Sostenibilità
Swisstainable Hub | Esempi di buone pratiche nel mese di ottobre
Nel mese di ottobre, lo Swisstainable Hub presenta esempi stimolanti di sostenibilità vissuta nel turismo svizzero. Engadina Scuol Zernez e Val Müstair sono le prime destinazioni di livello III – leading a dimostrare come sia possibile coniugare con successo responsabilità ecologica, sociale ed economica. La destinazione Valposchiavo, con la sua forte attenzione alla regionalità, alla cultura e alla natura intatta, dà un ulteriore segnale per lo sviluppo sostenibile. Inoltre, presentiamo la nuova guida agli acquisti «Economia circolare nel settore alberghiero» e diamo uno sguardo al castello di Freudenfels, che convince con il suo concetto gastronomico regionale, stagionale e rispettoso del clima.
Ritratto di una Swisstainable Destination: Engadin Scuol Zernez und Val Müstair
La destinazione Engadina Scuol Zernez e Val Müstair è stata nel 2023 tra le prime destinazioni pilota di Swisstainable Destination ed è ora la prima destinazione in Svizzera ad aver ottenuto il livello III – leading. Già nel 2022, le due regioni turistiche sono state certificate congiuntamente come prima «destinazione sostenibile» da TourCert. Con un impegno globale nei settori dell'ecologia, della società e dell'economia, la destinazione assume un ruolo pionieristico e dimostra come lo sviluppo sostenibile possa essere attuato in modo olistico.
Guida agli acquisti circolari «Economia circolare nel settore alberghiero»
La nuova guida «Economia circolare nel settore alberghiero» (Economia circolare nel settore alberghiero) offre agli hotel un supporto pratico per l'acquisto di prodotti ecologici e rispettosi del clima in modo efficiente dal punto di vista delle risorse. Sviluppato da Rytec Circular, Reffnet e HotellerieSuisse, questo strumento promuove un approccio circolare nel settore alberghiero e aiuta le aziende a ottimizzare i propri processi di approvvigionamento in termini di sostenibilità.
Ritratto di una Swisstainable Destination: Valposchiavo
Nel giugno 2025 la destinazione Valposchiavo è stata classificata come destinazione Swisstainable di livello I – committed. La regione vive da sempre la sostenibilità nel rispetto della natura, della cultura e dell'identità regionale. Il contributo mostra come la destinazione, insieme ai suoi fornitori di servizi, stia lavorando a misure concrete per mettere al centro la regionalità, l'ospitalità autentica e la conservazione di paesaggi incontaminati.
Concetto di ristorazione sostenibile nel castello di Freudenfels
Il castello di Freudenfels punta su una cucina stagionale, regionale e rispettosa delle risorse. Tutti i prodotti provengono dalla Svizzera o dalla regione circostante. Adesionando a «Cause We Care», gli ospiti vengono coinvolti attivamente nella protezione del clima: i loro contributi volontari vengono raddoppiati e investiti in progetti locali e globali. L'articolo tratta di un progetto modello per una gastronomia responsabile e piacevole.
___________
Ulteriori informazioni sull’hub di Swisstainable
Nell'hub di Swisstainable vengono condivisi settimanalmente nuovi esempi di buone pratiche dalla comunità di Swisstainable. Troverete informazioni su misure attuate, prove, strumenti di finanziamento e altri progetti nel campo del turismo sostenibile. In questo modo, le aziende possono imparare le une dalle altre, ispirarsi e lavorare insieme per rendere il turismo svizzero più sostenibile.
Cliccate qui per accedere all'hub di Swisstainable con tutti gli articoli.
Presentare un esempio di buona pratica
Come azienda Swisstainable, siete invitati a presentare i vostri esempi di buone pratiche tramite il nostro modulo online.
Contatto
Ana-Lena Kronig
KONA-News
Legislazioni in materia di sostenibilità
Sustainable Tourism Days: verso il futuro con partenariati più solidi
UN Tourism conferisce a Valendas il titolo di «Best Tourism Village»
La Riviera lucernese è stata classificata con successo come quindicesima Swisstainable Destination.
Webinar «Attrarre personale qualificato, creare prospettive: scambio tra Svizzera e Tunisia»
Newsletter