Sostenibilità

Webinar «Mobilità sostenibile:
approfondimento pratico nel settore turistico»

Data: mercoledì, 18 giugno 2025, ore 14:00-15:00
Lingua: tedesco

La promozione di forme di mobilità rispettose dell'ambiente rappresenta una leva fondamentale per la riduzione delle emissioni nel turismo. Il modo in cui gli ospiti, ma anche i collaboratori / le collaboratrici raggiungono la destinazione può influire in modo decisivo sull'impronta ecologica di un'azienda turistica o di una destinazione. Il Sustainable Tourism Talk, sulla base di due diversi esempi tratti dal settore turistico, offre una panoramica su come la mobilità sostenibile possa essere promossa a livello aziendale e sovraregionale e quali sfide si presentano nella pratica.

Inputs di Nadja Urfer (Rete dei parchi svizzeri) e Naomi Koepfli (Hotel Schweizerhof Lenzerheide)

Il webinar verrà registrato e reso disponibile in seguito sul nostro sito web.

Immagine: Parco Nazionale Svizzero © AutoPostale

Parco Nazionale Svizzero © AutoPostale

Informazioni sul webinar

Nel webinar, due esempi pratici mostrano come viene affrontato il tema della mobilità turistica sostenibile. Nadja Urfer presenta il progetto nazionale «Accesso gratuito ai parchi svizzeri con i mezzi pubblici», lanciato tre anni fa dalla Rete dei parchi svizzeri. Il progetto di mobilità a livello nazionale mira a promuovere in modo mirato l'utilizzo dei mezzi pubblici da parte dei visitatori dei parchi e, allo stesso tempo, a prolungare la loro permanenza nei parchi. Nel webinar Nadja Urfer parla delle sfide legate all'attuazione del progetto e condivide le principali conclusioni. Naomi Koepfli, invece, illustra il punto di vista di un hotel in una destinazione di montagna. Presenta le misure con cui l'Hotel Schweizerhof Lenzerheide cerca di sensibilizzare i propri ospiti e collaboratori / collaboratrici alla sostenibilità e di orientare il loro comportamento in materia di mobilità. La sua esperienza pratica mette in luce gli ostacoli nell'attuazione di offerte di mobilità turistica sostenibile e gli ambiti in cui è ancora necessario intervenire.

Gruppo target
Il webinar è rivolto ai fornitori di servizi di tutti i settori del turismo, come le destinazioni turistiche, le imprese di alloggio e ristorazione, i fornitori di servizi per il tempo libero, le organizzazioni di eventi e culturali e i partner per la mobilità, nonché alle associazioni di settore e ai rappresentanti del settore pubblico. In particolare, il webinar è rivolto ai responsabili della sostenibilità e della mobilità nelle aziende turistiche, ad esempio nelle strutture ricettive e nelle organizzazioni turistiche.

Relatori

  • Nadja Urfer, responsabile del centro di coordinamento turistico, responsabile del progetto mobilità sostenibile

    Nadja Urfer

    Responsabile del centro di coordinamento turismo, responsabile di progetto mobilità sostenibile, Rete dei parchi svizzeri

    Nadja Urfer, esperta in turismo con specializzazione in marketing management, lavora dal 2022 presso la Rete dei parchi svizzeri. In qualità di responsabile del centro di coordinamento turismo e vicecapo del settore turismo, è incaricata del coordinamento e della supervisione delle offerte interparchi e del loro sviluppo nei parchi svizzeri e delle cooperazioni a livello nazionale. Nadja Urfer ha conseguito il Bachelor of Science in Turismo presso la HES-SO Valais nel 2012 e nel febbraio 2024 ha completato con successo l'Executive MBA in Marketing Management presso l'Università di Berna. Le tappe della sua carriera professionale l'hanno portata a lavorare presso Swiss Travel System, BE! Tourismus, Kambly SA e TGV Lyria.

La Rete dei parchi svizzeri è l'organizzazione mantello dei 20 parchi di importanza nazionale. Essa fa conoscere i parchi, i loro valori e le loro offerte, mette in rete i parchi tra loro, promuove lo scambio di conoscenze e lo sviluppo professionale e rafforza l'identità comune. Insieme ai parchi, realizza progetti nei settori della geoinformazione, della natura e del paesaggio, della formazione, del turismo e dei prodotti e rappresenta gli interessi dei parchi in ambito politico, nelle cooperazioni e nelle associazioni.

  • Naomi Koepfli

    Responsabile della sostenibilità, Hotel Schweizerhof Lenzerheide

    Naomi Koepfli ha conseguito nel 2020 il Bachelor of Science in Turismo con specializzazione in Turismo Sostenibile e Sviluppo Internazionale presso l'Università di Scienze Applicate dei Grigioni. Poiché la protezione del clima è molto importante per lei, ha lavorato prima presso Protect Our Winters Switzerland (POW) e poi presso la Fondazione Biovision per uno sviluppo ecologico. Da oltre due anni Naomi lavora come responsabile della sostenibilità presso l'Hotel Schweizerhof di Lenzerheide. Oltre al suo lavoro allo Schweizerhof, Naomi sta conseguendo un master presso la ZHAW nel campo dell'ambiente e delle risorse naturali, con particolare attenzione ai sistemi alimentari e all'agroecologia.

L'Hotel Schweizerhof è un hotel a 4 stelle superior situato a Lenzerheide. La struttura dispone di 75 camere di tre diverse categorie. L'area benessere di 1500 m² invita al relax. Dal 1994 l'hotel è stato rilevato interamente da Claudia e Andreas Züllig e da allora è gestito in modo familiare e personalizzato. L'Hotel Schweizerhof attribuisce grande importanza ai prodotti regionali e alla cucina sostenibile. Il ristorante Scalottas Terroir è stato insignito di una stella verde MICHELIN.

Iscrizione webinar

Grazie per registrarsi utilizzando il modulo sottostante. Riceverà il link al webinar qualche giorno prima dell'evento. Contattaci all'indirizzo nachhaltigkeit@stv-fst.ch se non può partecipare ma è interessato/a alla registrazione: dopo il webinar la invieremo il link diretto alla registrazione.

Modulo di registrazione

opzionale
opzionale
opzionale
opzionale
opzionale

Come ha sentito parlare del webinar?

Qual è la sua lingua principale?