Sostenibilità

Strumenti di promozione della sostenibilità nel turismo

Il turismo svizzero dispone di numerosi strumenti di finanziamento nell'ambito della sostenibilità. In questa pagina troverete una panoramica non esaustiva dei finanziamenti a livello nazionale e cantonale. Oltre ai programmi di finanziamento elencati di seguito, incentrati sullo sviluppo sostenibile, esistono altri strumenti di finanziamento generali per il turismo.

Per saperne di più
Aar e in lontananza un ponte e i tetti della città di Berna

Finanziamenti a livello nazionale

Il programma di finanziamento per l’adattamento ai cambiamenti climatici "Adapt+" sostiene progetti mirati che contribuiscono all'adattamento alle conseguenze dei cambiamenti climatici in Svizzera. Sono finanziate misure che riducono i rischi e rafforzano la resilienza della società, dell'ambiente e delle infrastrutture.

Ulteriori informazioni

L'Aiuto svizzero alla montagna fornisce un sostegno finanziario per la realizzazione di un progetto pionieristico e supporta i fornitori di alloggi e ristorazione nell'acquisto e nel rinnovo del WiFi.

Ulteriori informazioni

Per supportare la collaborazione regionale, GastroSuisse ha lanciato insieme all’Unione svizzera dei contadini e a HotellerieSuisse il progetto impulso "Dalla terra alla tavola". L’obiettivo dell’iniziativa è il supporto della collaborazione locale tra ristoratori, albergatori e agricoltori.

Ulteriori informazioni

Il programma EcoEnterprise promuove lo sviluppo sostenibile e la responsabilità sociale. Le istituzioni pubbliche e altre organizzazioni private o pubbliche possono trarre vantaggio dall'implementazione del programma nella propria azienda.

Ulteriori informazioni

Quando si sostituisce un impianto di riscaldamento a combustibile fossile con uno rinnovabile, si può beneficiare di interessanti sovvenzioni. Il programma di sovvenzioni standardizzato a livello nazionale sostiene la sostituzione degli impianti di riscaldamento in tutte le aree.

Ulteriori informazioni

Energieheld sostiene i progetti di ristrutturazione e, insieme ai partner, fornisce consulenza su come beneficiare dei programmi di finanziamento esistenti. È possibile implementare misure individuali per diverse aree di ristrutturazione ad alta efficienza energetica, come nuovi sistemi di riscaldamento o energie rinnovabili.

Ulteriori informazioni

Il diritto alle sovvenzioni federali esiste per la formazione di specialista in funivie, specialista in piste e servizi di soccorso (corso centrale A, B, corso di abbattimento valanghe e corso centrale C) e manager di funivie (nei corsi a moduli dell'Istituto Svizzero di Formazione Aziendale) ed è indipendente dal superamento dell'esame.

Ulteriori informazioni

Il piano in cinque punti di GastroSuisse sostiene l'industria dell'ospitalità nell'attrarre e mantenere manodopera qualificata.

Ulteriori informazioni

L'Hospitality Booster mette in contatto proprietari e albergatori, partner del settore alberghiero, start-up e terze parti interessate per raccogliere e realizzare idee che migliorino il settore dell'ospitalità.

Ulteriori informazioni

Il programma di finanziamento sostiene tecnologie e processi innovativi che contribuiscono alla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra nell'ambito della legge sul clima e l'innovazione. Le richieste di finanziamento devono includere una tabella di marcia con un bilancio delle emissioni, un obiettivo di riduzione e un piano d'azione che miri a raggiungere le emissioni nette zero entro il 2050.

Ulteriori informazioni

Innosuisse cofinanzia progetti di innovazione che le aziende e le organizzazioni private o pubbliche realizzano insieme agli istituti di ricerca.

Ulteriori informazioni

Il programma di sovvenzioni myclimate sostiene la sostituzione dei vecchi sistemi di riscaldamento a gasolio o a gas naturale con un sistemi di riscaldamento a pellet completamente automatici.

Ulteriori informazioni

I progetti di sviluppo regionale (PSR) mirano a creare un valore aggiunto durevole nell’agricoltura e a promuovere la collaborazione intersettoriale tra l’agricoltura e i settori correlati (artigianato, turismo, silvicoltura e settore del legno).

