Sostenibilità

Programma delle Sustainable Tourism Days 2025

La terza edizione delle Sustainable Tourism Days è interamente dedicata ai partenariati sostenibili. Perché una partnership solida e una cooperazione efficace all’interno del settore turistico sono fondamentale per unire le forze e proseguire insieme il cammino verso un turismo sostenibile. Durante le Sustainable Tourism Days, i partecipanti possono aspettarsi un ricco programma di tavole rotonde e sessioni di gruppo interattive prenotabili individualmente, come workshop e sessioni d'informazione.

Torna alle Sustainable Tourism Days 2025
Diverse persone conversano a un workshop

Mercoledì 15 ottobre 2025

(Programma soggetto a modifiche con breve preavviso)

Plenum

Scambio comune con caffè e croissant.

Sala: foyer 2 nord & sud

Stand di rete

Nella zona dedicata alla rete, i partner di network Sustainable Tourism Days 2025 saranno disponibili presso gli stand aziendali per uno scambio diretto.

Benvenuti alle Sustainable Tourism Days 2025

Accoglienza ufficiale di Reto Nause (Presidente della Federazione svizzera del turismo e consigliere nazionale)

Lingua: tedesco/francese (bilinguale)*
Sala: sala congressi 1

*Un programma di traduzione digitale con una scelta di oltre 60 lingue sarà a disposizione dei partecipanti.

Il cambiamento climatico non risparmia nemmeno il turismo. Mentre gli inverni miti nelle zone di bassa quota mettono a rischio gli sport invernali, nel resto dell’anno si aprono nuove possibilità. Allo stesso tempo, anche nel settore turistico è necessario riflettere più intensamente sulle risorse, sui trasporti e sulla sostenibilità per proteggere il clima. L’adattamento e la prevenzione richiedono una pianificazione lungimirante e investimenti che garantiscano sia la sostenibilità ecologica che l’economicità.

Relatore: Reto Knutti (ETH Zürich)

Lingua: tedesco*
Sala: sala congressi 1

*Un programma di traduzione digitale con una scelta di oltre 60 lingue sarà a disposizione dei partecipanti.

Sessioni individuali (mattina)

What does community building mean in practice – and what contribution does it make to tourism in mountain regions and international cooperation? This roundtable will examine two specific case studies (the Innotour project run by the University of Applied Sciences of Graubünden and the Hidden Jewl project run by Helvetas), discuss experiences, challenges and success factors, and provide space for reflection and exchange on effective community processes in different contexts.

Nota: questa tavola rotonda riguarda le comunità fisiche, non vengono trattate le comunità online/social media.

Destinatari: rappresentanti di DMO e di comuni, operatori turistici di tutti i settori

Relatori: Onna Rageth e Lynn Suter (FHGR), Kathrin Pape (HELVETAS Swiss Intercooperation)

Tavola rotonda
Lingua: inglese
Sala: sala congressi 6

Digital accessibility is no longer a niche issue, but a social necessity and legal requirement. People with disabilities rely on accessible booking platforms, hotel websites and tourist apps. But how can you identify barriers on your own website? What technical aids do guests with disabilities use when planning their trips? And how can booking portals, destination websites and tourist content be designed to make them accessible to all travellers? A short theory section will cover the basics, followed by a live screen reader demo and practical exercises.

Nota: per questo workshop è necessario disporre di un proprio computer portatile.

Destinatari: operatori turistici di tutti i settori

Relatori: Marion Stalder e Mo Sherif (Fondazione «Zugang für alle»)

Workshop
Lingua: inglese
Sala: sala congressi 4

Destinatari: operatori turistici di tutti i settori

Relatori: Ina Paschen e Jérôme Laffely (PUSCH Praktischer Umweltschutz)

Workshop
Lingua: tedesco/francese (bilinguale)
Sala: sala congressi 2

Resilienti e ricche di esperienze: come possono le destinazioni turistiche sviluppare ulteriormente il loro business case alla luce dei cambiamenti climatici e gettare così le basi per un futuro di successo? La sessione interattiva offre approfondimenti sul progetto «Klimafitte Destinationen» (destinazioni adatte al clima) e consigli pratici per lo sviluppo di strategie di adattamento climatico fondate.

