Sostenibilità

Legislazioni in materia di sostenibilità

La seguente panoramica illustra leggi importanti e standard facoltativi in materia di sostenibilità che sono rilevanti per il settore turistico in Svizzera. Spesso fungono da base per rapporti sulla sostenibilità, orientamenti strategici o programmi di sostegno. La pagina non pretende di essere esaustiva, poiché a livello cantonale e comunale esistono numerose altre normative che devono essere prese in considerazione a seconda della regione e dell’ambito tematico.

Immagine: © Switzerland Tourism / André Meier

Basi legali

Oltre alle leggi e alle ordinanze nazionali, nel settore turistico svizzero rivestono un ruolo importante anche i regolamenti internazionali, in particolare in materia di trasparenza, protezione del clima e responsabilità aziendale. Molte di queste disposizioni rispondono a obiettivi di sostenibilità globali e hanno un impatto diretto o indiretto sugli operatori turistici, ad esempio attraverso i requisiti degli ospiti, dei partner o dei mercati internazionali. La seguente panoramica illustra le legislazioni nazionali e internazionali a cui si orienta il turismo svizzero, sia per motivi giuridici sia per rafforzare la propria credibilità e competitività a livello globale.


Vincolante per la Svizzera

Decreto

Organo emittente

Descrizione

Ultimo adeguamento

Accordo di Parigi

Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici
(UNFCCC)⁠

L’Accordo di Parigi è un trattato internazionale stipulato nell’ambito della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, che mira a limitare il riscaldamento globale a una temperatura ben al di sotto dei 2 °C, preferibilmente a 1,5 °C, rispetto ai livelli preindustriali.

2025


Altre legislazioni internazionali

Decreto

Organo emittente

Descrizione

Ultimo adeguamento

Atto europeo sull’accessibilità

Unione europea (UE)

Lo European Accessibility Act è una direttiva UE volta ad armonizzare i requisiti per prodotti e servizi senza barriere nel mercato interno.

2025

CSDDD – Corporate Sustainability Due Diligence Directive (Direttiva sulla due diligence in materia di sostenibilità delle imprese)

Unione Europea (UE)

La CSDDD (Corporate Sustainability Due Diligence Directive) è una direttiva UE che obbliga le imprese a identificare, prevenire e mitigare i rischi per i diritti umani e l’ambiente lungo l’intera catena del valore. Promuove la responsabilità imprenditoriale e le azioni sostenibili.

2025

CSRD – Corporate Sustainability Reporting Directive (Direttiva sulla rendicontazione di sostenibilità delle imprese)

Unione Europea (UE)

La CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) è una direttiva UE che obbliga le imprese a fornire informazioni più complete e standardizzate sulle loro prestazioni in materia di sostenibilità.

2025

Tassonomia UE

Commissione europea (CE)

La tassonomia UE è un sistema di classificazione vincolante della Commissione europea che definisce quali attività economiche sono considerate sostenibili dal punto di vista ambientale. Costituisce lo strumento centrale per orientare gli investimenti verso una crescita rispettosa del clima all’interno dell’UE.

2025

(in ordine alfabetico)

Decreto

Organo emittente

Descrizione

Ultimo adeguamento

Legge federale che promuove l’innovazione, la collaborazione e lo sviluppo nel turismo (Innotour)

Confederazione Svizzera

La legge federale che promuove l’innovazione, la collaborazione e lo sviluppo nel turismo (Innotour) getta le basi per un sostegno mirato a progetti che rafforzano l’innovazione, la cooperazione e lo scambio di conoscenze nel settore turistico svizzero.

2023

Legge federale su un approvvigionamento elettrico sicuro con le energie rinnovabili

Confederazione Svizzera

La Legge federale su un approvvigionamento elettrico sicuro con le energie rinnovabili definisce obiettivi vincolanti per lo sviluppo della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Entro il 2050 almeno 45 000GWh dovranno provenire da nuove fonti rinnovabili. La produzione di energia idroelettrica sarà potenziata e l’importazione netta in inverno non dovrà superare i 5 TWh.

