Sostenibilità
Mobilità sostenibile
Il turismo e la mobilità sono concetti strettamente correlati fra loro, poiché senza mobilità non può esserci turismo. Arrivi e partenze senza intoppi sono parte integrante della catena dei servizi turistici e spesso anche la mobilità in loco è una componente essenziale delle attività turistiche e dell’esperienza turistica vissuta.
I contenuti di questo sito web intendono contribuire a migliorare la comprensione della mobilità sostenibile e mostrare come questo tema sia integrato nel programma di sostenibilità Swisstainable. Il modulo «Esempi di buone pratiche» presenta interessanti possibilità di attuazione in diversi settori della mobilità. Inoltre, il modulo «Possibilità di sostegno e offerte» offre consigli utili su come promuovere la mobilità sostenibile a livello di organizzazioni e destinazioni.
immagine: Lago Bianco © Svizzera Turismo
st.jpg)
Che cos’è la mobilità sostenibile?
L’ONU definisce la mobilità sostenibile come
la fornitura di servizi e infrastrutture per la mobilità delle persone e delle merci, volta a promuovere lo sviluppo economico e sociale a beneficio delle generazioni attuali e future in modo sicuro, accessibile, efficiente e resiliente, riducendo al minimo l’impatto ambientale come anche le emissioni di CO₂ e di altri gas serra.
Perché la mobilità sostenibile è importante per il turismo?
Al di là del fatto che la mobilità sia un elemento centrale del turismo, il traffico turistico ha anche i suoi lati negativi: può causare inquinamento acustico e atmosferico, generare gas serra o un impatto negativo sul paesaggio, nonché ingorghi e incidenti. Il traffico motorizzato è uno dei principali responsabili delle emissioni dannose per il clima. Di norma, circa l’80% delle emissioni di un viaggio di vacanza è dovuto agli arrivi e alle partenze degli ospiti, anche se questo, naturalmente, dipende dalla distanza percorsa e dal mezzo di trasporto utilizzato.
Grazie a una gestione intelligente della mobilità e a offerte appetibili, le aziende turistiche e le destinazioni possono influenzare il comportamento in materia di mobilità dei propri ospiti ma anche del proprio personale per quanto concerne il viaggio di andata e ritorno e gli spostamenti in loco.
Il programma di sostenibilità Swisstainable e il tema della mobilità
Swisstainable si avvale di dodici aree tematiche per garantire un approccio olistico alla sostenibilità. Una delle principali aree tematiche che rientra nella dimensione ecologica è la mobilità.

Il tema della mobilità è quindi parte integrante del programma di sostenibilità Swisstainable e si ritrova nei vari strumenti Swisstainable.
Impegno
Nell’ambito dell’impegno, le aziende e le destinazioni che partecipano a Swisstainable ribadiscono i seguenti valori in materia di mobilità:
Promuoviamo soluzioni di mobilità appetibili, multimodali e rispettose dell’ambiente, a beneficio dei nostri ospiti e capaci di ridurre l’impatto ambientale.
Check della sostenibilità
Nel check della sostenibilità, questa affermazione viene differenziata come segue:
- business
Azienda
a. Ci impegniamo a offrire soluzioni di facile utilizzo che combinino diversi mezzi di trasporto e rafforziamo il vincolo delle nostre offerte con il trasporto pubblico o con altre forme di mobilità rispettose dell’ambiente.
b. Nei limiti del possibile utilizziamo i trasporti pubblici oppure mezzi di trasporto individuali rispettosi dell’ambiente. Incoraggiamo i nostri ospiti a scegliere una mobilità rispettosa dell’ambiente e gestiamo i parcheggi di conseguenza.
- location_on
Destinazione
a. Nella nostra destinazione ci impegniamo a offrire soluzioni di facile utilizzo che combinino diversi mezzi di trasporto e rafforziamo il vincolo delle nostre offerte con il trasporto pubblico o con altre forme di mobilità rispettose dell’ambiente.
b. Nei limiti del possibile, nella nostra destinazione prediligiamo i trasporti pubblici o i mezzi di trasporto individuali rispettosi dell’ambiente. Incoraggiamo i nostri ospiti a scegliere una mobilità rispettosa dell'ambiente e gestiamo i parcheggi di conseguenza.