Destinatari: destinazioni turistiche, parchi e regioni, città e comuni, operatori turistici di tutti i settori

Relatore: Claudio Daguati (Grigioni Vacanze), Martina Hollenstein Stadler (Mounteco) e Thomas Probst (planval partner ag)

Workshop
Lingua: tedesco
Sala: sala congressi 7

Le destinazioni sono le unità competitive nel turismo e la loro immagine e le loro prestazioni complessive sono importanti per la concorrenza nazionale e internazionale, nonché per lo sviluppo a lungo termine della destinazione. Ciò può essere garantito e rafforzato da una certificazione adeguata e promuovere in modo più mirato le specialità locali. Durante la tavola rotonda saranno presentate e discusse questioni relative all’organizzazione, al processo e ai vantaggi di una certificazione, tra l’altro con l’esempio concreto di Ginevra.

Destinatari: rappresentanti di DMO, comuni e città, NPO e organizzazioni di sviluppo

Relatori: Urs Wagenseil (HSLU) e Laura Alonso Huarte (Fondation Genève Tourisme et Congrès)

Tavola rotonda
Lingua: Lingua: tedesco/francese (bilingue)
Sala: sala congressi 3

Cosa succede quando un’azienda non si limita a parlare, ma mette in pratica le proprie idee? Quando si intraprendono con coraggio nuove strade, dai colloqui con i dipendenti alla trasparenza salariale? Familie Wiesner Gastronomie condivide le proprie esperienze pratiche sulla base di quasi 20 temi reali implementati nel campo della sostenibilità sociale. Cosa li ha spinti a farlo e come hanno proceduto? Qual è stato il risultato, anche quando qualcosa è andato storto? Il pubblico sceglie gli argomenti che più lo interessano.

Destinatari: operatori turistici di tutti i settori, in particolare della ristorazione

Relatori: Daniel Schwarz e Jolanda Kundert (Familie Wiesner Gastronomie)

Sessione di approfondimento
Lingua: tedesco*
Sala: sala congressi 1

*Un programma di traduzione digitale con una scelta di oltre 60 lingue sarà a disposizione dei partecipanti.

Pausa

Scambio comune con un pranzo in piedi nella zona di networking.

Sala: foyer 2 nord & sud

Stand di rete

Nella zona dedicata alla rete, i partner di network Sustainable Tourism Days 2025 saranno disponibili presso gli stand aziendali per uno scambio diretto.

Sessioni individuali (pomeriggio)

L’accessibilità digitale non è più un tema di nicchia, ma una necessità sociale e un requisito legale. Le persone con disabilità hanno bisogno di piattaforme di prenotazione, siti web di hotel e app turistiche senza barriere. Ma come si riconoscono le barriere sul proprio sito web? Quali strumenti tecnici utilizzano gli ospiti con disabilità per pianificare i loro viaggi? E come si possono progettare portali di prenotazione, siti web di destinazioni e contenuti turistici in modo che siano accessibili a tutti i viaggiatori? In una breve parte teorica vengono fornite le conoscenze di base, seguite da una dimostrazione dal vivo con uno screen reader e da esercizi pratici.

Nota: per questo workshop è necessario disporre di un proprio computer portatile.

Destinatari: operatori turistici di tutti i settori

Relatori: Marion Stalder e Mo Sherif (Fondazione «Zugang für alle»)

Workshop
Lingua: tedesco
Sala: sala congressi 4

Cosa significa community building nella pratica e quale contributo offre al turismo nelle regioni montane e alla cooperazione internazionale? In questa tavola rotonda saranno esaminati due casi concreti (il progetto Innotour della Scuola universitaria professionale dei Grigioni e il progetto Hidden Jewl di Helvetas), saranno discussi esperienze, sfide e fattori di successo e sarà dato spazio alla riflessione e allo scambio su processi comunitari efficaci in contesti diversi.

