Sostenibilità

Swisstainable Destination –
destinazioni classificate

Con la partecipazione al programma di sostenibilità Swisstainable, le destinazioni classificate contribuiscono in modo significativo, insieme alle loro organizzazioni partner, allo sviluppo sostenibile della loro regione e del turismo svizzero. Il programma per le destinazioni stabilisce requisiti completi che garantiscono un'attuazione olistica della sostenibilità nella destinazione turistica. Oltre alle organizzazioni turistiche, il processo coinvolge anche i fornitori di servizi turistici della destinazione, la popolazione locale e gli ospiti.

Karte Swisstainable Destination (it)

Swisstainable Destination livello III – leading

Logo Swisstainable Destination "leading"

L'intera destinazione ha già ottenuto una certificazione di sostenibilità. Grazie al loro impegno esemplare a favore dello sviluppo turistico sostenibile, queste destinazioni si posizionano come leader a livello nazionale.

  • Vista su Basilea e sul Reno

    Basilea, BS

    Basilea Turismo persegue l'obiettivo di dare il buon esempio, facendo della sostenibilità non solo un concetto, ma una realtà tangibile, sia per gli ospiti, sia nell'organizzazione di fiere e congressi, sia nei partenariati, sia a livello interno. Al fine di sostenere le proprie iniziative e i propri sforzi con fatti concreti e di poterli comunicare in modo trasparente e credibile, Basilea Turismo ha avviato la certificazione TourCert per la città di Basilea.

    Lo sviluppo sostenibile della città, sostenuto da tutti, è un fattore decisivo nella strategia turistica. Esso tiene conto delle esigenze delle generazioni attuali e future di ospiti e residenti. Negli ultimi anni, i servizi sono stati analizzati in base agli standard TourCert in termini di qualità, orientamento al cliente, conservazione delle risorse, accessibilità e mobilità, verificati da un auditor indipendente e successivamente approvati da una commissione di esperti per la certificazione.

    Il successo della prima certificazione con TourCert impegna Basilea Turismo e i suoi partner a promuovere l'ulteriore sviluppo in tutti i settori della sostenibilità e funge da base per la classificazione al massimo livello III – leading presso Swisstainable Destination.

    Immagine © Svizzera Turismo / Christian Meixner

    Per sapere più
  • Blick auf eine Brücke in Scuol im Herbst

    Engadina Scuol Zernez Val Müstair, GR

    L'organizzazione di gestione delle destinazioni (DMO) Turismo Engadina Scuol Samnaun Val Müstair AG (TESSVM) è sinonimo di turismo sostenibile. L'obiettivo della destinazione è offrire agli ospiti un'esperienza il più possibile sostenibile, in collaborazione con i partner locali. A tal fine, la DMO tiene conto di tutte e tre le dimensioni dello sviluppo sostenibile: società, ambiente ed economia. La DMO si occupa, tra l'altro, della cultura e della lingua locali, si impegna a migliorare i collegamenti con i mezzi pubblici della destinazione, punta a rafforzare la bassa stagione e crea nuovi posti di lavoro per aumentare la creazione di valore (aggiunto) locale.

    Lo sviluppo sostenibile è un processo continuo, motivo per cui la TESSVM cerca costantemente di trovare nuove soluzioni e miglioramenti con nuovi progetti. Grazie alla certificazione TourCert, la destinazione Engadina Scuol Zernez Val Müstair è stata classificata con successo al livello III – leading di Swisstainable Destination.

    Immagine © Svizzera Turismo / Jan Geerk

    Per sapere più
  • Vista sulle montagne al tramonto nella Riserva della Biosfera UNESCO dell'Entlebuch

    Riserva della biosfera UNESCO Entlebuch, LU

    La riserva della biosfera UNESCO dell'Entlebuch è stata insignita nel 2001 dall'UNESCO del titolo di prima riserva della biosfera della Svizzera ed è quindi un modello di sviluppo sostenibile e di utilizzo delle risorse. Grazie anche a questa distinzione, ha ottenuto la classificazione Swisstainable Destination livello III – leading.

    Nel turismo del Cantone di Lucerna, la riserva della biosfera UNESCO dell'Entlebuch assume un ruolo di primo piano nel turismo sostenibile con il nuovo modello turistico.