2024

Legge federale sugli obiettivi in materia di protezione del clima, l’innovazione e il rafforzamento della sicurezza energetica (LOCli)

Confederazione Svizzera

La legge federale sugli obiettivi in materia di protezione del clima, l’innovazione e il rafforzamento della sicurezza energetica (LOCli)sancisce l’obiettivo di zero emissioni nette entro il 2050 e promuove innovazioni climaticamente compatibili a livello nazionale. Prevede inoltre un programma decennale di incentivi per promuovere la sostituzione dei sistemi di riscaldamento a combustibili fossili e degli impianti di riscaldamento elettrico inefficienti.

2025

Legge federale sul CO₂ e sulla protezione del clima

Confederazione Svizzera

La legge federale sul CO₂  e sulla protezione del clima stabilisce misure vincolanti per la riduzione delle emissioni di gas serra e obbliga tutti i settori a contribuire attivamente al raggiungimento degli obiettivi climatici.

2019

Legge sull’approvvigionamento elettrico (LAEl)

Confederazione Svizzera

La legge sull’approvvigionamento elettrico crea le condizioni per garantire un approvvigionamento di energia elettrica sicuro e un mercato dell’elettricità orientato alla competitività.

2025

Legge federale sull’energia (LEne)

Confederazione Svizzera

La legge federale sull’energia (LEne) promuove l’uso efficiente dell’energia e lo sviluppo delle energie rinnovabili, gettando così le basi per un approvvigionamento energetico sostenibile della Svizzera.

2025

Legge federale sulla pianificazione del territorio (LPT)

Confederazione Svizzera

La legge federale sulla pianificazione del territorio (LPT) disciplina l’utilizzo sostenibile del territorio svizzero e garantisce che lo sviluppo delle infrastrutture turistiche tenga adeguatamente conto della protezione dell’ambiente e della natura.

2019

Legge federale sulla politica regionale (LPR)

Confederazione Svizzera

La legge federale sulla politica regionale (LPR) promuove, in collaborazione con i cantoni, progetti nelle regioni rurali, montane e di confine. L’attenzione è rivolta principalmente alla promozione dell’innovazione, al cambiamento strutturale nel turismo e alla trasformazione digitale, con l’obiettivo di sviluppare queste aree in modo redditizio e sostenibile.

2023

Legge federale sulla promozione del settore alberghiero (LPSA)

Confederazione Svizzera

 

La legge federale sulla promozione del settore alberghiero (LPSA) rafforza la competitività e la sostenibilità del settore ricettivo, consentendo alla Confederazione di concedere crediti a tassi agevolati tramite la Società svizzera di credito alberghiero.

2013

Legge federale sulla protezione dell’ambiente (LPAmb)

Confederazione Svizzera

La legge federale sulla protezione dell’ambiente (LPAmb) definisce il quadro giuridico per la protezione dell’uomo e dell’ambiente dagli effetti nocivi. Essa stabilisce anche i requisiti per i progetti di infrastrutture turistiche, ad esempio nei settori della protezione dal rumore, dell’aria e delle acque.

2025

Legge federale sulla protezione della natura e del paesaggio (LPN)

Confederazione Svizzera

La legge federale sulla protezione della natura e del paesaggio (LPN) ha lo scopo di proteggere gli habitat naturali, la biodiversità, il patrimonio culturale e i paesaggi della Svizzera.

2025

Legge federale sulla protezione delle acque (LPAc)

Confederazione Svizzera

La legge federale sulla protezione delle acque (LPAc) protegge le acque superficiali e sotterranee dall’inquinamento e dagli interventi e ne promuove l’utilizzo sostenibile e la valorizzazione ecologica.

2025

Ordinanza concernente la relazione sulle questioni climatiche

Confederazione Svizzera

L’ordinanza concernente la relazione sulle questioni climatiche (OR 964a-c) obbliga determinate imprese a dichiarare, nell’ambito della loro rendicontazione non finanziaria, in che modo sono interessate dai cambiamenti climatici e quale influenza hanno le loro attività commerciali sul clima.

2024

Ordinanza sull’energia (OEn)

Confederazione Svizzera

L’Ordinanza sull’energia (OEn) concretizza le disposizioni della legge sull’energia e stabilisce disposizioni tecniche e amministrative volte a garantire un consumo energetico parsimonioso ed efficiente in Svizzera.

