I parchi svizzeri: regioni modello per lo sviluppo sostenibile
I parchi svizzeri sono regioni eccezionali con paesaggi meravigliosi e tradizioni vive. Ad oggi, 20 parchi appartengono alla Rete dei Parchi Svizzeri e sono impegnati nello sviluppo sostenibile delle rispettive regioni.

Procedura
I 20 parchi della Rete dei parchi svizzeri coprono quasi 6000 chilometri quadrati, pari a oltre il 14,4 per cento della superficie della Svizzera. Si distinguono tre categorie, che perseguono obiettivi e compiti diversi: Parco nazionale svizzero, Parco naturale regionale e Parco naturale periurbano. Una regione deve soddisfare diversi requisiti per diventare un parco. I più importanti sono gli elevati valori naturali e paesaggistici e l'idea di creare un parco deve essere sostenuta dalla popolazione e dalle autorità.
Fasi di implementazione
I compiti dei parchi svizzeri sono diversi e si basano sui principi della sostenibilità nel loro lavoro e nelle loro attività. La conservazione e la valorizzazione dei paesaggi culturali e naturali, la promozione di un'economia regionale sostenibile e la sensibilizzazione ed educazione della popolazione sono quindi tra i compiti principali dei parchi svizzeri. L'obiettivo è lavorare per uno sviluppo sostenibile in armonia con la natura e la popolazione locale. Ciò richiede il sostegno e la cooperazione con tutti i partner della regione. L'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) è l'autorità specializzata che si occupa dei parchi di importanza nazionale per conto della Confederazione e assegna loro il marchio. Nel processo di trasformazione in parco sono coinvolti diversi attori della regione, tra cui la popolazione dei comuni del parco.
Ulteriori informazioni sulle settori d'attività della Rete dei parci svizzeri
Nel programma di sostenibilità Swisstainable, il marchio Parchi Svizzeri è riconosciuto al livello III – leading. Inoltre, alcuni parchi hanno sviluppato il programma delle aziende partner, riconosciuto da Swisstainable al livello II – engaged in combinazione.
-st--bafu.jpg)
-netzwerk-schweizer-parke.jpg)
Contatto
Tina Müller
Altri esempi di buone pratiche di Swisstainable
altre pubblicazionist_andre-meier.jpg)
Avanti con la sostenibilità in Ticino

Esperienze nell'elaborazione del rapporto di sostenibilità presso Capsule Hotels
tamaraberger.jpg)
Uno sguardo alla Swisstainable Destination: Val-de-Travers

Gli studenti supportano le aziende di Samnaun con i documenti Swisstainable

Ritratto di una Swisstainable Destination: Engelberg
Newsletter