Ritratto di una Swisstainable Destination: Engadin Scuol Zernez und Val Müstair
Il programma di sostenibilità Swisstainable è stato esteso alle destinazioni già nel 2023. Ciò significa che non solo le imprese turistiche ma anche intere destinazioni possono partecipare al programma nazionale. In una serie di articoli qui nell'hub di Swisstainable, nei prossimi mesi presenteremo le Swisstainable Destination che sono state classificate e le loro misure di sostenibilità.
Questo articolo presenta la Swisstainable Destination Engadina Scuol Zernez e Val Müstair. Nel settembre 2023, questa destinazione è stata una delle prime tre destinazioni pilota ed è la prima Swisstainable Destination ad aver ottenuto con successo il livello III – leading.
.jpg)
Situazione iniziale
Con le due regioni turistiche Engadina Scuol Zernez e Val Müstair, nel 2022 la destinazione è stata la prima in Svizzera a ottenere il marchio «Destinazione sostenibile» di TourCert. A tal fine sono state prese in considerazione le dimensioni sociale, ecologica ed economica della destinazione. L'organizzazione turistica regionale si assume così attivamente la responsabilità e viene riconosciuta in tutta la Svizzera come pioniera nel settore del turismo sostenibile. Nel 2023 è seguita la classificazione diretta nel più alto Swisstainable Destination livello III – leading. Questa classificazione si basa, oltre che su altri documenti presentati, sulla certificazione TourCert che copre tutte le destinazioni e su una percentuale crescente di aziende nella destinazione stessa che partecipano a Swisstainable a livello aziendale e si impegnano quindi per uno sviluppo sostenibile.
Progetti e misure
La sostenibilità è inoltre un processo continuo, motivo per cui la regione turistica cerca costantemente di trovare nuove soluzioni e miglioramenti con nuovi progetti.
Promozione dei prodotti regionali
Lo scambio tra produttori e operatori turistici viene concretamente promosso al fine di aumentare l'uso di prodotti regionali nella gastronomia e nel settore alberghiero. Inoltre, la settimana del gusto nel settembre 2025 entrerà nella sua seconda edizione.Destinazioni climaticamente sostenibili
Nel progetto Innotour di Graubünden Ferien (Klimafitte Destinationen), la Bassa Engadina e la Val Müstair si confrontano con una strategia di adattamento climatico come regione modello e si impegnano a favore di una regione più resiliente. Il progetto mira a comprendere meglio le sfide e il proprio coinvolgimento nel cambiamento climatico e ad affrontarle con misure concrete orientate alla soluzione.Carta ospite e Carta ospiti PLUSA partire dal primo pernottamento, gli ospiti hanno diritto all'uso gratuito dei trasporti pubblici durante il loro soggiorno nella Bassa Engadina e nella Val Müstair. Inoltre, beneficiano di esperienze di vacanza gratuite e a prezzi ridotti.

Gruppa Dürabilità
Insieme alla popolazione locale, ai residenti secondari e agli ospiti, la regione turistica ha fondato la Gruppa Dürabilità. Questa associazione si è prefissata l'obiettivo di contribuire allo sviluppo della regione dal punto di vista ecologico, sociale ed economico e si impegna attivamente in progetti concreti.Cause We Care
Grazie ai contributi di compensazione climatica che gli ospiti possono pagare al momento della prenotazione e alla quota aggiuntiva di Tourismus Engadin Scuol Samnaun Val Müstair AG, è stato possibile sostenere e realizzare diversi progetti importanti dal punto di vista ecologico. Ad esempio, l'acquisto di stazioni di riciclaggio, Kompotois, il sostegno all'iniziativa Trash Hero e una quota dei 2 nuovi autobus elettrici che circolano a Scuol.

Con la partecipazione al programma di sostenibilità Swisstainable, la destinazione intende dare maggiore visibilità alle aziende partner. Inoltre, il programma di sostenibilità dovrebbe aiutare a comprendere meglio le misure di sostenibilità delle aziende partner e a sfruttare le possibili sinergie. A livello interno, la regione turistica ha elaborato, con la partecipazione a livello aziendale, un manuale per lo sviluppo sostenibile dell'offerta, con la quale i prodotti e le offerte vengono valutati in base alle tre dimensioni della sostenibilità. Inoltre, è stata sviluppata una guida per metodi di lavoro sostenibili da utilizzare durante i corsi di formazione.
Prospettive
Attualmente sono in corso iniziative volte a far distinguere anche la regione turistica di Samnaun come Swisstainable Destination livello III – leading. Nello specifico, è stato realizzato un progetto con gli studenti della ZHAW per aiutare le aziende di Samnaun a registrarsi a Swisstainable e aumentare così la penetrazione delle aziende nella destinazione.
Nell'estate/autunno 2025 avrà luogo la ricertificazione per il marchio «Destinazione sostenibile» di TourCert. Samnaun dovrebbe essere integrata presumibilmente nel 2028.
Altri ritratti delle Swisstainable Destination
Informazioni su tutte le destinazioni classificate Swisstainable Destination
Contatto
Sarah Stempfel
Responsabile gestione prodotti
Tourismus Engadin Scuol Samnaun Val Müstair AG nachhaltig@engadin.comAltri esempi di buone pratiche di Swisstainable
altre pubblicazioni
Escursioni in Swisstainable Destination

Ritratto di una Swisstainable Destination: Biosfera UNESCO Entlebuch

Attrarre personale qualificato, creare prospettive: scambio tra Svizzera e Tunisia
geneve-tourisme.jpg)
Rifondazione nella economia circolare
-schiffsbetrieb-walensee-ag.jpg)
Trasporto navigabile basato sui dati – sostenibilità sul Lago di Walensee
Newsletter