Ulteriori informazioni

Il Programma di incentivazione per lo sviluppo sostenibile sostiene progetti innovativi di Comuni, Cantoni e istituzioni private in tutta la Svizzera.

Ulteriori informazioni

SWEET, «SWiss Energy research for the Energy Transition», è un programma di promozione dell'Ufficio federale dell'energia (UFE), inteso a finanziare progetti innovativi che contribuiscono in maniera significativa all'attuazione della Strategia energetica 2050 e al raggiungimento degli obiettivi climatici della Svizzera.

Ulteriori informazioni

La Confederazione, nell’ambito dei crediti disponibili, promuove mediante contributi il miglioramento della sostenibilità nell’impiego di risorse naturali nell’agricoltura. Gli ambiti d’intervento sono le risorse rilevanti per l’agricoltura quali il suolo, l’acqua, l’aria, la biodiversità e l’energia.

Ulteriori informazioni

Con l'ordinanza sulla promozione della qualità e della sostenibilità nell'agricoltura e nella filiera alimentare (OQuSo) fornisce un sostegno finanziario a progetti innovativi e allo sviluppo di standard di produzione.

Ulteriori informazioni

La Confederazione sostiene lo sviluppo di tecnologie, impianti, procedimenti e prodotti (beni e servizi) che riducono il carico ambientale nell’interesse pubblico.

Ulteriori informazioni

I parchi naturali organizzano regolarmente degli eventi di volontariato per ditte desiderose di impegnarsi a favore dell'ambiente, e ciò anche nell'ambito della vostra strategia di responsabilità sociale d'impresa.

Ulteriori informazioni

Il programma di finanziamento RicaricaPunto sostiene approcci innovativi e soluzioni orientate al mercato per la ricarica dei veicoli ad alimentazione elettrica.

Ulteriori informazioni

SvizzeraEnergia, un programma dell'Ufficio federale dell'energia (UFE), aiuta le nuove tecnologie e i nuovi concetti nei settori dell'efficienza energetica e/o delle energie rinnovabili a raggiungere il mercato. Sostiene inoltre iniziative educative importanti per il riorientamento della politica energetica, che non potrebbero essere realizzate senza un sostegno finanziario. SwissEnergy promuove sia progetti di formazione generale sia programmi specifici di istruzione e formazione per specialisti del settore energetico.

I partecipanti ai moduli preparatori della SSSA possono richiedere direttamente alla Confederazione un finanziamento federale dopo aver completato l'esame professionale, indipendentemente dal successo dell'esame.

Ulteriori informazioni

L'obiettivo del Fondo per la formazione professionale è quello di promuovere la formazione professionale di base e la formazione professionale superiore nel settore dei trasporti pubblici. Il fondo serve a finanziare programmi di formazione per l'intero settore.

Ulteriori informazioni

Con #yourethebest, GastroSuisse vuole ispirare ancora più giovani e continuare a garantire che i migliori formatori professionali del Paese ricevano il riconoscimento che meritano per il loro lavoro. L'idea alla base del premio è quella di promuovere l'impegno nella formazione professionale nei mestieri specializzati e i giovani talenti.

Ulteriori informazioni

Aiuti finanziari dell’Ufficio federale della cultura

L’Ufficio federale della cultura (UFC) sostiene progetti di ricerca, formati didattici per la formazione e la formazione continua degli specialisti e delle specialiste nonché iniziative nel campo della mediazione e della formazione sulla cultura della costruzione.

Aiuti finanziari dell'Ufficio federale per l'uguaglianza fra donna e uomo

L'Ufficio federale per l'uguaglianza fra donna e uomo (UFG) sostiene finanziariamente progetti che migliorano l'uguaglianza di genere nella vita lavorativa.

