Ritratto di una Swisstainable Destination: Biosfera UNESCO Entlebuch
Il programma di sostenibilità Swisstainable è stato esteso alle destinazioni già nel 2023. Ciò significa che non solo le imprese turistiche ma anche intere destinazioni possono partecipare al programma nazionale. In una serie di articoli qui nell'hub di Swisstainable, nei prossimi mesi presenteremo le Swisstainable Destination che sono state classificate e le loro misure di sostenibilità.
La biosfera UNESCO Entlebuch è classificata dal 2024 come Swisstainable Destination e ha raggiunto il livello III – leading, il più alto, come seconda destinazione. Dal 2001 la regione è ufficialmente riconosciuta dall'UNESCO come riserva della biosfera ed è quindi considerata una regione modello per lo sviluppo sostenibile.

Situazione iniziale
Il riconoscimento come biosfera UNESCO crea una base eccellente per l'impegno a favore della sostenibilità nel turismo. In qualità di riserva della biosfera UNESCO, la regione soddisfa una serie di criteri in materia di protezione dell'ecosistema, sviluppo economico e sociale in armonia con l'ambiente e sostegno alla ricerca, alla formazione e al monitoraggio. Nella biosfera dell'Entlebuch è inoltre fondamentale la partecipazione attiva della popolazione locale. È la prima riserva della biosfera al mondo istituita tramite referendum popolare e con la partecipazione e la collaborazione della popolazione locale.
Progetti e misure
La regione turistica Biosfera Entlebuch sfrutta questa base e si sta sviluppando in numerosi settori verso una maggiore sostenibilità:
Energia e mobilità
La regione punta sulle energie rinnovabili, sugli edifici efficienti dal punto di vista energetico e promuove l'utilizzo dei trasporti pubblici. Ad esempio con un ampliamento del servizio di trasporto bagagli delle FFS. Inoltre, nell'estate/autunno 2025, per la terza volta consecutiva, in collaborazione con la Rete dei parchi svizzeri sarà possibile usufruire di un viaggio di andata e ritorno gratuito con i trasporti pubblici nella regione a partire da tre pernottamenti in hotel.Prodotti regionali ed economia circolare
Oltre 500 prodotti certificati portano il marchio «Echt Entlebuch». Dal formaggio d'alpeggio alle erbe aromatiche fino ai cosmetici naturali, la creazione di valore rimane nella regione e i produttori sono attivamente coinvolti.
.jpg)
Formazione e sensibilizzazione
Con offerte quali escursioni guidate su temi quali il cambiamento climatico, la fauna selvatica e la biodiversità, o il Mooraculum, il più grande parco avventura delle Alpi, la conoscenza viene trasmessa in modo ludico.Partecipazione e innovazione
La biosfera lavora a stretto contatto con i comuni, le aziende e la popolazione. La sostenibilità viene progettata insieme, dalla strategia turistica all'approvvigionamento energetico.Regolamento partner riveduto
Il regolamento partner della Biosfera UNESCO Entlebuch è stato completamente semplificato e uniformato. Ora tutti i partner, indipendentemente dal settore, figurano sotto la denominazione «partner della biosfera». La partnership si basa su un colloquio in loco con tre progetti sostenibili e vale come prova per il livello Swisstainable II – engaged in combinazione.

