dar loro la possibilità di rilassarsi.

Partner Parchi svizzeri

Possono diventare partner tutte le aziende con sede entro il perimetro del parco. A tal scopo è necessaria un’autovalutazione secondo uno schema di criteri, in base al quale seguirà un colloquio di valutazione con un coach. Dall’analisi vengono dedotte misure di miglioramento.

Planet 21 by Accor (livello Bronze & Silver)

Planet 21 è il programma Corporate Social Responsibility (CSR) di Accor attuato in tutti gli hotel / per tutti i marchi di tutto il mondo. Questo programma comprende azioni obbligatorie (livello Bronze) e misure volontarie che fanno ottenere ulteriori punti. Per il livello Silver occorrono min. 40 punti.

Rapporto di sostenibilità semplificato dichiarato conforme dalla Camera di commercio

La Camera di commercio e il Dipartimento delle finanze e dell’economia del Cantone Ticino, con il supporto scientifico della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), hanno elaborato un rapporto di sostenibilità semplificato che raccogliere le buone pratiche delle aziende in ambito di sviluppo sostenibile e permette di comunicarle ad azionisti, clienti, fornitori, dipendenti, comunità, enti finanziatori, pubblica amministrazione, associazioni del territorio, media, ecc. È possibile ottenere dalla Camera di commercio una «Dichiarazione di conformità» del rapporto.

Reisen für Alle

«Reisen für Alle» (Viaggi per tutti) è un sistema informativo e di valutazione per la Germania (e zone limitrofe) che consente all’ospite di valutare autonomamente l’idoneità dell’offerta alle sue esigenze.
Gli ospiti così possono verificare l’usufruibilità e l’idoneità delle offerte turistiche in base a informazioni dettagliate affidabili già prima del viaggio, selezionando e prenotando in modo mirato le offerte adatte.
Il marchio «Barrierefreiheit geprüft» segnala che sono presenti informazioni dettagliate controllate sull’assenza di barriere per tutti i gruppi di persone e significa anche che i criteri di qualità sono soddisfatti completamente o in parte.

SNBS Standard

Lo standard Nachhaltiges Bauen Schweiz Hochbau (SNBS) è un concetto complessivo per un’edilizia sostenibile. Vede l’edificio nel suo insieme e la posizione nel suo contesto. Lo standard consente di considerare per la pianificazione, la costruzione e l’esercizio le esigenze della società, dell’economia e dell’ambiente in egual misura e nel modo più completo possibile. Lo standard viene riconosciuto se le prestazioni in edilizia sostenibile sono state confermate da un organo indipendente tramite certificazione. L’organo di certificazione è Minergie.

Sustainable Company

Il marchio è pensato per espositori fieristici e aziende del settore della comunicazione. In base a una delle undici sezioni di un vasto catalogo di criteri, vengono analizzati i diversi aspetti di sostenibilità di un’azienda (energia, rifiuti, responsabilità dei collaboratori, ecc.). Il rispetto dei requisiti deve essere documentato. Una volta superato l’esame, le aziende possono usare il marchio «Sustainable Company».

Sustainable Mountains

Sustainable Mountains è un programma di sostenibilità della ONG Summit Foundation. Nei piani d'azione annuali, devono essere soddisfatte misure su 13 criteri nelle aree di gestione responsabile, consapevolezza, gestione dei rifiuti e restauro.

OK:GO Svizzera senza barriere

L’obiettivo di OK:GO è che i produttori di servizi turistici rilevino e comunichino in modo sistematico informazioni attuali sull’accessibilità delle loro offerte. Queste informazioni rivelano l’accessibilità dell’offerta turistica. L’obiettivo dell’iniziativa è esclusivamente il trasferimento di informazioni. È aperta a tutti i produttori di servizi turistici.
Il certificato non può essere combinato con: Certificato Pro Informis, Claire & George, Hotel senza barriere in Svizzera oppure ENAT Code of Conduct.

Swiss Triple Impact Programm

Il programma Swiss Triple Impact supporta le organizzazioni svizzere nello sviluppo di una chiara strategia di sostenibilità. Sulla base dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), viene definita una strategia di sostenibilità chiara e su misura nelle tre fasi «definire priorità», «pianificare» e «transformare», indipendentemente dalle dimensioni e dal settore.

The Butterfly Mark
(Positive Luxury)

La certificazione The Butterfly Mark è un marchio di qualità indipendente, riconosciuto a livello globale, assegnato alle aziende del lusso che soddisfano i più elevati standard di prestazioni verificate in ambito di ambiente, socialità, governance e innovazione. Questo marchio di qualità viene assegnato da un Consiglio per la sostenibilità composto da esperti di oltre 22 organizzazioni leader a livello mondiale.