Aiuti finanziari per la promozione di progetti educativi dell’Ufficio federale dell’ambiente / Ufficio federale dell’energia

L'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) e l'Ufficio federale dell'energia (UFE) sono responsabili dell'uso sostenibile delle risorse naturali, della protezione dell'ambiente dall'inquinamento eccessivo, dell'uso sostenibile ed efficiente dell'energia e della promozione delle energie rinnovabili. Le autorità specializzate forniscono un supporto tecnico o finanziario per l'integrazione dell'educazione ambientale nei corsi di istruzione e formazione. L'obiettivo è quello di sostenere gli apprendisti e gli studenti nella loro formazione, in modo che abbiano competenze sufficienti per tenere adeguatamente conto dei requisiti dello sviluppo sostenibile e del cambiamento climatico nelle loro attività professionali. Il sostegno promuove le competenze specialistiche e l'applicazione pratica di soluzioni sostenibili ed efficienti dal punto di vista energetico. L'UFAM e l'UFE forniscono un sostegno finanziario e tecnico per promuovere le competenze in materia di conservazione delle risorse, efficienza energetica e adattamento ai cambiamenti climatici nei processi di sviluppo professionale, nella formazione professionale e nella pratica professionale e offrono le seguenti opzioni di sostegno: Approvvigionamento di servizi, assistenza finanziaria in progetti educativi innovativi e nazionali, supporto e contributo specialistico per l'acquisizione di competenze ambientali ed energetiche da parte dei professionisti.

«Comuni MOMOSO»

Nell’ambito di «Comuni MOMOSO» (modelli di mobilità sostenibile nei Comuni) saranno sviluppati e sperimentati, con il sostegno di SvizzeraEnergia, approcci innovativi per una mobilità intracomunale sostenibile.

Contributi di esercizio per i musei 2027-2030

Il programma di promozione «Contributi di esercizio per musei e collezioni di terzi (2027–2030)» dell’Ufficio federale della cultura sostiene con contributi annuali circa 20 musei e collezioni di importanza nazionale. L’obiettivo è garantire il loro funzionamento, la loro attività di mediazione e il loro sviluppo nel nuovo periodo di promozione 2027–2030.

Edifici efficienti sotto il profilo energetico

Questo programma promuove edifici che aumentano l'efficienza energetica e utilizzano energie rinnovabili.

HotelWatt

Il programma di promozione ProKilowatt HotelWatt, su incarico dell'Ufficio federale dell'energia, aiuta gli hotel e le lavanderie a risparmiare energia elettrica promuovendo la sostituzione di vecchi apparecchi e impianti con modelli efficienti.

Il Programma Edifici

Il Programma Edifici prevede sovvenzioni per misure di costruzione ad alta efficienza energetica.

Open Innovation

SvizzeraEnergia e l’Ufficio federale dell’energia (UFE) intendono intervenire prima e sostenere progetti nell’ambito dell’«Open Innovation» che contribuiscono allo sviluppo di idee che possano essere integrate nei programmi di incentivazione.

Periurban

La Commissione federale della migrazione (CFM) promuove l'integrazione tramite il programma periurbano.

Piano d’azione Legno

Il piano d’azione Legno attua la politica della Confederazione in materia di gestione della risorsa legno.

Progetti modello Sviluppo sostenibile del territorio

Con il programma «Progetti modello per uno sviluppo sostenibile del territorio», la Confederazione promuove nuovi approcci e metodi: gli attori locali, regionali e cantonali sono incentivati a sviluppare idee per soluzioni nelle aree prioritarie stabilite dalla Confederazione e a testarle in loco.

Programma «Citoyenneté – concertarsi, creare, decidere»

Il Programma «Citoyenneté – concertarsi, creare, decidere» è incentrato sulla partecipazione politica dell’intera collettività nella società migratoria svizzera. L’obiettivo è quello di incoraggiare l’insieme della collettività a svolgere un ruolo attivo nel definire le condizioni sociali in cui vive.

Programma «Nuovo Noi – cultura, migrazione, partecipazione»

La Commissione federale della migrazione CFM vuole incentivare la coesione sociale attraverso la partecipazione culturale e ha quindi sviluppato il programma «Nuovo Noi – cultura, migrazione, partecipazione», attraverso il quale promuove progetti culturali partecipativi che mettano in discussione le immagini, le storie e le rappresentazioni basate su un «noi» versus «gli altri» e sviluppino delle alternative.

