Sostenibilità
Swisstainable-Hub | Esempi di buone pratiche nel mese di agosto
Nel mese di agosto condivideremo con voi cinque esempi stimolanti nel hub di Swisstainable. Vi mostreremo come il turismo sostenibile viene implementato nella Swisstainable Destination San Gallo-Lago di Costanza in linea con gli SDG, vi forniremo informazioni su come il KKL Luzern riduce lo spreco alimentare con soluzioni di intelligenza artificiale e vi racconteremo come la Säntis-Schwebebahn AG coniuga la protezione della natura e la cultura regionale. Scoprirete inoltre quali conclusioni ha tratto il B&B Hotel Peter und Paul dal progetto pilota «trasporto pubblico gratuito per gli ospiti che pernottano» e come l'ostello della gioventù Engelberg convince con la sua offerta regionale e gli eventi culturali.

Ritratto di una Swisstainable Destination: San Gallo-Lago di Costanza
St. Gallo-Lago di Costanza Turismo promuove il turismo sostenibile e contribuisce in modo tangibile allo sviluppo sostenibile dell'intera regione. Il suo impegno è orientato ai 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), con l'obiettivo di considerare in modo olistico tutte le dimensioni della sostenibilità e di rafforzarne la consapevolezza in tutta la destinazione. Il contributo mostra come questo possa essere realizzato.
KITRO: riduzione degli sprechi alimentari con l'intelligenza artificiale al KKL di Lucerna
Nel ritratto, il KKL Luzern mostra come vengono utilizzate tecnologie innovative per ridurre in modo sostenibile lo spreco alimentare. Al centro dell'attenzione c'è KITRO, una soluzione basata sull'intelligenza artificiale che combina bilance intelligenti con l'analisi automatizzata di immagini e dati.
Sostenibilità presso la Säntis-Schwebebahn
Grazie al suo impegno, la Säntis-Schwebebahn dimostra come sia possibile attuare la protezione della natura in una riserva naturale sensibile, promuovere la cultura regionale attraverso i produttori locali e le tradizioni e prestare attenzione ai prodotti regionali e alle filiere corte nella ristorazione.
Progetto pilota di trasporto pubblico gratuito per gli ospiti che pernottano al B&B Hotel Peter & Paul
L'articolo mostra come il B&B Hotel Peter und Paul di Willisau abbia partecipato nel 2024 al progetto pilota «trasporto pubblico gratuito per gli ospiti che pernottano nel Cantone di Lucerna». Da questo progetto sono emerse preziose informazioni dal punto di vista alberghiero sulle opportunità e le sfide che comporta l'introduzione di un'offerta di questo tipo.
Radicamento regionale nell'ostello della gioventù di Engelberg
L'ostello della gioventù Engelberg punta con coerenza sulla regionalità e sulla sostenibilità: offre prodotti regionali, cura i propri dintorni in modo naturale, promuove l'utilizzo dei trasporti pubblici per raggiungerlo e, attraverso eventi, permette agli ospiti di vivere la cultura locale. Per questo nel 2025 riceverà il premio «Best of ibex fairstay» per il miglior radicamento regionale.
___________
Ulteriori informazioni sull’hub di Swisstainable
Nell'hub di Swisstainable vengono condivisi settimanalmente nuovi esempi di buone pratiche dalla comunità di Swisstainable. Troverete informazioni su misure attuate, prove, strumenti di finanziamento e altri progetti nel campo del turismo sostenibile. In questo modo, le aziende possono imparare le une dalle altre, ispirarsi e lavorare insieme per rendere il turismo svizzero più sostenibile.
Cliccate qui per accedere all'hub di Swisstainable con tutti gli articoli.
Presentare un esempio di buona pratica
Come azienda Swisstainable, siete invitati a presentare i vostri esempi di buone pratiche tramite il nostro modulo online.
Contatto
Ana-Lena Kronig
Attualità

Nuovi membri della FST
-vbs_ddps_-brigitte-feldmann_stellungnahme-lgaf.jpg)
Nuova legge federale sulla promozione delle esposizioni nazionali (LPEN)
_beat_brechbuhl-lutag.png)
La Riviera lucernese è stata classificata con successo come quindicesima Swisstainable Destination.

Webinar «Attrarre personale qualificato, creare prospettive: scambio tra Svizzera e Tunisia»

Swisstainable-Hub | Esempi di buone pratiche nel mese di settembre
Newsletter