TourCert
Qualified

Un primo passo verso la sostenibilità è offerto da TourCert Qualified. La qualificazione con TourCert Qualified viene riconosciuta per un anno. Il presupposto per il proseguimento è l’aggiornamento regolare dei selfcheck e del programma di miglioramento

Tourism Declares

Tourism Declares è un’iniziativa di operatori di viaggio e turistici, aziende ed esperti che hanno dichiarato l’emergenza climatica e desiderano contribuire alla protezione del clima. Tra i requisiti troviamo l’impegno e lo sviluppo di un piano d’azione per il clima, la comunicazione di tali temi all’esterno, la riduzione delle emissioni di CO₂ e l’indicazione delle emissioni dei viaggi e dei servizi offerti.

WASSER FÜR WASSER (WfW) GREEN

WfW GREEN è un concetto di WASSER FÜR WASSER (ACQUA PER L'ACQUA), in cui gli esercizi di ristorazione rinunciano a servire acqua di marca, propongono solo acqua del rubinetto con o senza carbonazione e donano almeno il 10% del fatturato totale dell'acqua al progetto WfW in Zambia e Mozambico. Fare a meno dell'acqua di marca protegge l'ambiente, fa risparmiare spazio, riduce le spese e i costi dell'azienda.

WASSER FÜR WASSER (WfW) GREEN HOTEL

WfW GREEN HOTEL è un concetto di WASSER FÜR WASSER (ACQUA PER L'ACQUA), che prevede che gli hotel e le altre strutture ricettive rinuncino all'acqua di marca ogni qualvolta sia ragionevole e possibile. Il requisito minimo è che l'acqua del rubinetto sia offerta nella ristorazione dell'hotel e nelle camere. Almeno il 10% del fatturato totale dell'acqua e una tariffa forfettaria per la notte vengono devoluti al progetto WfW in Zambia e Mozambico. Fare a meno dell'acqua di marca protegge l'ambiente, fa risparmiare spazio, riduce le spese e i costi dell’azienda.

100% Valposchiavo

100% Valposchiavo mira allo sviluppo sostenibile dell'intera regione della Valposchiavo. Il marchio viene assegnato dall'organizzazione turistica Poschiavo Turismo ai prodotti che provengono interamente dalla regione o alle aziende che s’impegnano a rispettare determinate condizioni sottoscrivendo la «Charta 100% Valposchiavo». Una volta all'anno, le aziende interessate forniscono un'autodichiarazione sulle quantità di prodotti certificati Valposchiavo 100% acquistati. Ogni tre anni viene effettuato un controllo da parte di un organismo indipendente.

Manuale dei certificati riconosciuti in formato PDF

Lisa Arnet, Projekmanagerin Nachhaltigkeit

Il suo contatto

Lisa Arnet

Manager di progetto sostenibilità

+ 41 31 307 47 48 [email protected]

Newsletter

Iscriva subito alla nostra newsletter sulla sostenibilità e scopra cosa succede nel turismo sostenibile!

opzionale
opzionale
opzionale

News

Statistiche

Ricettività turistica nella stagione estiva 2023

In Svizzera, il settore alberghiero ha registrato 23,9 milioni di pernottamenti durante la stagione estiva (da maggio a ottobre 2023), ovvero il livello più alto mai osservato finora. Rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, l'aumento è stato del 6,3% (+1,4 mio. di pernottamenti). La domanda degli ospiti stranieri presenta una progressione del 17,2% (+1,8 mio.), registrando un totale di 12,4 milioni di pernottamenti. La domanda indigena, dal canto suo, è diminuita del 3,4% (−402 000), scendendo a 11,5 milioni di pernottamenti.

Per saperne di più
Statistiche

Settore paralberghiero nel terzo trimestre 2023

Nel corso del terzo trimestre del 2023, il settore paralberghiero ha contabilizzato 7,4 milioni di pernottamenti in Svizzera. Con 4,6 milioni di pernottamenti, la domanda era costituita per il 62,9% da ospiti indigeni.

Per saperne di più
Statistiche

Ricettività turistica per il mese di settembre 2023: settore alberghiero

Nell’settembre 2023 il settore alberghiero svizzero ha registrato 4,1 mio di pernottamenti, pari a un aumento del 7,5% (+285 000 pernottamenti) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. I visitatori stranieri hanno generato 2,0 mio di pernottamenti (+15,1%; +266 000). Per gli ospiti indigeni sono stati rilevati 2,0 mio di pernottamenti (+1,0%; +19 000). È quanto emerge dai risultati provvisori dell’Ufficio federale di statistica (UST).

Per saperne di più
UNWTO Best Tourism Village 2023 Saint-Ursanne (c) Reto Duriet
Sostenibilità

Morcote e Saint-Ursanne premiati come «Migliori villaggi turistici» dall'UNWTO

Per saperne di più
Blick auf Plenumsveranstaltung mit Moderatorin auf der Bühne, Publikum wird von hinten gezeigt
Sostenibilità

Sustainable Tourism Days: lo scambio sulla sostenibilità nel turismo ha avuto successo

Per saperne di più