ProKilowatt

ProKilowatt sostiene progetti e programmi che soddisfano i requisiti di finanziamento e che consentono di risparmiare il più possibile energia elettrica per ogni franco investito.

Sostegno alla ricerca sulle foreste e il legno in Svizzera (FOLE-CH)

Il Sostegno alla ricerca sulle foreste e il legno in Svizzera (FOLE-CH) sostiene progetti volti a migliorare la competitività dei settori dell’economia forestale e del legno.

Ufficio di coordinamento per la mobilità sostenibile (COMO)

L'Ufficio di coordinamento per la mobilità sostenibile (COMO) promuove approcci e progetti innovativi per soluzioni di mobilità sostenibili.

Ginevra

Ginevra

FranchiEnergia Ginevra
Promozione economica Ginevra

Grigioni

Grigioni

FranchiEnergia Grigioni
Nuova politica regionale (NPR) Grigioni
Sostegno alle prestazioni imprenditoriali

Lucerna / Lago dei Quattro Cantoni

Lucerna

Contributi KGL Energia e mobilità
Contributi per un'edilizia sostenibile
FranchiEnergia Lucerna
Franchi energetici della città di Lucerna
Nuova politica regionale (NRP) Lucerna
Programma di incentivazione Economia sostenibile a Lucerna
Programmi di incentivazione Energia - Ristrutturazione Lucerna
Programmi di incentivazione Energia Città di Lucerna
Promozione della parità tra persone con disabilità Lucerna
Risanamento energetico Lucerna

Nidvaldo

FranchiEnergia Nidvaldo
Risanamento energetico Nidvaldo

Obvaldo

FranchiEnergia Obvaldo
Programma di promozione energetica Obvaldo
Risanamento energetico Obvaldo

Svitto

FranchiEnergia Svitto
Programma di incentivazione energetica Svitto
Risanamento energetico a Svitto

Uri

FranchiEnergia Uri
Inclusione nello sport Uri
Programma di promozione Energia Uri
Programmi di promozione Sostenibilità Uri
Risanamento energetico Uri

Regione Argovia-Soletta

Argovia

FranchiEnergia Argovia
Promozione dell'innovazione Argovia

Soletta

FranchiEnergia Soletta
Nuova politica regionale (NPR) Soletta

Regione del Giura e dei Tre Laghi

Giura

FranchiEnergia Giura

Neuchâtel

FranchiEnergia Neuchâtel
Nuova politica regionale (NPR) Seeland
Programma di promozione Ecoentreprise Jura e Neuchâtel
Servizio dell'economia (OPEN)

Regione di Basilea

Basilea Campagna

FranchiEnergia Basilea Campagna
Franco energetico Basilea Campagna
Legge sulla promozione del turismo Basilea Campagna
Nuova politica regionale (NPR) Basilea Campagna
Promozione della piazza economica Basilea Campagna

Basilea Città

Contributi di promozione Energia Basilea Città
Contributi di promozione Mobilità Basilea Città
Contributi di promozione Ambiente e costruzioni Basilea Città
FranchiEnergia Basilea Città
Programma di promozione dell'innovazione «Innovation in Life Sciences» Basilea Città
IWB Promozione di progetti Sostenibilità Basilea Città

Regione di Berna

Berna

Fondo ecologico per le energie rinnovabili di Berna
FranchiEnergia Berna
Nuova politica regionale (NPR) Berna
Promozione dell'ambiente e della natura a Berna
Promozione dell'economia circolare nella regione di Berna
Promozione dello sviluppo sostenibile attraverso la formazione (FNE)
Programma di promozione energetica di Berna
Programmi di promozione energetica e idrica di Berna (ewb)

Regione di Friburgo

Friburgo

Fondo di promozione turistica di Friburgo (TFF)
FranchiEnergia Friburgo
Programma di promozione Ecoentreprise Fribourg
Strategia di sviluppo del turismo friburghese

Regione di Vaud

Vaud

FranchiEnergia Vaud
Programma di sostegno all'edilizia Vaud
Programma di sostegno Ecoentreprise Vaud
Servizio per la promozione economica e l'innovazione (SPEI)

