Sostenibilità
Turismo sostenibile nel sud della Svizzera: la regione del Mendrisiotto e Basso Ceresio entra a far parte di Swisstainable Destination
L'autenticità è una priorità assoluta nella destinazione recentemente classificata Swisstainable Destination del Mendrisiotto e Basso Ceresio. La natura, la cultura e la popolazione locale sono ugualmente rispettate e in armonia con l'offerta turistica.
milo-zanecchia.jpeg)
Il Mendrisiotto e Basso Ceresio – la regione turistica più a sud della Svizzera – è stata recentemente classificata come Swisstainable Destination di livello I – committed. La destinazione unisce nella sua offerta turistica temi importanti come la natura, la cultura, la popolazione locale, il vino, il cibo e le attività sportive e ricreative, e insieme ai partner locali promuove lo sviluppo sostenibile della regione.
Nadia Fontana-Lupi, direttrice dell’Organizzazione Turistica Mendrisiotto e Basso Ceresio è soddisfatta della classificazione:
Essere classificati come Swisstainable Destination significa, prima di tutto, avere raggiunto un obiettivo che ci permette di rendere visibile il nostro impegno per la sostenibilità.
Oggi rappresenta anche un punto di collaborazione e di responsabilità che intendiamo condividere con tutti i partner della regione per poter migliorare ulteriormente e presentare una regione turistica ancora più attenta all'ambiente, alle comunità locali e al patrimonio che la caratterizza.
Per il successo della classificazione come Swisstainable Destination di livello I – committed, l'organizzazione turistica ha sviluppato le seguenti misure di sostenibilità insieme ai suoi fornitori di servizi e partner e le attuerà nei prossimi anni:
La vicinanza alla natura deve essere gradualmente integrata nell'offerta turistica della destinazione come caratteristica distintiva e le aree naturali devono essere promosse in modo efficace. L'obiettivo è quello di ampliare l'offerta outdoor.
Le informazioni sulla destinazione sono sempre più disponibili in formato digitale (biglietti, mappe e piante, opuscoli di vario tipo), documenti (ad esempio, menu dei ristoranti e altro). Le esigenze degli ospiti vengono soddisfatte in modo mirato per risparmiare risorse.
In collaborazione con i partner locali e grazie al coinvolgimento diretto dei produttori locali, si intende ampliare la gamma di prodotti e servizi offerti dai fornitori locali, tenendo conto della regionalità, della stagionalità e delle brevi distanze.
La comunicazione turistica sarà completata e migliorata ampliando le informazioni sull'accessibilità delle attrazioni e delle strutture turistiche. In questo modo si promuoveranno soluzioni di viaggio senza barriere e l'uso del trasporto pubblico.
I partner della regione vengono sensibilizzati al tema della sostenibilità attraverso la collaborazione con scuole e università. La partecipazione al programma di sostenibilità Swisstainable a livello aziendale è promossa e sostenuta in modo specifico.
Maggiori informazioni sulla sostenibilità nel Mendrisiotto e nel Basso Ceresio
mendrisiotto-turismo.jpg)
Cos'è Swisstainable Destination?
Swisstainable Destination è stato lanciato come parte dell'ulteriore sviluppo del programma di sostenibilità Swisstainable. Ciò consente alle destinazioni turistiche di partecipare al programma di sostenibilità anche a livello di destinazione. Come l'omonimo programma operativo di base, Swisstainable Destination è suddiviso in tre livelli.
Le seguenti destinazioni turistiche in Svizzera sono già state classificate con successo nel programma Swisstainable Destination:
Livello III – leading
Basilea
Engadina Scuol Zernez Val Müstair
Riserva della biosfera UNESCO Entlebuch
Livello I – committed
Cità di Lucerna
Engelberg-Titlis
Mendrisiotto e Basso Ceresio
Saas-Fee/Valle di Saas
San Gallo-Lago di Costanza
Surselva
Val-de-Travers
Valposchiavo
Zugo
Contatto
Romy Bacher
Attualità

Hub di Swisstainable | Esempi di buone pratiche nel mese di giugno
-valposchiavo-turismo_simone-ronzio.png)
Sostenibilità per convinzione: Swisstainable Destination Valposchiavo

Webinar OK:GO «Attività inclusive: progetti della Fondazione Cerebral»

Reto Nause nominato presidente della Federazione svizzera del turismo

Affluenza record nel settore alberghiero svizzero durante la stagione invernale 2024/2025
Newsletter