2024



Programmi, standard e iniziative

I programmi, gli standard e le iniziative non sono giuridicamente vincolanti, ma spesso si affermano come importanti strumenti di riferimento nel campo della sostenibilità. Supportano gli operatori turistici nel loro orientamento strategico, creano credibilità e sono sempre più richiesti da ospiti, partner e finanziatori. La seguente panoramica mostra i quadri normativi nazionali e internazionali rilevanti che offrono un orientamento che va oltre i requisiti di legge.

(in ordine alfabetico)

Decreto

Organo emittente

Descrizione

Ultimo aggiornamento

A Destination’s Guide to the New EU Sustainability Regulations

(Guida di una destinazione alle nuove norme UE in materia di sostenibilità)

 

Commissione europea del turismo / GDS Movement

A Destination’s Guide to the New EU Sustainability Regulations è una guida pratica per le organizzazioni di gestione delle destinazioni (DMO). Spiega le principali direttive UE come la CSRD, l’ECGTD e la GCD e illustra come queste influenzano il settore turistico, ad esempio attraverso nuovi obblighi di rendicontazione e norme più severe in materia di impegnio ambientale.

2025

Agenda 2030 e SDG

Nazioni Unite (ONU)

L’Agenda 2030 e gli SDG (Sustainable Development Goals) sono un piano d’azione globale delle Nazioni Unite con 17 obiettivi che promuovono lo sviluppo sostenibile in ambito economico, sociale e ambientale in tutto il mondo.

2023

Dichiarazione di Glasgow sull’azione per il clima nel turismo

UN Tourism

La Dichiarazione di Glasgow sull’azione per il clima nel turismo è un impegno volontario degli attori del settore turistico a promuovere lo sviluppo e l’attuazione di piani climatici con l’obiettivo di ridurre le emissioni e promuovere attivamente la transizione verso un turismo rispettoso del clima.

2021

EmpCo (Empowering Consumers for a Green Transition)

Unione europea (UE)

La direttiva UE «Empowering Consumers for a Green Transition» (UE 2024/825) obbliga le aziende a informare meglio i consumatori sulle caratteristiche ambientali e di sostenibilità dei prodotti e vieta la pubblicità ingannevole in materia ambientale («greenwashing»). L'obiettivo è quello di promuovere decisioni di acquisto sostenibili attraverso informazioni trasparenti e affidabili.

2025

EU Guidebook on Sustainable Tourism for Development (Guida dell’UE sul turismo sostenibile per lo sviluppo)

UN Tourism

 

La EU Guidebook on Sustainable Tourism for Development offre raccomandazioni pratiche per promuovere il turismo sostenibile, ad esempio attraverso la protezione del patrimonio culturale, l’uso parsimonioso delle risorse e il rafforzamento della creazione di valore (aggiunto) locale.

2025

Green Claims Directive (Direttiva sulle dichiarazioni ecologiche)

Unione europea (UE)

La Green Claims Directive è un’iniziativa legislativa dell’UE volta a combattere il greenwashing. Obbliga le aziende a rendere trasparenti, verificabili e scientificamente dimostrabili le affermazioni ambientali come «climaticamente neutro» o «ecologico».

2025

GRI (Global Reporting Initiative)

GRI (Global Reporting Initiative)

Il GRI (Global Reporting Initiative) è uno standard internazionale per la rendicontazione di sostenibilità che guida le aziende nella divulgazione trasparente e comparabile del proprio impatto ambientale, sociale ed economico.

2025

Guida dell’OCSE sul dovere di diligenza

OCSE

La guida dell’OCSE sul dovere di diligenza fornisce alle imprese raccomandazioni pratiche su come identificare, prevenire e gestire in modo responsabile i rischi legati ai diritti umani e all’ambiente lungo le loro catene di approvvigionamento.

2023

IFRS (International Financial Reporting Standards)

IFRS (International Financial Reporting Standards)

Gli IFRS (International Financial Reporting Standards) sono principi contabili riconosciuti a livello mondiale, integrati dal 2023 dall’ISSB con standard di sostenibilità vincolanti (IFRS S1 e S2).

2025

Patto mondiale delle Nazioni Unite (UNO Global Compact)

Nazioni Unite (ONU)

Il Patto mondiale delle Nazioni Unite è un’iniziativa volontaria delle Nazioni Unite in cui le organizzazioni partecipanti si impegnano a rispettare dieci principi in materia di diritti umani, norme di lavoro, protezione dell’ambiente e lotta alla corruzione.