Piano d’azione
Le risposte del check della sostenibilità di Swisstainable aiutano a elaborare future misure di sostenibilità, che vengono presentate a Swisstainable sotto forma di un piano d’azione.
st_silvano-zeiter.jpg)
I diversi settori della mobilità sostenibile
- apartment
Mobilità interna alle aziende
- directions_bus
Trasporto a mezzo autobus
- train
Trasporto ferroviario
- directions_walk
Traffico lento
- directions_boat
Navigazione
- landscape
Funivie
- tram
Tram
- commute
Trasporto su strada
Possibili ambiti d’intervento per una mobilità sostenibile
In materia di mobilità esistono diversi ambiti d’intervento in cui è possibile attuare misure per una mobilità più sostenibile. L’elenco dei temi riportato di seguito offre una panoramica generale; esempi concreti di attuazione e assistenza sono presentati nei due moduli «Esempi di buone pratiche» e «Possibilità di sostegno e offerte».
Ambiti d’intervento per le aziende
Utilizzo di veicoli efficienti per gli spostamenti aziendali
Creazione di incentivi affinché i collaboratori / le collaboratrici prediligano i mezzi pubblici, la bicicletta e gli spostamenti a piedi (parcheggi per biciclette, e-bike, offerte gratuite, contributi alle spese per biglietti / abbonamenti), ecc.
Formazione sulle offerte di mobilità per i collaboratori / le collaboratrici
Promozione del telelavoro per ridurre il traffico pendolare
Regolamenti sulle spese che privilegiano i trasporti pubblici
Partecipazione a giornate di azione, iniziative come «Bike to Work» o giornate di riparazione di biciclette
Sostegno al car pooling e al car sharing
Agevolazioni per caschi da bicicletta, abbonamenti
Trasporto bagagli dalla stazione ferroviaria all’azienda
Trasporto bagagli per brevi tragitti
Indicazioni sul trasporto bagagli e sui servizi di ritiro / trasferimento
Indicazioni e invio della carta ospiti, che include il trasporto con i mezzi pubblici già prima del soggiorno, in modo che possa essere utilizzata per il viaggio di andata.
Posizionamento prioritario (o esclusivo) delle indicazioni stradali con i mezzi pubblici
Offerta di stazioni di ricarica per veicoli elettrici
Offerta di autobus locali / autobus elettrici
Miglioramento delle infrastrutture per ciclisti (parcheggi, installazione di docce e spogliatoi, ecc.)
Offerta di trasferimento dalla stazione ferroviaria all’azienda (ultimo miglio)
Ambiti d’intervento per le destinazioni
Offerta di una carta mobilità che dà diritto all’utilizzo di allettanti offerte di mobilità
Allestimento di un’offerta che tenga conto di forme di mobilità rispettose dell’ambiente (trasporto pubblico, traffico lento, carrozze, tragitti a cavallo, ecc.)
Intervento presso le autorità per garantire collegamenti convenienti e un’accessibilità ottimale con i mezzi pubblici
Promozione di forme di mobilità rispettose dell’ambiente a livello locale e di una rete escursionistica e ciclabile appetibile
Gestione dei parcheggi (ad es. restrizioni, definizione di criteri per l’assegnazione dei parcheggi e/o modello tariffario)
Ambiti d’intervento per aziende e destinazioni
Coordinamento delle offerte con i mezzi pubblici: punti di incontro presso le fermate dei mezzi pubblici, considerazione degli orari di inizio e fine
Messa a disposizione di servizi di mobilità e offerte per il tempo libero appetibili e rispettosi dell’ambiente
Agevolazioni per chi raggiunge la destinazione con i mezzi pubblici
Noleggio di biciclette, e-bike, mountain bike, segway e molto altro
Rendere semplice e capillare la soluzione per il trasporto bagagli
Informazioni attive e coerenti agli ospiti sull’accessibilità con i mezzi pubblici e sulle possibilità in loco
Integrazione di un calcolatore ambientale / delle emissioni sul sito web
Utilizzare la promozione dei mezzi pubblici come elemento di posizionamento, comunicare l’arrivo con i mezzi pubblici come parte dell’esperienza
Informazioni per gli ospiti con indicazioni sulla raggiungibilità con i mezzi pubblici, link alle aziende di trasporto, orari, car sharing, piste ciclabili, pianificatori di percorso, ecc.