Nota: questa tavola rotonda riguarda le comunità fisiche, non vengono trattate le comunità online/social media.

Destinatari: rappresentanti di DMO e di comuni, operatori turistici di tutti i settori

Relatori: Onna Rageth e Lynn Suter (FHGR), Kathrin Pape (HELVETAS Swiss Intercooperation)

Tavola rotonda
Lingua: tedesco
Sala: sala congressi 6

Destinatari: operatori turistici di tutti i settori

Relatori: Ina Paschen e Jérôme Laffely (PUSCH Praktischer Umweltschutz)

Workshop
Lingua: tedesco/francese (bilinguale)
Sala: sala congressi 2

Resilienti e ricche di esperienze: come possono le destinazioni turistiche sviluppare ulteriormente il loro business case alla luce dei cambiamenti climatici e gettare così le basi per un futuro di successo? La sessione interattiva offre approfondimenti sul progetto «Klimafitte Destinationen» (destinazioni adatte al clima) e consigli pratici per lo sviluppo di strategie di adattamento climatico fondate.

Destinatari: destinazioni turistiche, parchi e regioni, città e comuni, operatori turistici di tutti i settori

Relatore: Claudio Daguati (Grigioni Vacanze), Martina Hollenstein Stadler (Mounteco) e Thomas Probst (planval partner ag)

Workshop
Lingua: tedesco
Sala: sala congressi 7

Le destinazioni sono le unità competitive nel turismo e la loro immagine e le loro prestazioni complessive sono importanti per la concorrenza nazionale e internazionale, nonché per lo sviluppo a lungo termine della destinazione. Ciò può essere garantito e rafforzato da una certificazione adeguata e promuovere in modo più mirato le specialità locali. Durante la tavola rotonda saranno presentate e discusse questioni relative all’organizzazione, al processo e ai vantaggi di una certificazione, tra l’altro con l’esempio concreto di Ginevra.

Destinatari: rappresentanti di DMO, comuni e città, NPO e organizzazioni di sviluppo

Relatori: Urs Wagenseil (HSLU) e Laura Alonso Huarte (Fondation Genève Tourisme et Congrès)

Tavola rotonda
Lingua: tedesco/francese (bilingue)
Sala: sala congressi 3

In Indonesia and Vietnam, the Covid-19 crisis has widened skills gaps in the hospitality sector and weakened its competitiveness. Particularly women and youth often enter tourism jobs with little training and few opportunities. This session explores how Swiss expertise, adapted training, on-the-job learning, and international exchange can build local capacity to empower the next generation. Models range from expert involvement to leveraging Swiss hotel chains to pilot and scale education approaches.

Destinatari: Istituzioni di formazione nel settore turistico, operatori dell'industria alberghiera e della ristorazione, attori della cooperazione allo sviluppo, università e programmi per i giovani.

Relatori: Olivier Messmer (HELVETAS Vietnam) e Jean-Baptiste Berguerand (EHL Hospitality Business School), Christian Pallmer (Swisscontact) e Jordan Kestle (SHL Schweizerische Hotelfachschule Luzern)

A seguire: scambio comune, moderato da Michelle Keusch (Federazione svizzera del turismo)

Sessione di approfondimento
Lingua: inglese*
Sala: sala congressi 1

*Un programma di traduzione digitale con una scelta di oltre 60 lingue sarà a disposizione dei partecipanti.

Pausa

Scambio comune nella zona di networking.

Sala: foyer 2 nord & sud

Stand di rete

Nella zona dedicata alla rete, i partner di network Sustainable Tourism Days 2025 saranno disponibili presso gli stand aziendali per uno scambio diretto.

