Statistiche

Trasporti

Una rete di trasporti ben sviluppata, soprattutto quella dei trasporti pubblici, svolge un ruolo fondamentale nell’economia regionale e nel turismo. Il turismo genera una mobilità diversificata: gli ospiti arrivano in treno, in auto, in aereo o in autobus e poi si spostano all’interno del Paese. Il traffico turistico rappresenta il 25% circa del traffico totale in Svizzera, è fondamentale per l’accessibilità delle destinazioni e rappresenta la forza trainante per gli investimenti nelle infrastrutture di trasporto. In particolare, l’utilizzo dei trasporti pubblici e della mobilità lenta da parte dei turisti dà impulso agli obiettivi di mobilità sostenibile e decongestiona le regioni molto frequentate.

Immagine: Svizzera Turismo / André Meier

La rete di trasporti pubblici su rotaia, strada, acqua e aria è lunga circa 28 200 chilometri. Ben 25 000 fermate sono servite dai mezzi pubblici. Con una media di una fermata per chilometro di rete, la Svizzera è quindi uno dei Paesi con la rete di trasporti più fitta al mondo.

2020

2021

2022

Traffico stradale privato

80 113

85 104

90 914

Trasporto pubblico su rotaia

13 675

14 659

19 758

Trasporto pubblico su strada, incl. tram

3 408

3 615

4 204

Traffico pedonale e ciclabile

7 804

7 502

7 814

Navigazione

78

112

162

in milioni

Gli impianti funiviari comprendono non solo le funivie a cabine rotanti e le funivie a va e vieni, ma anche le funicolari, gli skilift, le seggiovie, i nastri trasportatori e i piccoli skilift. Il numero di grandi impianti con concessione federale è rimasto relativamente stabile dal 2000 e attualmente è pari a 666 impianti circa. A questi si aggiungono 1749 impianti cantonali, per un totale di 2415 impianti in Svizzera. La lunghezza operativa totale di tutti gli impianti funiviari svizzeri è di circa 1530 km.

Numero di impianti funiviari

Quote dei ricavi del trasporto di persone

Quota invernale dei ricavi da trasporto di persone

Vallese

570

33 %

79 %

Grigioni

513

23 %

91 %

Berna

399

18 %

51 %

Svizzera centrale

341

14 %

50 %

Svizzera orientale

226

6 %

61 %

Alpi vodesi e friburghesi

203

4 %

77 %

Ticino

96

1 %

21 %

Altro

67

1 %

47 %

Il traffico di linea e charter rappresenta di gran lunga il segmento più importante dell’aviazione civile in termini di volume di passeggeri e merci trasportate. Per traffico di linea si intendono i collegamenti aerei regolari (commerciali) per passeggeri, merci e posta aerea. Il traffico charter consiste invece in collegamenti aerei occasionali, in cui i tour operator acquistano determinati voli da una compagnia aerea.

Traffico aereo

Totale passeggeri

Basilea Mulhouse

69 015

8 894 682

Ginevra Cointrin

137 765

17 781 259

Zurigo Kloten

229 562

31 175 801

Berna Belp

527

40 829

Sion

405

5 480

San Gallo Altenrhein

1 318

63 694

Nel turismo, il traffico lento comprende tutte le forme di mobilità non motorizzate, come l’escursionismo, il ciclismo o le escursioni in ciaspole. Il traffico lento promuove il turismo sostenibile, rafforza economicamente le regioni rurali e contribuisce all’elevata qualità della vita e all’attrattiva della Svizzera come destinazione turistica. L’escursionismo è l’attività ricreativa preferita dalla popolazione svizzera: una fitta rete di sentieri ben segnalati collega le aree ricreative locali alle regioni alpine, sia d’estate che d’inverno.

Offerta traffico lento

Percorsi totali

Escursionismo

337

Bici

123

Mountain bike

293

Skating

20

Canoa

9

Escursioni invernali

173

Ciaspolate

219

Sci di fondo

164

Slittino

99

Tipo di sentiero escursionistico

Chilometri

Sentieri escursionistici (giallo)

40 976

Sentieri escursionistici di montagna (bianco-rosso-bianco)

24 626

Sentieri escursionistici alpini (bianco-blu-bianco)

1 071

Totale

66 673

Newsletter

Novità esclusive dal settore turistico? Abbonatevi alla nostra newsletter!

opzionale
opzionale
opzionale