Circular Stage: economia circolare presso GreenEvents GmbH
GreenEvents GmbH lancia un nuovo strumento per eventi che è mobile, moderno, modulare e composto quasi al 100% da materiale riciclato e secondario. Un modo per rendere gli eventi ancora più sostenibili.

Elaborazione del progetto
L'obiettivo di GreenEvents GmbH era quello di combinare un palcoscenico per eventi, un luogo di incontro, una struttura espositiva, una bella copertura, un aspetto generale accattivante e la vicinanza alla natura, dando così un orientamento futuro al settore degli eventi. Il risultato è stato il «Circular Stage». Un palcoscenico realizzato con materiali naturali, componenti leggeri, economico, mobile, moderno e modulare.
GreenEvents è consapevole che occorre investire ancora molto di più nella sostenibilità degli eventi. Sta svolgendo un lavoro pionieristico e investendo molte risorse umane e finanziarie proprie per ispirare altre aziende e organizzatori, perché a lungo termine ne vale la pena. L'azienda desidera creare un'offerta economica e quindi portare sul mercato una soluzione più sostenibile. La progettazione e la costruzione sono state realizzate in collaborazione con Stammkraft GmbH e Graf AG Holzbau.

Sfide
Iniziare un progetto di questo tipo senza indicazioni precise da parte del cliente o senza un evento di riferimento comporta molti rischi, ma anche una grande libertà creativa. Passare dall'idea al prodotto finale attraverso due ulteriori fasi richiede una comunicazione di altissimo livello e può comunque andare storto. Infine, è necessario tenere conto di molti fattori e delle esigenze dei potenziali utenti del Circular Stage. È stato necessario scendere a compromessi per offrire la piattaforma perfetta ai clienti, ai costruttori del palco, ai tecnici addetti al cablaggio di precisione, ai musicisti e agli altri attori sul palco. Purtroppo, alcuni materiali da costruzione ed elementi non hanno potuto essere realizzati o consegnati in tempo. Il team interdisciplinare ha trovato rapidamente delle soluzioni e continua a valutare altre opzioni per nuovi prodotti e progetti. È possibile utilizzare ancora più materiali riciclati per i teloni e le coperture, il che influirebbe sulla resistenza alle intemperie e sul peso. Ora sappiamo che i teloni possono essere riciclati fino ai componenti oleosi e, con un tempo di preparazione sufficiente, possono essere stampati con colori biodegradabili che sono comunque impermeabili. Ciò è stato negato o non verificato da altri produttori, poiché comprensibilmente i propri prodotti e margini giocano un ruolo preminente. Purtroppo spesso a scapito della sostenibilità. Con il Circular Stage, tutti questi elementi dovrebbero ora essere uniti e diventare socialmente accettabili. Consumo e commercio sostenibili non significano rinuncia.

Prospettive
Il Circular Stage sarà utilizzato per la prima volta nel 2025 al Festival da Jazz di St. Moritz. Verranno raccolti dati empirici per scalare la produzione e, se necessario, lanciare sul mercato altri prodotti. L'obiettivo di ogni evento è una collaborazione a lungo termine, che ha anche un impatto positivo sul budget.
Maggiori informazioni sul Circular Stage.
Ulteriori informazioni su Green Events GmbH.
Green Events GmbH è classificata al livello I – committed del programma di sostenibilità Swisstainable.
Contatto
Manuel Voit
Altri esempi di buone pratiche di Swisstainable
altre pubblicazioni
Iniziativa OK:GO: Attività inclusive
sponti-car.jpg)
Sponti-Car – Mobilità sostenibile e flessibile nel Pradas Resort

Scambio di studenti e settimana lavorativa di 4 giorni per contrastare la carenza di personale qualificato al Park Hotel Winterthur
-postauto.jpg)
Mobilità sostenibile: approfondimento pratico nel settore turistico

Blog dei fornitori e sacchetto per il riciclaggio nell'hotel ristorante Baseltor
Newsletter