Regione di Zurigo

Zurigo

Fondazione di promozione ZKB
FranchiEnergia Zurigo
Helion, promozione dell'energia a Zurigo per il riscaldamento e gli impianti solari
Nuova politica regionale (NPR) Zurigo
ÖKOPROFIT Zurigo
Promozione della biodiversità a Zurigo
Promozione dell'energia a Zurigo
Promozione di un progetto energetico sostenibile a Zurigo
Programma di promozione KlimUp Zurigo

Zugo

FranchiEnergia Zugo
Risanamento energetico Cantone di Zugo

Svizzera orientale

Appenzello Esterno

FranchiEnergia Appenzello Esterno
Nuova politica regionale (NPR) Appenzello Esterno
Programmi di promozione Sostenibilità Appenzello Esterno

Appenzello Interno

FranchiEnergia Appenzello Interno
Nuova politica regionale (NPR) Appenzello Interno

Glarona

FranchiEnergia Glarona
Nuova politica regionale (NPR) Glarona
Premio Glarona per la sostenibilità
Promozione della biodiversità Glarona
Promozione dell'autodeterminazione Glarona
Programmi di promozione della sostenibilità Glarona

Sciaffusa

Contributi per l'impegno sostenibile delle singole aziende Sciaffusa
FranchiEnergia Sciaffusa
Promozione culturale Sciaffusa
Promozione e tematizzazione dell'inclusione Sciaffusa
Programma di promozione energetica Sciaffusa

San Gallo

Agenzia per l'energia di San Gallo Programma di promozione Standard per l'edilizia sostenibile in Svizzera SNBS
Credito per la promozione dell'integrazione San Gallo
FranchiEnergia San Gallo
Promozione da parte della Commissione per la parità, la diversità e l'inclusione di San Gallo
Promozione delle persone con disabilità di San Gallo
Promozione dei front runner di San Gallo
Promozione dell'innovazione Progetti di energia e sostenibilità San Gallo
Programmi di promozione energetica di San Gallo

Turgovia

FranchiEnergia Turgovia
Promozione energetica Turgovia

Ticino

Ticino

FranchiEnergia Ticino
Programma di promozione Energia Ticino

Vallese

Vallese

FranchiEnergia Vallese
Programma di promozione Associazione degli albergatori vallesani
Programma di promozione Energia Vallese
Programma di promozione per il riscaldamento a pellet in Vallese
Sostegno finanziario per l'attuazione dell'Agenda 2030 cantonale

Piattaforme con una panoramica di altri strumenti di finanziamento

EnAW EFFICIENZA+

Il programma sostiene finanziariamente le aziende che hanno stipulato un accordo sugli obiettivi per l'adozione di misure di risparmio energetico con un periodo di ammortamento superiore a quattro anni, che non sono redditizie nel breve termine.

EnAW Programma transporti

Questo programma promuove la riduzione delle emissioni di CO₂ nel trasporto merci attraverso l'uso di veicoli commerciali elettrici o il trasferimento dei trasporti su rotaia.

FranchiEnergia

La piattaforma FranchiEnergia offre una panoramica di tutti i programmi di finanziamento svizzeri per l'energia e la mobilità.

Il Programma Edifici

Questo programma promuove la ristrutturazione energetica e la costruzione di nuovi edifici attraverso contributi per misure quali l'isolamento termico, la sostituzione degli impianti di riscaldamento e la realizzazione di edifici Minergie-P, al fine di ridurre il consumo energetico e le emissioni di CO₂.

regiosuisse

La piattaforma per lo sviluppo regionale in Svizzera fornisce informazioni su altre opzioni di finanziamento.

Ana-Lena Kronig, Projektmitarbeiterin Nachhaltigkeit

Il suo contatto

Ana-Lena Kronig

Collaboratrice di progetto sostenibilità

+41 31 307 47 45 ana-lena.kronig@stv-fst.ch

Newsletter

Iscriva subito alla nostra newsletter sulla sostenibilità e scopra cosa succede nel turismo sostenibile!

opzionale
opzionale
opzionale