    Nel settore energetico, la destinazione punta su energie rinnovabili e rispettose dell'ambiente, in particolare l'energia idroelettrica, l'energia del legno e l'energia solare. La sostenibilità gioca un ruolo centrale, dalla promozione di un approvvigionamento energetico decentralizzato al sostegno di progetti che riducono l'impronta ecologica della regione. L'utilizzo di fonti energetiche regionali e di tecnologie innovative garantisce la protezione delle risorse naturali e migliora al contempo la qualità della vita della popolazione locale.

    Anche nel turismo integrativo, la riserva della biosfera UNESCO dell'Entlebuch è all'avanguardia come regione modello: l'associazione comunale promuove lo sviluppo di esperienze inclusive e senza barriere. Inoltre, la regione intende continuare a svilupparsi come «sfera di felicità», puntando sulla sua comprovata qualità di vita superiore alla media.

    Immagine © Riserva della Biosfera UNESCO dell'Entlebuch / Martin Magli

    Per sapere più

Swisstainable Destination livello I – committed

Logo Swisstainable Destination "committed"

Destinazioni che si assumono le proprie responsabilità e che, con il loro costante sviluppo verso la sostenibilità, contribuiscono allo sviluppo sostenibile del turismo in Svizzera.

  • Immagine del drone di Engelberg-Titlis Tourismus AG: Swisstainable Destination

    Engelberg, OW

    A Engelberg, la popolazione locale e gli operatori turistici hanno uno stretto legame con la natura, gli animali, le piante e le risorse. La destinazione si impegna costantemente per un uso efficiente dell'energia, la protezione del clima, le energie rinnovabili e la mobilità sostenibile.

    Engelberg ha ottenuto il riconoscimento di «Città dell'energia» nel 2011.

    Inoltre, gli impianti di risalita di Engelberg sono alimentati da energia idroelettrica ecologica. Gli impianti di risalita del Brunni sono stati certificati come primi e unici impianti di risalita a impatto zero in Svizzera. Il collegamento centrale alla rete di trasporto pubblico e i collegamenti autobus gratuiti favoriscono l'arrivo e la partenza sostenibili nella destinazione. Le aziende di Engelberg puntano sulla regionalità e contribuiscono così a garantire agli ospiti un'esperienza autentica.

    La classificazione come Swisstainable Destination livello I – committed è considerata dalla destinazione un segnale importante sia all'interno che nei confronti degli ospiti e dimostra l'importanza della sostenibilità per la destinazione.

    Immagine © Engelberg-Titlis Tourismus AG

    Per sapere più
  • Vista sul Kappelbrücke a Lucerna

    Lucerna, LU

    La città di Lucerna e Lucerna Turismo si impegnano a favore dello sviluppo sostenibile nel turismo, ottimizzando le proprie attività e promuovendo offerte turistiche legate alla natura e alla cultura nel settore del turismo ricreativo e d'affari.

    La politica di sostenibilità di Lucerna Turismo comprende obiettivi e misure di sostenibilità nelle tre dimensioni società, ambiente ed economia. Ad esempio, viene promossa la mobilità rispettosa dell'ambiente attraverso offerte di trasporto pubblico gratuito per gli ospiti, l'economia regionale viene rafforzata attraverso cooperazioni e l'occupazione viene distribuita in modo più uniforme attraverso la promozione mirata della bassa stagione. Inoltre, la destinazione collabora con la popolazione locale per rafforzare la consapevolezza turistica. In questo contesto sono importanti anche la cura e la trasmissione della cultura, delle tradizioni, della storia e della natura. L'obiettivo primario della città e di Lucerna Turismo è quello di raggiungere un equilibrio armonioso tra le esigenze degli ospiti, della popolazione locale e dell'ambiente.

    La classificazione come Swisstainable Destination livello I – committed sottolinea questi sforzi.

    Immagine © Lucerna Turismo / Ricardo Perret

    Per sapere più
  • Vista su Lugano

    Lugano, TI

    Nel 2023 è stato costituito in Ticino un gruppo di lavoro composto da rappresentanti di Ticino Turismo e delle organizzazioni turistiche ticinesi. Questo gruppo di lavoro ha elaborato una strategia comune di sostenibilità che prevede la partecipazione delle singole destinazioni del Ticino a Swisstainable Destination. I temi della sostenibilità sono quindi da tempo all'ordine del giorno nella destinazione Lugano. In collaborazione con gli operatori turistici, l'organizzazione turistica Lugano Region si impegna a migliorare l'offerta turistica e a promuovere un turismo sostenibile. In questo modo si favorisce una sinergia positiva tra il settore turistico, la popolazione locale e gli ospiti.