Plenum

Cosa significano le attuali normative UE in materia di sostenibilità per il turismo svizzero? Come affrontiamo la questione in Svizzera, a livello strategico e operativo? La tavola rotonda illustra sviluppi quali la direttiva EmpCo o l’European Accessibility Act e ne discute la rilevanza per gli operatori turistici in Svizzera. Si esaminerà inoltre l’interazione tra le normative europee e la legislazione svizzera. Al centro del dibattito vi è la questione di come il settore turistico si posiziona tra il ritiro politico e la responsabilità imprenditoriale e quali opportunità ne derivano per la Svizzera.

Ospiti:


Moderazione: Christian Baumgartner (University of Applied Sciences Grisons)

Lingua: tedesco*
Sala: sala congressi 1

*Un programma di traduzione digitale con una scelta di oltre 60 lingue sarà a disposizione dei partecipanti.

Addio ufficiale da parte di Philipp Niederberger (Federazione svizzera del turismo)

Lingua: tedesco/francese (bilinguale)*
Sala: sala congressi 1

*Un programma di traduzione digitale con una scelta di oltre 60 lingue sarà a disposizione dei partecipanti.

Scambio congiunto e conclusione della prima giornata delle Sustainable Tourism Days 2025 con un aperitivo.

Sala: foyer 2 nord & sud

Stand di rete

Nella zona dedicata alla rete, i partner di network Sustainable Tourism Days 2025 saranno disponibili presso gli stand aziendali per uno scambio diretto.

Giovedì 16 ottobre 2025

(Programma soggetto a modifiche con breve preavviso)

Plenum

Scambio comune con caffè e croissant nella zona di networking.

Sala: foyer 2 nord & sud

Stand di rete

Nella zona dedicata alla rete, i partner di network Sustainable Tourism Days 2025 saranno disponibili presso gli stand aziendali per uno scambio diretto.

Benvenuti alla seconda giornata dei Sustainable Tourism Days 2025

Accoglienza ufficiale di Romy Bacher (Federazione svizzera del turismo)

Lingua: tedesco*
Sala: sala congressi 1

*Un programma di traduzione digitale con una scelta di oltre 60 lingue sarà a disposizione dei partecipanti.

Creare insieme la sostenibilità – spunti interessanti dalla pratica

Come riescono le aziende a fare della sostenibilità non solo un obiettivo, ma una realtà concreta? In questa tavola rotonda bilingue, operatori turistici e attori di diversi settori parlano di come intendono e realizzano concretamente la sostenibilità, con tutte le sfide, i successi e gli insegnamenti che ne derivano. Al centro dell’attenzione vi è il potere delle partnership e il modo in cui queste consentono di promuovere insieme lo sviluppo sostenibile del turismo svizzero.

Ospiti:

 
Moderazione: Sarah Balet e Luisa Ehrenzeller (HES-SO Valais-Wallis)

Lingua: tedesco/francese (bilinguale)*
Sala: sala congressi 1

*Un programma di traduzione digitale con una scelta di oltre 60 lingue sarà a disposizione dei partecipanti.

Sessioni individuali (mattina)

Molte aziende stanno avviando misure ecologiche, ma come trasformarle in una strategia sostenibile con un valore aggiunto misurabile? La tavola rotonda illustrerà il percorso che va dalla misurazione delle emissioni di CO₂ all’attuazione delle misure fino al loro consolidamento nell’azienda. Si discuterà insieme di come le aziende turistiche possano ottenere risultati nonostante le risorse limitate, definire chiaramente le responsabilità e gestire i progressi. Esempi pratici forniranno ispirazione e una «bussola CO₂» per orientarsi verso il futuro.

Destinatari: operatori turistici di tutti i settori (hotel, impianti di risalita, strutture ricreative, DMO, organizzatori di eventi ecc.)