Nuovo forum culturale
La regione dell'Entlebuch colpisce per la grande varietà e qualità della sua offerta culturale. Numerosi artisti, molti dei quali riuniti in associazioni, arricchiscono la valle con musica, arte, letteratura e danza, creando identità e ottenendo spesso risonanza anche a livello sovraregionale. Finora, tuttavia, mancavano una creazione sistematica di reti e una visibilità comune delle attività creative. L'8 aprile 2025 è stata quindi fondata nella Entlebucherhaus di Schüpfheim l'associazione «Kulturforum der UNESCO Biosphäre Entlebuch» (Forum culturale della biosfera UNESCO Entlebuch).Mondi senza barriere
In collaborazione con MountOn e la Fondazione Denk an mich, la Biosfera UNESCO Entlebuch sta verificando l'accessibilità dei suoi sei mondi decentralizzati. Entro l'autunno 2025 saranno testate le offerte, elaborati miglioramenti pragmatici e ottimizzate e comunicate in modo mirato le informazioni per gli ospiti con esigenze particolari.
.jpg)
Il primo hotel silo della Svizzera
A metà agosto 2025, il Tannenhof di Escholzmatt ha inaugurato il primo hotel silo della Svizzera, ispirato e ben consigliato dal progetto «GO UP Agro-Alp-Tourismus» della biosfera UNESCO Entlebuch. Dopo l'ottenimento del permesso di costruzione nel novembre 2024, la vittoria dell'Agriturismo Award della UNESCO Biosfera Entlebuch e della Clientis Entlebucher Bank e il successo del crowdfunding, il progetto ha potuto essere realizzato. Il Tannenhof fa parte del programma di sostenibilità svizzero Swisstainable al livello I – committed.
Prospettive
Il viaggio verso la sostenibilità continua e sono già in programma numerosi progetti per promuovere la sostenibilità nella destinazione in modo continuo e a lungo termine.
Swisstainable
La biosfera UNESCO dell'Entlebuch intende mantenere la classificazione Swisstainable Destination livello III – leading. Nel 2026 i partner saranno motivati e sostenuti in modo mirato a partecipare a Swisstainable e/o a raggiungere livelli più elevati.Turismo senza barriere
Le esperienze, le offerte e gli eventi esistenti devono essere raggruppati, la loro accessibilità deve essere registrata e comunicata senza barriere. L'obiettivo è una struttura informativa senza barriere che consenta agli ospiti con esigenze particolari un accesso senza complicazioni.Formazione
Per il periodo di programmazione 2025-2028, l'attenzione si concentra sullo sviluppo della partecipazione dei bambini e dei giovani, ad esempio con il programma «Änzi Kids», nonché sull'orientamento all'efficacia delle offerte e sullo sviluppo delle competenze delle guide.

Gestione dei flussi turistici
è già in fase di elaborazione, in collaborazione con la HSLU, un concetto di orientamento globale con una segnaletica uniforme e una comunicazione online. Le aree protette saranno digitalizzate e rese più visibili in collaborazione con la Rete dei parchi svizzeri, Digitize the Planet ed i cantoni.Infrastrutture e sovrastrutture turistiche
Le competenze acquisite e la rete della «SHS Pop Up Academy Entlebuch» devono essere mantenute. L'utilizzo e la durata dei soggiorni nel settore alberghiero e nel settore paralberghiero esistente devono essere ottimizzati, il turismo durante tutto l'anno deve essere promosso e la creazione di valore a livello regionale deve essere aumentata, con l'obiettivo di creare posti di lavoro qualificati.Mobilità sostenibile
La Biosfera Entlebuch avvia a Sörenberg il proprio «laboratorio reale di condivisione», coinvolgendo la popolazione, gli ospiti, i proprietari di seconde case, il comune e gli operatori turistici. Grazie a nuove offerte, gli ospiti potranno arrivare senza auto propria e comunque muoversi in modo flessibile sul posto. Il progetto, della durata minima di tre anni, andrà a vantaggio sia degli ospiti che della popolazione e delle imprese locali. In questo modo, nuove forme di mobilità nelle zone rurali saranno offerte come possibili soluzioni, sperimentate e infine consolidate come parte integrante della mobilità locale.
Maggiori informazioni sulla sostenibilità nella biosfera UNESCO Entlebuch.
Qui trovate il rapporto di gestione e di sostenibilità 2024.
Altri ritratti delle Swisstainable Destination
Informazioni su tutte le destinazioni classificate Swisstainable Destination
Contatto
Regula Keller
Altri esempi di buone pratiche di Swisstainable
altre pubblicazioni
Attrarre personale qualificato, creare prospettive: scambio tra Svizzera e Tunisia
geneve-tourisme.jpg)
Rifondazione nella economia circolare
-schiffsbetrieb-walensee-ag.jpg)
Trasporto navigabile basato sui dati – sostenibilità sul Lago di Walensee
-luzern-tourismus-ricardo-perret_klein.jpg)
Ritratto di una Swisstainable Destination: Città di Lucerna
-schweizer-jugendherbergen.png)
Radicamento regionale nell'ostello della gioventù di Engelberg
Newsletter