2025

Patto verde europeo

Unione europea (UE)

Il Patto verde europeo è il programma globale di sostenibilità dell’UE che mira a rendere l’Europa climaticamente neutra entro il 2050. Combina strategie, leggi e misure per la protezione del clima, dell’ambiente e delle risorse.

2025

Protocollo GHG (Greenhouse Gas Protocol)

World Resources Institute (WRI)

Il protocollo GHG (Greenhouse Gas Protocol) è lo standard leader a livello mondiale per la registrazione, il bilancio e la rendicontazione delle emissioni di gas serra lungo l’intera catena del valore (Scope 1-3).

2023

Principi guida delle Nazioni Unite

Nazioni Unite (ONU), Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite

I Principi guida delle Nazioni Unite per le imprese e i diritti umani definiscono la responsabilità degli Stati e delle imprese di proteggere e rispettare i diritti umani, in particolare lungo le catene di fornitura e del valore globali.

2023

SBTi (Science Based Targets Initiative)

SBTi (Science Based Targets Initiative)

La Science Based Targets Initiative (SBTi) aiuta le aziende a definire obiettivi climatici scientificamente fondati volti a ridurre le emissioni di gas serra, in conformità con l’Accordo di Parigi.

2025

TCFD (Task Force on Climate-related Financial Disclosures)

TCFD (Task Force on Climate-related Financial Disclosures)

La Task Force on Climate-related Financial Disclosures (TCFD) offre un quadro normativo riconosciuto a livello internazionale per la divulgazione dei rischi e delle opportunità legati al clima, al fine di supportare le aziende e gli investitori nelle decisioni finanziarie relative al clima.

2025

TNFD (Taskforce on Nature-related Financial Disclosures)

TNFD (Taskforce on Nature-related Financial Disclosures)

La Taskforce on Nature-related Financial Disclosures (TNFD) sta sviluppando un quadro globale per la divulgazione dei rischi e delle opportunità legati alla natura, al fine di aiutare le aziende e gli investitori a integrare la biodiversità e la conservazione della natura nelle decisioni finanziarie e commerciali.

2024

(in ordine alfabetico)

Decreto

Organo emittente

Descrizione

Ultimo aggiornamento

(Lo) sviluppo sostenibile nel turismo (Strategia del turismo della Svizzera)

Confederazione Svizzera

La Strategia del turismo svizzero promuove uno sviluppo sostenibile del turismo, tenendo conto in egual misura degli aspetti ecologici, sociali ed economici e creando le condizioni quadro per un turismo competitivo e orientato al futuro.

2021

Principi della politica energetica

Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni DATEC

I principi della politica energetica costituiscono il quadro strategico per il futuro energetico della Svizzera. Mirano al rapido potenziamento della produzione autoctona di energia elettrica, alla decarbonizzazione e all’elettrificazione dell’approvvigionamento energetico, nonché al miglioramento continuo dell’efficienza energetica.

2023

Strategia svizzera per lo sviluppo sostenibile (SSSS)

Ufficio federale dello sviluppo territoriale ARE

 

La Strategia svizzera per lo sviluppo sostenibile (SSSS) è uno strumento di controllo nazionale del Consiglio federale per la promozione dello sviluppo sostenibile in Svizzera. Si basa sull’Agenda 2030 globale e ne attua gli obiettivi (SDG) a livello nazionale.

2024

Politica turistica

Modifiche legislative in corso

Qui trovate una panoramica costantemente aggiornata delle modifiche a leggi e ordinanze rilevanti per il turismo in Svizzera. Le informazioni forniscono un orientamento sugli sviluppi politici e sulle condizioni quadro giuridiche che riguardano gli operatori turistici.

Ana-Lena Kronig, Projektmitarbeiterin Nachhaltigkeit

Il suo contatto

Ana-Lena Kronig

Collaboratrice di progetto sostenibilità

+41 31 307 47 45 ana-lena.kronig@stv-fst.ch

Newsletter

Iscriva subito alla nostra newsletter sulla sostenibilità e scopra cosa succede nel turismo sostenibile!

opzionale
opzionale
opzionale