Ritratto di una Swisstainable Destination: Mendrisiotto e Basso Ceresio
Il programma di sostenibilità Swisstainable è stato esteso alle destinazioni già nel 2023. Ciò significa che non solo le imprese turistiche ma anche intere destinazioni possono partecipare al programma nazionale. In una serie di articoli qui nell'hub di Swisstainable, nei prossimi mesi presenteremo le Swisstainable Destination che sono state classificate e le loro misure di sostenibilità.
Questo articolo descrive la regione turistica più a sud, il Mendrisiotto e il Basso Ceresio, che dal luglio 2025 è classificata come Swisstainable Destination livello I – committed. La destinazione combina temi importanti come la natura, la cultura, la popolazione locale, l'offerta enogastronomica, sportiva e ricreativa nella sua offerta turistica e promuove lo sviluppo sostenibile della regione insieme ai partner locali.
Obiettivo della partecipazione
Con la classificazione come Swisstainable Destination di livello I – committed, la destinazione Mendrisiotto e Basso Ceresio ha raggiunto un obiettivo che le consente di rendere visibile il proprio impegno per la sostenibilità. Lo considera un punto di partenza e una responsabilità da condividere con tutti i partner della regione. Insieme vogliono migliorare costantemente e presentarsi come una regione turistica sempre più attenta all'ambiente, alla comunità locale e al patrimonio che le conferisce la distinzione.
Misure e progetti
Per il successo della classificazione come Swisstainable Destination di livello I – committed, l'organizzazione turistica ha sviluppato le seguenti misure di sostenibilità insieme ai suoi fornitori di servizi e partner e le attuerà nei prossimi anni.
Ampliare l'offerta outdoor vicina alla natura
La vicinanza alla natura deve essere gradualmente integrata nell'offerta turistica della destinazione come caratteristica distintiva e le aree naturali devono essere promosse in modo efficace. L'obiettivo è quello di ampliare l'offerta outdoor.Digitalizzazione
Le informazioni sulla destinazione sono sempre più disponibili in formato digitale (biglietti, mappe e piante, opuscoli di vario tipo), documenti (ad esempio, menu dei ristoranti e altro). Le esigenze degli ospiti vengono soddisfatte in modo mirato per risparmiare risorse.
Promozione dei prodotti e delle offerte locali
In collaborazione con i partner locali e grazie al coinvolgimento diretto dei produttori locali, si intende ampliare la gamma di prodotti e servizi offerti dai fornitori locali, tenendo conto della regionalità, della stagionalità e delle brevi distanze.Rafforzare la comunicazione
La comunicazione turistica sarà completata e migliorata ampliando le informazioni sull'accessibilità delle attrazioni e delle strutture turistiche. In questo modo si promuoveranno soluzioni di viaggio senza barriere e l'uso del trasporto pubblico.Sensibilizzazione
I partner della regione vengono sensibilizzati al tema della sostenibilità attraverso la collaborazione con scuole e università. La partecipazione al programma di sostenibilità Swisstainable a livello aziendale è promossa e sostenuta in modo specifico.
Prospettive
Nell'ambito della strategia turistica elaborata congiuntamente da Ticino Turismo e dalle quattro organizzazioni turistiche regionali (OTR), la sostenibilità rappresenta uno dei pilastri centrali degli assi strategici di intervento. Grazie alla partecipazione a diverse iniziative e alla collaborazione con numerosi partner, Ticino Turismo, e con essa anche il Mendrisiotto e il Basso Ceresio, si impegna a migliorare il proprio bilancio ecologico e a promuovere un turismo più sostenibile in tutta la destinazione. La strategia di sostenibilità comprende cinque ambiti d'intervento centrali: clima e natura, mobilità, territorio e identità, persone e governance. L'obiettivo è quello di posizionare il Ticino come destinazione di punta nell'ambito del turismo sostenibile.
Maggiori informazioni sulla sostenibilità nel Mendrisiotto e Basso Ceresio
Altri ritratti delle Swisstainable Destination
Informazioni su tutte le destinazioni classificate Swisstainable Destination
Contatto
Serena Moratti
Altri esempi di buone pratiche di Swisstainable
altre pubblicazioni
Concetto di ristorazione sostenibile nel castello di Freudenfels: stagionale, regionale e rispettoso delle risorse
Guida agli acquisti circolari «Economia circolare nel settore alberghiero»
Escursioni in Swisstainable Destination
Ritratto di una Swisstainable Destination: Biosfera UNESCO Entlebuch
Attrarre personale qualificato, creare prospettive: scambio tra Svizzera e Tunisia
Newsletter