Nudging for Sustainability in Tourism
Come si possono rendere più attraenti le offerte sostenibili nel turismo senza affidarsi esclusivamente a incentivi finanziari o addirittura a divieti? Il Prof. Dr. Jörn Basel, professore di psicologia aziendale presso la Lucerne University of Applied Sciences, fornirà interessanti spunti dal campo della psicologia decisionale e affronterà il tema di come il nudging possa contribuire a garantire il successo della sostenibilità orientata ai clienti. Verranno inoltre presentati esempi di buone pratiche di implementazione del nudging nel settore del turismo.
zentralbahn-ag_-simon-kim_keyvisual-sustainable-tourism-talk-2024.jpg)
Key Take-Aways:
Colmare i «green gaps» grazie al nudging
I «green gaps» sono gli scarti tra l'atteggiamento e il comportamento effettivo in relazione all'ambiente («attitude-behavior gap»). Il nudging può colmare questo divario modellando l'ambiente in modo tale da influenzare sistematicamente le decisioni o i comportamenti delle persone senza dover necessariamente ricorrere a misure finanziarie o restrittive.
Gli approcci di nudging possono essere utilizzati anche nel turismo per «spingere» delicatamente gli ospiti verso decisioni più rispettose dell'ambiente:
Influenza sociale: le persone si confrontano costantemente. Più credono che gli altri si comportino in un certo modo, più è probabile che adottino questo comportamento.
Impostazione predefinita: con l'impostazione predefinita, ad esempio per la temperatura della stanza o il menu del giorno, possiamo impostare un'opzione più ecologica come predefinita. Gli ospiti sono comunque liberi di scegliere un'opzione diversa, ma devono farlo consapevolmente.
Inquadramento: il contesto in cui qualcosa viene presentato influenza la decisione, ad esempio un sistema di semafori per illustrare le emissioni di CO₂ dei diversi menu.
Semplificazione/convenienza: più un comportamento è semplice o divertente, più è probabile che lo scegliamo.
Scaricare la presentazione
Registrazione
Contatto
Centro di competenza per la sostenibilità (KONA)
Altri esempi di buone pratiche di Swisstainable
altre pubblicazioni
La Familie Wiesner Gastronomie AG pubblica il suo primo rapporto sulla sostenibilità

Ritratto di una Swisstainable Destination: Saas-Fee/Saastal

Linee guida sulla sostenibilità per sensibilizzare clienti e partner delle Eulachhallen

L'insalata cerca un passaggio: un frigorifero lungo la strada per ridurre i voli in elicottero

Risparmiare risorse grazie al partenariato con il Park Hotel Winterthur
Newsletter