Webinar «Sostenibilità nel settore culturale – uno sguardo dietro le quinte del Locarno Film Festival»

Sostenibilità e grandi eventi: utilizzando il rinomato Locarno Film Festival come esempio, il webinar fa luce sul percorso di sviluppo sostenibile di un evento internazionale di primo piano e mette in evidenza le sfide e le opportunità associate.

Informazioni sul webinar

Fabienne Merlet, Head of Partnerships & CSR, offre uno sguardo dietro le quinte del Locarno Film Festival e spiega come il festival internazionale stia perseguendo il proprio percorso di sviluppo sostenibile. Gli approfondimenti pratici mostreranno come la sostenibilità possa essere implementata nell’industria culturale e degli eventi. Gli spunti raccolti non sono solo interessanti per i grandi eventi, ma offrono anche una preziosa ispirazione per gli eventi più piccoli in altri settori.

Gruppo target

Il webinar è rivolto ai fornitori di servizi in tutti i settori del turismo, come le organizzazioni di eventi e culturali, le destinazioni turistiche, le imprese di alloggio e ristorazione, i fornitori di servizi per il tempo libero e i partner della mobilità.

  • Fabienne Merlet

    Head of Partnerships & CSR, Locarno Film Festival

    Fabienne Merlet ha conseguito una laurea in Comunicazione Multilingue presso ZHAW nel 2018 e certificati avanzati in Project Management e Corporate Social Responsibility da SUPSI. Attualmente sta completando un Executive Master in Corporate Communications alla Rotterdam School of Management. Dal 2018 lavora al Locarno Film Festival, inizialmente nel settore Comunicazione e Marketing, di cui è stata responsabile dal 2021. Nel 2023 è diventata Head of Partnerships & CSR, collaborando con oltre 70 partner privati per creare progetti e iniziative a impatto sociale, ambientale ed economico.

  • Piazza Grande a Locarno per la proiezione di un film serale

    Locarno Film Festival

    Il Locarno Film Festival è da otto decenni un appuntamento fisso nel circuito dei festival internazionali. Presenta anteprime di film di registi famosi e di talenti emergenti. Incastonata tra il pittoresco scenario delle Alpi svizzere e il maestoso Lago Maggiore, la città di Locarno si trasforma nella capitale mondiale del cinema d’autore per undici giorni in agosto. I film possono essere visti sia nell’atmosfera rilassata di una sala cinematografica sia all’aperto in Piazza Grande – uno spettacolare cinema all’aperto che attira fino a 8.000 spettatori ogni sera ed è considerato uno dei più grandi al mondo nel suo genere.

Webinar del 12 dicembre 2024 (in tedesco)

Input di Fabienne Merlet, Locarno Film Festival