Relatori: Cornelia Rutishauser e Bea Brunner (Fondazione myclimate), Lénaïc Jourdren (ecoLive)

Tavola rotonda
Lingua: francese
Sala: sala congressi 6

In occasione delle Sustainable Tourism Days 2024 è stato possibile visitare la Festhalle in costruzione, che è stata inaugurata puntualmente in tempo per l’apertura della BEA il 25 aprile 2025. Ora, a distanza di un anno, la l’ispezione del sito offre l’opportunità di visitare la Festhalle completata e in funzione, con particolare attenzione all’edilizia sostenibile (PVA, requisiti di biodiversità, giochi d’acqua, freddo e calore, Minergie, riutilizzo di legno e acciaio). 

Relatori: Oliver Senn, Ingrid Walker e Tom Winter (BERNEXPO) 

Destinatari: tutti gli interessati all’edilizia e all’organizzazione di eventi sostenibili 

Ispezione del sito 
Lingua: tedesco* 
Punto d’incontro: ingresso Congress (piano terra) 

*In base al numero di partecipanti, saranno formati diversi gruppi per lingua (francese, inglese).  

Dal basso verso l’alto anziché dall’alto verso il basso: nei parchi naturali Gantrisch e Gruyère Pays-d’Enhaut il turismo viene organizzato insieme alla popolazione e agli attori locali. Il workshop offre spunti pratici su come la partecipazione attiva renda possibili progetti e offerte sostenibili nel settore turistico. Impegnato, radicato a livello locale e orientato verso un turismo dolce e a misura di nipote.

Destinatari: rappresentanti di DMO, comuni e città, NPO e organizzazioni di sviluppo, operatori turistici di tutti i settori

Relatori: Florent Liardet (Parc naturel Gruyère Pays-d’Enhaut) e Raphael Zahnd (Naturpark Gantrisch / Förderverein Region Gantrisch)

Workshop
Lingua: tedesco/francese (bilinguale)
Sala: sala congressi 7

Un viaggio con i mezzi pubblici incluso nell’offerta apre numerose possibilità per implementare la mobilità sostenibile per i visitatori in collaborazione con i fornitori di servizi della destinazione. Ma cosa significa questo concretamente per le aziende, le destinazioni e gli ospiti? Il workshop si concentra su tre aspetti centrali: quali forme di collaborazione con le destinazioni, le aziende e altri partner sono realizzabili? Come è possibile commercializzare abilmente il tema e aumentarne la visibilità? E quali approcci innovativi è possibile sviluppare per ridefinire l’esperienza degli ospiti? 

Destinatari: aziende turistiche, rappresentanti di DMO, altri attori (ad es. amministrazione, associazioni) 

Relatori: Roland Richard (RailAway AG) e Reto Thörig (Turismo Viamala) 

Workshop 
Lingua: tedesco (durante il workshop è possibile parlare anche in italiano) 
Sala: sala congressi 4 

Affinché il turismo svizzero continui ad avere successo in modo sostenibile, è necessaria un’ampia accettazione da parte della popolazione e degli altri gruppi di interesse rilevanti. Come identificare i principali punti critici che preoccupano la popolazione in relazione al turismo? Quali possibilità esistono per coinvolgere in modo proattivo la popolazione locale e come comunicare efficacemente con i media e l’opinione pubblica? Nel workshop verranno presentate alcune prime soluzioni sulla base di uno strumento specifico per il settore e verranno discussi i bisogni e gli ostacoli.

Destinatari: aziende turistiche, DMO, altri attori (ad es. amministrazione, associazioni)

Relatori: Florian Eggli e Malin Wenzke (Università di Lucerna), Mirjam Frei (Zürich Turismo)

Workshop
Lingua: tedesco
Sala: sala congressi 2

Come si realizza lo sviluppo sostenibile nel turismo tedesco? Il DTV e le organizzazioni turistiche regionali puntano su reti con le destinazioni e su un sostegno mirato. In collaborazione con i partner vengono sviluppate buone pratiche, piattaforme regionali e spazi di apprendimento. La sessione offre una panoramica dei progetti attuali, delle sfide e delle opportunità e invita a individuare, attraverso il dialogo, i punti in comune e le differenze con la Svizzera.

