Federazione
La forza del networking con lo sguardo rivolto al futuro: l’assemblea generale della Federazione svizzera del turismo
Nel corso della sua 93a assemblea generale, la Federazione svizzera del turismo (FST) ha fatto il punto su un 2024 intenso, caratterizzato dalle discussioni in materia di politica finanziaria e dall’ulteriore rafforzamento del proprio impegno nel campo della sostenibilità. Con l’elezione del nuovo presidente Reto Nause e di quattro nuovi membri del comitato, la FST si dimostra forte anche dal punto di vista organizzativo e pronta per affrontare il futuro.

Davanti a un centinaio circa di membri presenti alla PalaCinema di Locarno, il presidente uscente della FST, Nicolò Paganini, ha passato in rassegna l’anno trascorso e il suo mandato. Nonostante le numerose sfide, la FST è riuscita a riunire gli interessi del turismo svizzero e a rappresentarli con voce chiara. L’anno appena trascorso ha dimostrato ancora una volta che questo obiettivo può essere raggiunto solo grazie alla forza del networking e alla stretta collaborazione con i membri. Nicolò Paganini ha illustrato questo concetto con un esempio: «Specie nel turismo, con il suo complesso sistema di creazione di valore, sono necessari molti attori per poter raggiungere il successo. Quando tutti gli ingranaggi, grandi e piccoli, si incastrano perfettamente come in un orologio, allora arriva il successo.
Guardando al futuro con un nuovo presidente
In occasione dell’assemblea generale del 22 agosto 2025, il consigliere nazionale bernese Reto Nause è stato eletto nuovo presidente della Federazione svizzera del turismo. Succede a Nicolò Paganini, che lascia l’associazione dopo cinque anni e mezzo di successi alla sua guida. Nause conosce da vicino le sfide del turismo nelle aree urbane, ma è altrettanto familiare con le esigenze delle regioni rurali e alpine. La sua carriera politica è caratterizzata dalla capacità di dialogo, dall’equilibrio e dal pensiero strategico, qualità fondamentali per la FST e la sua base eterogenea di membri. In un’intervista con la Segreteria, il neoeletto presidente parla di sé e delle sue visioni per il turismo svizzero.
A seguito di cambiamenti nella composizione del comitato direttivo della FST, sono state inoltre rinnovate quattro cariche: sono stati eletti Christian Hürlimann, direttore di HotellerieSuisse (che è subentrato a Nicole Brändle), Remo Rey, presidente dell’Associazione delle aziende svizzere di navigazione (AASN) (che è subentrato a Stefan Schulthess), Urs Stöcker, presidente della direzione del Club Alpino Svizzero (CAS) (che è subentrato a Bernhard Aregger) e Kareen Vaisbrot, direttrice designata di GastroSuisse (che è subentrata a Pascal Scherrer). Oltre alle nuove nomine, Stéphane Cattin, direttore di Swiss Snowsports, è stato rieletto dall’assemblea per altri quattro anni. Con il comitato rinnovato, la FST è pronta ad affrontare al meglio il futuro.
Ridefinizione del profilo con la politica del turismo e la sostenibilità
Come riferito dal direttore Philipp Niederberger della Segreteria, lo scorso anno la FST ha ulteriormente affinato il proprio profilo, in particolare rafforzando il proprio orientamento strategico nei settori della politica del turismo e della sostenibilità. Il Centro di competenza per la sostenibilità (KONA) ha portato avanti con successo i progetti esistenti: uno dei momenti salienti dell’anno è stata la seconda edizione delle Sustainable Tourism Days alla fine di ottobre. Al termine del 2024, il programma di sostenibilità Swisstainable contava un totale di 2135 aziende classificate e sette Swisstainable Destination premiate. Con Romoos e Splügen, inoltre, altri due borghi hanno ottenuto un riconoscimento a livello internazionale nell’ambito dell’iniziativa Best Tourism Villages. A livello politico, nel 2024 la FST si è impegnata con successo per l’approvazione della legge sull’energia elettrica, sostenendo la campagna nazionale. Tra l’altro, nell’ambito dell’intergruppo parlamentare per il turismo, ha organizzato quattro eventi per informare i membri del Parlamento su temi rilevanti per questo settore.
Ulteriori informazioni:
Galleria fotografica (Copyright: FST / Marco Bilic)
Contatto
Sarah Kohler
Attualità

Reto Nause: nuovo presidente della Federazio-ne svizzera del turismo
st_lorenz-richard.jpeg)
Sfruttamento delle sinergie nella Swisstainable Destination Lugano

Ricettività turistica per il mese di maggio 2025: settore alberghiero
zermatt-tourismus.jpeg)
Plasmare consapevolmente il futuro nella nuova Swisstainable Destination Zermatt – Matterhorn
milo-zanecchia.jpeg)
Turismo sostenibile nel sud della Svizzera: la regione del Mendrisiotto e Basso Ceresio entra a far parte di Swisstainable Destination
Newsletter