Ritratto di una Swisstainable Destination: Zermatt – Matterhorn
Il programma di sostenibilità Swisstainable è stato esteso al livello delle destinazioni già nel 2023. In questo modo, non solo le aziende turistiche, ma anche intere destinazioni possono partecipare al programma nazionale. In una serie qui nell'hub Swisstainable, vi presentiamo le destinazioni classificate come Swisstainable e le loro misure di sostenibilità.
Nel ritratto di oggi vi presentiamo la seconda destinazione Swisstainable nel Vallese: Zermatt – Matterhorn. Da luglio 2025 Zermatt – Matterhorn partecipa al programma Swisstainable Destination al livello I – committed. La partecipazione della destinazione dimostra che, insieme alle aziende locali, la sostenibilità viene promossa in tutte e tre le dimensioni, nella consapevolezza che la natura e la cultura locale sono particolarmente apprezzate dagli ospiti e devono essere il più possibile in armonia con il turismo.
Elaborazione del progetto
Al fine di promuovere il tema della sostenibilità nella destinazione in modo olistico e coinvolgendo tutti gli attori rilevanti, nel 2022 è stato istituito un gruppo di lavoro. In una prima fase, questo gruppo ha definito dieci campi d'azione con obiettivi specifici. Da allora, l'attuale gruppo di controllo sulla sostenibilità si riunisce quattro volte all'anno per discutere i progressi compiuti e approfondire temi quali l'economia circolare o la gestione delle emissioni di CO₂. Non solo la sostenibilità ecologica gioca un ruolo centrale nella destinazione Zermatt – Matterhorn, ma vengono anche affrontati attivamente temi sociali ed economici.
Il tema della sostenibilità viene sempre più integrato nella comunicazione esterna e interna di Zermatt Turismo. I collaboratori vengono regolarmente sensibilizzati su temi legati alla sostenibilità (ad esempio: strategia di sostenibilità dell'area di Zermatt, Täsch e Randa, Swisstainable, sostenibilità nella destinazione, ecc.) e incoraggiati attivamente a inviare idee per prodotti sostenibili o proposte di ottimizzazione direttamente alla persona responsabile.
Svolgimento del progetto e risultati
Da tutte queste conoscenze e dai canali consolidati, Zermatt Turismo ha potuto dedurre, insieme ai fornitori di servizi, misure concrete per la partecipazione a Swisstainable Destination:
Comunicazione sulla sostenibilità e sensibilizzazione
I canali di comunicazione e le possibilità di informazione sul tema della sostenibilità vengono migliorati con l'obiettivo di creare un'offerta informativa efficace e facilmente accessibile che promuova la consapevolezza della sostenibilità nella destinazione. In questo modo, gli sforzi dei partner di servizio nel campo della sostenibilità diventano più visibili. L'obiettivo è quello di mostrare ciò che già viene fatto nella destinazione in materia di sostenibilità, nonché di sensibilizzare e ispirare.
Ancoraggio nella strategia della destinazione
Il tema della sostenibilità sarà integrato maggiormente nella strategia complessiva della destinazione Zermatt – Matterhorn e promosso dal gruppo direttivo per la sostenibilità. Attraverso la revisione della strategia esistente, saranno elaborati nuovi campi d'azione e definiti progetti concreti che tengano conto della sostenibilità.
Informazioni sull'accessibilità e inclusione
L'iniziativa OK:GO, che contribuisce a rendere visibili i dati sull'accessibilità della destinazione, deve essere esaminata e promossa attivamente dai fornitori di servizi. L'obiettivo è quello di comunicare ai partner l'importanza dell'accessibilità e dell'inclusione nel turismo e di incoraggiarli a rendere le loro offerte e i loro servizi accessibili al pubblico più ampio possibile, al fine di migliorare l'esperienza di tutti gli ospiti.
Maggiori informazioni sulla sostenibilità a Zermatt
Altri ritratti delle Swisstainable Destination
Informazioni su tutte le destinazioni classificate Swisstainable Destination
Contatto
Anja Meier
Altri esempi di buone pratiche di Swisstainable
altre pubblicazioni
Controllo Swisstainable nella pratica: esempio di buona pratica Hotel Eiger Mountain & Soul Resort
Le torri della vita come habitat: promozione della biodiversità nel campeggio
Ritratto di una Swisstainable Destination: Mendrisiotto e Basso Ceresio
Concetto di ristorazione sostenibile nel castello di Freudenfels: stagionale, regionale e rispettoso delle risorse
Guida agli acquisti circolari «Economia circolare nel settore alberghiero»
Newsletter