Destinatari: rappresentanti di DMO, comuni e città, operatori turistici di tutti i settori

Relatore: Sven Wolf (DTV, associazione tedesca del turismo)

A seguire: conversazione con Romy Bacher (Federazione svizzera del turismo)

Sessione di approfondimento
Lingua: tedesco*
Sala: sala congressi 1

*Un programma di traduzione digitale con una scelta di oltre 60 lingue sarà a disposizione dei partecipanti.

The SECO-funded Tourisme Durable Suisse-Maroc project promotes sustainable tourism in Béni Mellal-Khénifra, Morocco. It aims to develop strategies to better connect the under-visited rural region with surrounding urban hubs. Various Swiss best practice examples, success factors and steering measures from Switzerland will be presented which successfully address similar challenges in Swiss-based rural Destinations. A discussion round aims to share experiences and to jointly find adaptable solutions for the Moroccan context.

Destinatari: operatori del settore turistico, PMI, rappresentanti della cooperazione allo sviluppo, mondo accademico, consulenti

Relatori: Monika Bandi Tanner (Università di Berna) e Didier Krumm (Swisscontact)

Tavola rotonda
Lingua: inglese
Sala: sala congressi 3

Pausa

Scambio comune con un pranzo in piedi nella zona di networking.

Sala: foyer 2 nord & sud

Stand di rete

Nella zona dedicata alla rete, i partner di network Sustainable Tourism Days 2025 saranno disponibili presso gli stand aziendali per uno scambio diretto.

Sessioni individuali (pomeriggio)

L’iniziativa #AvenirAlimentaire della rete per soluzioni sostenibili SDSN Svizzera persegue la visione di un sistema alimentare sostenibile ed equo. L’attenzione è rivolta all’attuazione di soluzioni collettive con un impatto sistemico. Ma come si può realizzare una collaborazione intersettoriale in un sistema complesso? E perché l’alimentazione è fondamentale per l’Agenda 2030? La sessione di approfondimento fornirà una panoramica su come SDSN attua l’azione collettiva e perché l’alimentazione è una leva importante per gli obiettivi di sostenibilità.

Destinatari: alloggiamento (ristorazione / settore alberghiero), responsabili eventi / tempo libero, pubblica amministrazione, associazioni

Relatore: Jasmin Schwägli (Sustainable Development Solutions Network SDSN Switzerland)

Sessione di approfondimento
Lingua: tedesco*
Sala: sala congressi 1

*Un programma di traduzione digitale con una scelta di oltre 60 lingue sarà a disposizione dei partecipanti.

Molte aziende stanno avviando misure ecologiche, ma come trasformarle in una strategia sostenibile con un valore aggiunto misurabile? La tavola rotonda illustrerà il percorso che va dalla misurazione delle emissioni di CO₂ all’attuazione delle misure fino al loro consolidamento nell’azienda. Si discuterà insieme di come le aziende turistiche possano ottenere risultati nonostante le risorse limitate, definire chiaramente le responsabilità e gestire i progressi. Esempi pratici forniranno ispirazione e una «bussola CO₂» per orientarsi verso il futuro.

Destinatari: operatori turistici di tutti i settori (hotel, impianti di risalita, strutture ricreative, DMO, organizzatori di eventi ecc.)

Relatori: Cornelia Rutishauser e Bea Brunner (Fondazione myclimate), Lénaïc Jourdren (ecoLive)

Tavola rotonda
Lingua: francese
Sala: sala congressi 6

Dal basso verso l’alto anziché dall’alto verso il basso: nei parchi naturali Gantrisch e Gruyère Pays-d’Enhaut il turismo viene organizzato insieme alla popolazione e agli attori locali. Il workshop offre spunti pratici su come la partecipazione attiva renda possibili progetti e offerte sostenibili nel settore turistico. Impegnato, radicato a livello locale e orientato verso un turismo dolce e a misura di nipote.