Indicazioni sulle mete escursionistiche nelle vicinanze
Sensibilizzazione degli ospiti e dei collaboratori / collaboratrici
Panoramica dei moduli
- thumb_up
Esempi di buone pratiche
Al modulo
- contact_support
Possibilità di supporto e offerte
Al modulo
Mobilità lenta (anche: Human Powered Mobility) | La mobilità lenta (o traffico lento) indica gli spostamenti a piedi, su ruote o su rotelle, generati dalla forza muscolare umana. Comprende in particolare gli spostamenti a piedi e le escursioni, l’uso della bicicletta e gli spostamenti con mezzi simili a veicoli, come ad esempio i pattini in linea. (Fonte: DATEC) |
Offerte di mobilità multimodale | Un sistema di trasporto è definito multimodale quando gli utenti hanno a disposizione almeno due mezzi di trasporto diversi per soddisfare le loro esigenze concrete di mobilità. Le offerte multimodali mirano a garantire che i diversi mezzi di trasporto possano essere combinati in modo semplice. (Fonte: Scuola universitaria professionale di Lucerna) |
Offerte combinate di facile utilizzo | Nel contesto della mobilità, le offerte combinate sono offerte che rientrano in una stessa comunità di trasporto. Ciò garantisce la facilità d’uso, ad esempio grazie al numero di collegamenti (frequenza) o al coordinamento tra i diversi mezzi di trasporto (collegamenti). (Fonte: Scuola universitaria professionale di Lucerna) |
Trasporto pubblico | «Il trasporto pubblico comprende i servizi di trasporto con corse regolari secondo un orario definito, che possono essere usufruiti da tutte le persone in base a condizioni di trasporto prestabilite. In Svizzera, il trasporto pubblico non comprende solo i servizi ferroviari, tramviari e a mezzo autobus, ma anche quelli di navigazione e funiviari.» (Fonte: UFT) |
Gestione dei parcheggi | Per gestione dei parcheggi si intende il controllo, spesso a pagamento, dell’utilizzo dei parcheggi. L’obiettivo è quello di conciliare domanda e offerta o di ridurre il volume del traffico. Ciò può essere raggiunto mediante tariffe e/o criteri di assegnazione. (Fonte: mobilservice) |
Inquinamento ambientale | Tra gli effetti della mobilità figurano in particolare il rumore, l’inquinamento atmosferico, le emissioni che incidono sul clima, il consumo del suolo, la dispersione degli insediamenti, l’impermeabilizzazione del suolo e la frammentazione del paesaggio. (Fonte: UFAM) |
Mobilità rispettosa dell’ambiente | Si tratta di forme di mobilità che comportano un impatto ambientale relativamente minore. Oltre ai trasporti pubblici, rientrano in questa categoria anche la mobilità elettrica, il car pooling o la mobilità lenta (mobilità a propulsione umana). (Fonte: Scuola universitaria professionale di Lucerna) |
Mezzo di trasporto | Per mezzo di trasporto si intende generalmente il mezzo «su cui» o «in cui» vengono effettuati i servizi di trasporto. Si può distinguere, ad esempio, tra trasporto stradale, ferroviario, di navigazione e aereo, anche se le categorie non sono delimitate in modo univoco. (Fonte: Wikipedia) |

Il vostro contatto presso Swisstainable
Ufficio Swisstainable
KONA-News
st_lorenz-richard.jpeg)
Sfruttamento delle sinergie nella Swisstainable Destination Lugano
zermatt-tourismus.jpeg)
Plasmare consapevolmente il futuro nella nuova Swisstainable Destination Zermatt – Matterhorn
milo-zanecchia.jpeg)
Turismo sostenibile nel sud della Svizzera: la regione del Mendrisiotto e Basso Ceresio entra a far parte di Swisstainable Destination

Hub di Swisstainable | Esempi di buone pratiche nel mese di giugno

Hub di Swisstainable | Esempi di buone pratiche nel mese di luglio
Newsletter