    Nell'ambito della classificazione Swisstainable Destination livello I – committed sono state definite misure concrete di sostenibilità. Ad esempio, la messa a disposizione di informazioni digitali al posto di opuscoli e mappe cartacei. Anche la distribuzione e l'offerta di prodotti locali devono essere promosse. Proprio in occasione degli eventi che Lugano Region contribuisce a organizzare, si presta particolare attenzione all'offerta di prodotti e servizi locali. Ciò ha un effetto positivo sull'economia locale.

    Lugano Region informa gli ospiti sul Ticino Ticket con l'obiettivo di aumentare l'utilizzo dei trasporti pubblici. Anche fornendo informazioni sull'accessibilità di questa infrastruttura si intende promuovere l'utilizzo dei trasporti pubblici per le escursioni nella regione. In questo modo anche le persone con mobilità ridotta possono usufruire dell'offerta dei trasporti pubblici a Lugano. Un'altra misura perseguita da Lugano Region è il sostegno ai fornitori di servizi che partecipano al programma di sostenibilità Swisstainable. In questo contesto, le aziende sono supportate da studenti delle scuole e delle università della regione.

    Immagine © Michele Mengozzi

    Per sapere più
  • Vista sul Mendrisiotto e Basso Ceresio

    Mendrisiotto e Basso Ceresio, TI

    La regione turistica più a sud della Svizzera, che comprende il Mendrisiotto e il Basso Ceresio, unisce nella sua offerta turistica temi importanti come la natura, la cultura, la popolazione locale, il vino, la gastronomia, lo sport e il tempo libero e, insieme ai fornitori di servizi e ai partner, promuove lo sviluppo sostenibile della regione.

    La Swisstainable Destination classificata al livello I – committed intende integrare in futuro la vicinanza alla natura come elemento distintivo nello sviluppo di nuove offerte turistiche. Oltre alla creazione di nuove offerte turistiche, in cui la stagionalità e la regionalità giocano un ruolo importante, si intende anche stare al passo con la digitalizzazione. La destinazione si è inoltre prefissata l'obiettivo di ampliare le informazioni sull'accessibilità delle attrazioni e delle strutture turistiche e, in particolare, di rendere visibili le soluzioni senza barriere. Nel processo di sostenibilità, la destinazione Mendrisiotto e Basso Ceresio e le aziende locali sono supportate dagli studenti degli istituti di formazione della regione, creando così una rete di sostenibilità funzionante.

    Immagine © Jacques Perler

    Per sapere più
  • Hohsaas-Kreuzboden

    Saas-Fee/Valle di Saas, VS

    Lo sviluppo sostenibile sta assumendo un ruolo sempre più centrale nel turismo a Saas-Fee/Valle di Saas. Proprio nella Valle di Saas, a causa dei cambiamenti climatici, lo sviluppo è visibile e tangibile soprattutto nella natura e nel paesaggio: i ghiacciai si stanno ritirando in modo evidente. La destinazione desidera quindi plasmare il futuro insieme ai propri fornitori di servizi e gettare le basi per le generazioni future con il proprio lavoro nel campo della sostenibilità.

    Lo sviluppo sostenibile nella Valle di Saas non significa solo tutela dell'ambiente e del paesaggio. Attraverso lo sviluppo sostenibile, la destinazione mira a raggiungere un equilibrio tra obiettivi economici, ecologici e sociali. Questo processo di progettazione richiede una nuova concezione della collaborazione. La strategia della destinazione definisce le linee guida principali: oltre alla cura della natura, si punta ad esempio anche a una crescita sostenibile dei pernottamenti, a prospettive interessanti per la popolazione locale e alla creazione di partnership affidabili.

    Nell'ambito della partecipazione a Swisstainable Destination livello I – committed, insieme ai fornitori di servizi locali vengono portate avanti ulteriori misure concrete in tutta la Valle di Saas.

    Immagine © Yannick Lindemann

    Per sapere più
  • Val Lumnezia

    Surselva, GR

    La destinazione turistica per tutte le stagioni Surselva è rinomata per i suoi pittoreschi e idilliaci villaggi di montagna. Secondo Surselva Turismo, questi paesaggi, comunità e catene del valore devono essere preservati e rafforzati. Con l'ancoraggio della sostenibilità come nuovo punto focale nella strategia di Surselva Turismo, in collaborazione con le aziende turistiche e i comuni, le risorse devono essere coordinate, protette e sviluppate in modo sistematico lungo tutto lo spettro della sostenibilità.