Destinatari: rappresentanti di DMO, comuni e città, NPO e organizzazioni di sviluppo, operatori turistici di tutti i settori

Relatori: Florent Liardet (Parc naturel Gruyère Pays-d’Enhaut) e Raphael Zahnd (Naturpark Gantrisch / Förderverein Region Gantrisch)

Workshop
Lingua: tedesco/francese (bilinguale)
Sala: sala congressi 7

Affinché il turismo svizzero continui ad avere successo in modo sostenibile, è necessaria un’ampia accettazione da parte della popolazione e degli altri gruppi di interesse rilevanti. Come identificare i principali punti critici che preoccupano la popolazione in relazione al turismo? Quali possibilità esistono per coinvolgere in modo proattivo la popolazione locale e come comunicare efficacemente con i media e l’opinione pubblica? Nel workshop verranno presentate alcune prime soluzioni sulla base di uno strumento specifico per il settore e verranno discussi i bisogni e gli ostacoli.

Destinatari: aziende turistiche, DMO, altri attori (ad es. amministrazione, associazioni)

Relatori: Florian Eggli e Malin Wenzke (Università di Lucerna), Mirjam Frei (Zürich Turismo)

Workshop
Lingua: tedesco/francese (bilinguale)
Sala: sala congressi 2

Un viaggio con i mezzi pubblici incluso nell’offerta apre numerose possibilità per implementare la mobilità sostenibile per i visitatori in collaborazione con i fornitori di servizi della destinazione. Ma cosa significa questo concretamente per le aziende, le destinazioni e gli ospiti? Il workshop si concentra su tre aspetti centrali: quali forme di collaborazione con le destinazioni, le aziende e altri partner sono realizzabili? Come è possibile commercializzare abilmente il tema e aumentarne la visibilità? E quali approcci innovativi è possibile sviluppare per ridefinire l’esperienza degli ospiti? 

Destinatari: aziende turistiche, rappresentanti di DMO, altri attori (ad es. amministrazione, associazioni) 

Relatori: Roland Richard (RailAway AG) e Reto Thörig (Turismo Viamala) 

Workshop 
Lingua: tedesco (durante il workshop è possibile parlare anche in italiano) 
Sala: sala congressi 4 

The SECO-funded Tourisme Durable Suisse-Maroc project promotes sustainable tourism in Béni Mellal-Khénifra, Morocco. It aims to develop strategies to better connect the under-visited rural region with surrounding urban hubs. Various Swiss best practice examples, success factors and steering measures from Switzerland will be presented which successfully address similar challenges in Swiss-based rural Destinations. A discussion round aims to share experiences and to jointly find adaptable solutions for the Moroccan context.

Destinatari: operatori del settore turistico, PMI, rappresentanti della cooperazione allo sviluppo, mondo accademico, consulenti

Relatori: Monika Bandi Tanner (Università di Berna) e Didier Krumm (Swisscontact)

Tavola rotonda
Lingua: inglese
Sala: sala congressi 3

Pausa

Scambio comune nella zona di networking.

Sala: foyer 2 nord & sud

Stand di rete

Nella zona dedicata alla rete, i partner di network Sustainable Tourism Days 2025 saranno disponibili presso gli stand aziendali per uno scambio diretto.

Plenum

La vittoria di Nemo ha portato l’ESC 2025 a Basilea. Kaarina Riesen spiegherà in un colloquio personale come la città ospitante Basilea sia riuscita, nonostante i tempi ristretti e le nuove strutture, a portare avanti anche gli sforzi nel campo della sostenibilità. Citerà i suoi progetti faro, parlerà di partnership, opportunità e sfide e svelerà cosa resterà dopo il megaevento.

Relatori: Kaarina Riesen (ESC 2025 Host City Basel), in conversazione con Romy Bacher (Federazione svizzera del turismo)

Lingua: tedesco*
Sala: sala congressi 1

*Un programma di traduzione digitale con una scelta di oltre 60 lingue sarà a disposizione dei partecipanti.

