Ritratto di una Swisstainable Destination: Valposchiavo
Il programma di sostenibilità Swisstainable è stato esteso alle destinazioni già nel 2023. Ciò significa che non solo le imprese turistiche ma anche intere destinazioni possono partecipare al programma nazionale. In una serie di articoli qui nell'hub di Swisstainable, nei prossimi mesi presenteremo le Swisstainable Destination che sono state classificate e le loro misure di sostenibilità.
Nel giugno 2025 Valposchiavo è stata classificata come Swisstainable Destination livello I – committed. Di seguito vengono presentate le misure concrete e gli sforzi che Valposchiavo sta attuando nell'ambito della sua partecipazione per promuovere la sostenibilità in tutta la destinazione.
Situazione iniziale
La conservazione della natura e della cultura è una priorità assoluta nella Valposchiavo. La Valposchiavo e i suoi operatori turistici si impegnano a preservare paesaggi incontaminati, un ritmo di vita tranquillo e un'ospitalità che traspare dai volti degli albergatori, dalle loro storie e da una forte attenzione alla regionalità. Da sempre nella Valposchiavo si vive all'insegna della sostenibilità.
Misure e progetti
Per ottenere la certificazione Swisstainable Destination sono state definite diverse misure che vengono attuate in collaborazione con diversi attori della regione:
Vacanze con accompagnatori
Da quest'anno, gli ospiti con esigenze particolari hanno la possibilità di usufruire del centro diurno «Al Punt» nella Valposchiavo. In questo modo, i loro accompagnatori possono intraprendere escursioni in autonomia e rilassarsi durante le vacanze, sapendo che i loro familiari o amici sono assistiti e in ottime mani.Soggiorni più lunghi
La destinazione incoraggia gli ospiti a prolungare il loro soggiorno con offerte e infrastrutture attraenti e mirate. Ciò aumenta il tasso di occupazione e la creazione di valore nella valle e offre agli ospiti la possibilità di conoscere la natura, la cultura e la gente in modo più approfondito e prolungato.
Maggiore biodiversità
Grazie a consulenze e corsi di formazione mirati, gli hotel e i campeggi vengono sensibilizzati e creati strumenti per contribuire in modo più significativo al rafforzamento della biodiversità. Questo impegno può essere comunicato in modo positivo agli ospiti.Valutazione dell'estensione della carta ospiti al settore paralberghiero.
La destinazione Valposchiavo sta valutando se sia auspicabile e possibile estendere l'attuale offerta della carta ospiti al settore paralberghiero. Questa valutazione servirà poi come base decisionale per un eventuale adeguamento dell'offerta esistente.
100% Valposchiavo
Grazie alla stretta collaborazione tra agricoltura, trasformazione alimentare e gastronomia, nella valle si creano catene di valore aggiuntivo chiuse, dalla produzione alla lavorazione fino al consumo. L'obiettivo è quello di aumentare il valore aggiunto generato dal turismo e distribuirlo ai diversi settori economici della valle, contribuendo così allo sviluppo economico sostenibile dell'intera regione. 100% Valposchiavo è riconosciuto da Swisstainable a livello aziendale come certificazione di livello II – engaged in combinazione.
Prospettive
Altre misure, attualmente in fase di pianificazione, saranno aggiunte nel corso del tempo. L'approccio alla responsabilità ecologica, sociale ed economica è un processo continuo. Solo così è possibile garantire il futuro del turismo in Valposchiavo.
Oltre alla definizione delle misure, la Valposchiavo è riuscita ad affermarsi come Swisstainable Destination soprattutto grazie alla preziosa partecipazione di numerosi operatori al programma Swisstainable per le imprese. Le prime aziende hanno aderito al programma nell'autunno 2022. Da allora la partecipazione è aumentata notevolmente e continua ancora oggi.
Dopo che la destinazione Valposchiavo ha raggiunto con successo il primo livello del programma, non ci si ferma qui. L'obiettivo è quello di raggiungere a medio termine il livello II - engaged.
Maggiori informazioni sulla sostenibilità nella destinazione Valposchiavo.
Altri ritratti delle Swisstainable Destination
Informazioni su tutte le destinazioni classificate Swisstainable Destination
Contatto
Claudia Daguati
Thomas Fries
Altri esempi di buone pratiche di Swisstainable
altre pubblicazioni
Guida agli acquisti circolari «Economia circolare nel settore alberghiero»
Escursioni in Swisstainable Destination
Ritratto di una Swisstainable Destination: Biosfera UNESCO Entlebuch
Attrarre personale qualificato, creare prospettive: scambio tra Svizzera e Tunisia
Rifondazione nella economia circolare
Newsletter