    Con la partecipazione a Swisstainable Destination livello I – committed, le numerose sfaccettature della sostenibilità vengono coordinate e promosse a livello centrale in tutta la destinazione. I progetti vengono realizzati passo dopo passo e in modo adeguato alla destinazione, alle aziende e ai comuni. Surselva Turismo ha così avviato, insieme a numerosi attori della destinazione, una campagna di sostenibilità rivolta alla regione attraverso i più svariati canali di comunicazione. In questo modo, le iniziative di sostenibilità della destinazione vengono rese visibili a tutti i gruppi interessati, come ospiti, popolazione locale e fornitori di servizi, vengono dati nuovi impulsi allo sviluppo sostenibile della regione e viene dato un contributo per garantire il futuro delle aziende turistiche.

    Immagine © meyer-photography

    Per sapere più
  • Città congressuale di San Gallo

    San Gallo-Lago di Costanza, SG

    Nella destinazione San Gallo-Lago di Costanza la sostenibilità è considerata un arricchimento. San Gallo-Lago di Costanza Turismo promuove il turismo sostenibile e contribuisce in modo efficace e misurabile allo sviluppo sostenibile del turismo. L'obiettivo è aumentare la consapevolezza della sostenibilità in tutta la destinazione. A tal fine, i partner della destinazione San Gallo-Lago di Costanza vengono supportati con una piattaforma che fornisce informazioni complete sulle tre dimensioni della sostenibilità, sui progetti e sulle misure pianificate, nonché sulla partecipazione a Swisstainable come azienda. Inoltre, incontri regolari sulla sostenibilità in formato workshop promuovono lo scambio tra le parti coinvolte e contribuiscono a rafforzare e ad accettare ulteriormente la sostenibilità nella destinazione. Questi sforzi sono inoltre sostenuti da misure concrete nel campo della mobilità sostenibile, da una campagna di sensibilizzazione sul tema dell'accessibilità e da numerose collaborazioni e partnership.

    La classificazione come Swisstainable Destination livello I – committed è quindi per la destinazione una conferma del percorso sostenibile intrapreso.

    Immagine © San Gallo-Lago di Costanza Turismo

    Per sapere più
  • Due persone ammirano il panorama dal Creux-du-Van

    Val-de-Travers, NE

    La Val-de-Travers, situata nel Giura svizzero, è nota tra l'altro per le sue bellezze paesaggistiche come il Creux du Van e le gole dell'Areuse. La valle offre il punto di partenza ideale per promuovere la sostenibilità nelle sue tre dimensioni e preservare il patrimonio culturale esistente.

    La partecipazione a Swisstainable Destination e la conseguente classificazione al livello I – committed è stata perseguita con un approccio bottom-up attraverso la collaborazione degli operatori locali. Le misure definite per la partecipazione della destinazione spaziano dalla mobilità dolce all'inclusione, alla comunicazione e al coinvolgimento della popolazione locale. Si intende così promuovere in modo mirato l'utilizzo dei trasporti pubblici.

    Sfruttando le sinergie nella regione, la sostenibilità già praticata nella destinazione diventa più visibile. I social network vengono utilizzati per pubblicizzare le azioni e le attività nel campo del turismo sostenibile. Questi canali di comunicazione consentono anche, ad esempio, di mettere in evidenza le offerte di mobilità dolce e di incoraggiare gli ospiti a consumare prodotti locali e a godersi la natura autentica.

    Immagine © Tamara Berger

    Per sapere più
  • Vista sulla Valposchiavo

    Valposchiavo, GR

    La Valposchiavo, una destinazione di dimensioni contenute situata nella parte sud-orientale della Svizzera, si impegna a favore della conservazione della natura e della cultura. Per ottenere la classificazione Swisstainable Destination livello I – committed sono state definite diverse misure che vengono attuate in collaborazione con diversi attori della regione.

    In futuro, gli ospiti con esigenze particolari avranno la possibilità di usufruire di strutture di assistenza diurna in Valposchiavo. La destinazione incoraggia gli ospiti a prolungare il loro soggiorno con offerte e infrastrutture attraenti e mirate. Ciò aumenta l'occupazione e la creazione di valore (aggiunto) nella valle e offre agli ospiti la possibilità di conoscere più a fondo e più a lungo la natura, la cultura e la popolazione locale. Attraverso consulenze e corsi di formazione mirati, gli hotel e i campeggi vengono sensibilizzati e messi in grado di contribuire in modo più significativo al rafforzamento della biodiversità. Un'altra misura adottata in Valposchiavo è l'offerta di coaching agli hotel in materia di efficienza dei materiali, compresa l'elaborazione di proposte concrete di miglioramento. La destinazione Valposchiavo sta inoltre valutando se sia auspicabile e possibile estendere l'attuale offerta della carta ospiti al settore paralberghiero. Questa valutazione servirà poi come base decisionale per un eventuale adeguamento dell'offerta esistente.