Addio ufficiale da parte di Richard Kämpf (Segreteria di Stato dell'economia SECO) e Philipp Niederberger (Federazione svizzera del turismo)

Lingua: tedesco*
Sala: sala congressi 1

*Un programma di traduzione digitale con una scelta di oltre 60 lingue sarà a disposizione dei partecipanti.

Grazie per la vostra partecipazione alle Sustainable Tourism Days 2025

Sala: foyer 2 nord

Una donna usa le mani per spiegare prima di una presentazione
Sostenibilità

Relatori alle Sustainable Tourism Days 2025

Un gran numero di esperti del turismo incoming e outgoing e della cooperazione internazionale arricchiscono le Sustainable Tourism Days con le loro competenze ed esperienze nel campo del turismo e della sostenibilità.

Partner delle Sustainable Tourism Days 2025

Le Sustainable Tourism Days sono sostenute dalle seguenti aziende:

Partner di mobilità

Ferrovie federali svizzere (FFS) icon

Le FFS assumono un ruolo pioneristico per la sostenibilità della Svizzera. In stretta collaborazione con Svizzera Turismo e il settore turistico, le FFS promuovono il programma di sostenibilità Swisstainable e posizionano i trasporti pubblici come una delle forme di mobilità più ecologiche. Ogni giorno portiamo a destinazione oltre 1 320 000 viaggiatori e 170 000 tonnellate di merci. 35 569 collaboratrici e collaboratori si impegnano con passione a favore della clientela.

Per saperne di più

Partner di destinazione

Bern Welcome icon

Altri partner

Booking.com iconStandortförderung Kanton Bern iconNOVOTEL Bern Expo icon

Partner di network

Le seguenti aziende avranno un proprio stand nell'area network (Foyer Nord) delle Sustainable Tourism Days per un dialogo diretto:

EcoCook iconEnergia Svizzera, Mobilità aziendale sostenibile iconFood Save Management, foodways iconibex fairstay iconInfratek iconmyclimate iconFerrovie federali svizzere (FFS) iconSürprisen GmbH iconSwisstainable icon


Location

Le Sustainable Tourism Days si svolgono presso il centro congressi BERNEXPO (ingresso Congress, all'angolo tra Papiermühlestrasse e Tschäppätstrasse). Con i mezzi pubblici arrivare fino a «Bern, Guisanplatz Expo». Si consiglia di arrivare con la S-Bahn fino a «Bern Wankdorf, Bahnhof». Il percorso a piedi dure circa 15 minuti e conduce direttamente all'ingresso del centro congressi «Congress» (C).

BERNEXPO AG
Mingerstrasse 6
3014 Bern

Sostenuto da

Innotour DE iconSECO Segreteria di Stato dell'economia icon

Le Sustainable Tourism Days sono sostenute dalla cooperazione allo sviluppo economico della Segreteria di Stato dell’economia SECO nel settore del turismo. L'evento è un progetto di KONA. Il KONA è sostenuto da Innotour, uno strumento della SECO per promuovere l'innovazione nel turismo.

Sostenibilità

Sustainable Tourism Days 2025

Le Sustainable Tourism Days si concentrano sullo scambio attivo di conoscenze e sulla creazione di reti nel settore turistico nell'ambito della sostenibilità turistica. Si rivolgono in particolare ai professionisti operanti nei settori del turismo e dello sviluppo sostenibile. L'obiettivo è quello di riunire gli attori del turismo incoming, del turismo outgoing e della cooperazione internazionale, nonché gli esperti della sostenibilità. Le Sustainable Tourism Days sono organizzate dal Centro di competenza per la sostenibilità (KONA) della Federazione svizzera del turismo.

Torna alle Sustainable Tourism Days
Vista sulla cima del Fronalpstock nel Canton Svitto con alcuni campi di neve

Il suo contatto

Livia Schönenberger

Manager di progetto sostenibilità

+41 31 307 47 44 livia.schoenenberger@stv-fst.ch