    Immagine © Valposchiavo Turismo / Simone Ronzio

    Per sapere più
  • Due donne osservano il Cervino

    Zermatt – Matterhorn, VS

    Molti ospiti sono attratti da Zermatt per la sua natura spettacolare e variegata. Pertanto, per la destinazione classificata come Swisstainable Destination livello I – committed è ovvio che si prenda cura proprio di questa natura. La destinazione Zermatt – Matterhorn comprende i comuni di Zermatt, Täsch e Randa. Al fine di promuovere in modo mirato il tema della sostenibilità nella destinazione, il gruppo strategico (responsabile della strategia della destinazione) ha dato impulso alla creazione di un sottogruppo dedicato specificamente a questo tema: l'attuale gruppo di controllo per la sostenibilità. Il gruppo direttivo per la sostenibilità dell'area di Zermatt, Täsch e Randa si riunisce quattro volte all'anno. Al centro di queste riunioni vi è sempre un tema specifico della sostenibilità, che viene approfondito da esperti. Il tema della sostenibilità è quindi integrato ancora più fortemente nella strategia complessiva della destinazione Zermatt – Matterhorn. Attraverso la revisione della strategia esistente vengono elaborati nuovi campi d'azione e definiti progetti concreti che tengono conto della sostenibilità.

    Uno degli obiettivi della destinazione è migliorare i canali di comunicazione e le possibilità di informazione sul tema della sostenibilità. Si intende creare un'offerta informativa efficace e facilmente accessibile che promuova la consapevolezza della sostenibilità nella destinazione.

    Nel settore sociale, la destinazione Zermatt – Matterhorn si impegna a promuovere l'iniziativa OK:GO. Nella destinazione, i partner devono comprendere l'importanza dell'accessibilità e dell'inclusione nel turismo ed essere incoraggiati a rendere le offerte e i servizi accessibili al pubblico più ampio possibile.

    Immagine © Zermatt Turismo

    Per sapere di più
  • Zug Zytturm

    Zugo, ZG

    Al fine di garantire la sostenibilità nella destinazione, Zugo Turismo ha adottato diverse misure nell'ambito della partecipazione a Swisstainable Destination livello I – committed.

    Zugo Turismo integra attivamente la popolazione locale nello sviluppo sostenibile della destinazione. Con un sondaggio annuale vengono rilevati il grado di soddisfazione generale e gli aspetti della sostenibilità tra la popolazione. Inoltre, vengono condotte regolarmente interviste con gli abitanti del luogo per conoscere le loro esigenze e richieste. La costituzione del consiglio per la sostenibilità contribuisce a coordinare le iniziative locali, a rafforzare la collaborazione all'interno della destinazione e a promuovere lo sviluppo strategico. Un altro obiettivo della destinazione è quello di rendere visibile la sostenibilità agli ospiti e alla popolazione, aumentando così l'accettazione del tema. Inoltre, il summit annuale sulla sostenibilità, organizzato da Zugo Turismo, promuove lo scambio di esperienze tra i fornitori di servizi. La destinazione è impegnata anche nella dimensione sociale della sostenibilità e promuove il turismo senza barriere.

    Immagine © Svizzera Turismo / André Meier

    Per sapere più
Swisstainable-Hub Mock-Up
Sostenibilità

Ritratti delle Swisstainable Destinations

Nell'hub di Swisstainable è possibile leggere storie stimolanti ed esempi pratici di fornitori di prestazioni e destinazioni Swisstainable. In una serie vengono presentate le destinazioni classificate Swisstainable Destination e le loro misure di sostenibilità. Scoprite come il turismo sostenibile viene vissuto e realizzato nella comunità Swisstainable e approfittate dello scambio di conoscenze.

Foto ritratto di Romy Bacher

Il suo contatto

Romy Bacher

Responsabile della sostenibilità

+41 31 307 47 58 romy.bacher@stv-fst.ch

Newsletter

Iscriva subito alla nostra newsletter sulla sostenibilità e scopra cosa succede nel turismo sostenibile!

opzionale
opzionale
opzionale