Sostenibilità
Update su Swisstainable: Sviluppi regolatori
Il turismo svizzero opera in un ambiente dinamico ed è soggetta a cambiamenti, in particolare per quanto riguarda lo sviluppo sostenibile. Il settore turistico deve non solo adattarsi ai crescenti requisiti ambientali e al cambiamento del comportamento dei consumatori ospiti, ma anche rispettare i nuovi requisiti legali.
st_nicola-fuerer_keyvisualswisstainable.png)
Le normative nazionali e internazionali stanno influenzando sempre più il modo in cui i prodotti turistici possono essere sviluppati e offerti. Esse specificano sempre più spesso come le aziende debbano agire in modo sostenibile per garantire un futuro ecologico e socialmente responsabile. Ma quali sono gli sviluppi giuridici sostenibili nel turismo svizzero? E quale impatto hanno sui progetti del Centro di competenza per la sostenibilità (KONA), in particolare sul programma di sostenibilità Swisstainable?
Questo articolo esamina le seguenti domande:
Quali sono gli sviluppi normativi in materia di sostenibilità nell'UE?
Quale legislazione si applica in Svizzera?
In che modo queste disposizioni normative influenzano la Svizzera e il turismo svizzero?
Quali sono le prossime tappe del programma di sostenibilità Swisstainable?
1. Quali sono gli sviluppi normativi in materia di sostenibilità nell'UE?
Attualmente in Europa si stanno verificando diversi sviluppi importanti per quanto riguarda la legislazione sulla sostenibilità. Essi fanno parte del «Green Deal dell'UE», che mira a raggiungere la neutralità climatica nel continente europeo entro il 2050 come obiettivo generale e a promuovere pratiche economiche sostenibili. Le ragioni di questi sviluppi politici sono molteplici. In primo luogo, vi è una crescente consapevolezza delle pressanti sfide del cambiamento climatico, che richiede un maggiore intervento normativo. In secondo luogo, le parti interessate, come i consumatori e gli investitori, richiedono sempre più informazioni trasparenti e affidabili sugli standard ambientali e sociali delle aziende.
Due direttive sono particolarmente rilevanti per il turismo:
Linee guida per il reporting di sostenibilità
La Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), entrata in vigore il 5 gennaio 2023, obbliga le società di una certa dimensione a fornire informazioni complete sugli aspetti ambientali, sociali e di governance nelle loro relazioni annuali. La CSRD intende colmare le lacune esistenti nei regolamenti in materia di rendicontazione e ampliare la rendicontazione di sostenibilità in generale. Il suo obiettivo è quello di rafforzare la responsabilità delle aziende europee sulle questioni di sostenibilità e di introdurre per la prima volta standard di rendicontazione vincolanti a livello europeo.
EU Green Claims Directive
Questa direttiva mira a prevenire le dichiarazioni ambientali ingannevoli da parte delle aziende e a rafforzare la credibilità delle dichiarazioni ambientali. È stata presentata il 22 marzo 2023 e integra la direttiva UE esistente per combattere il greenwashing. Si prevede che la Green Claims Directive sarà attuata negli Stati membri dell'UE entro il 2026. Fino ad allora, molto rimane incerto, in quanto sono i singoli Stati a decidere in quale forma implementare le direttive nella loro legislazione nazionale. Attualmente la direttiva è ancora in fase di negoziazione tra il Parlamento europeo e il Consiglio dell'UE.
In particolare, l’EU Green Claims Directive affronta questioni importanti per la Svizzera, che vuole posizionarsi come destinazione turistica sostenibile a lungo termine.
2. Quale legislazione si applica in Svizzera?
La Svizzera non dispone ancora di una propria legge o direttiva sulla comunicazione sulla sostenibilità, comparabile alla EU Green Claims Directive. Attualmente si applica la legge federale contro la concorrenza sleale (LCSI), che prevede l'obbligo di veridicità e il divieto di comportamenti ingannevoli e fuorvianti. Nel dicembre 2023, la Commissione svizzera per il commercio equo (SLK) ha pubblicato anche una nuova linea guida sulla pubblicità con riferimento all'ambiente o al clima. Questa chiarisce i requisiti che devono essere soddisfatti se un'azienda fa pubblicità con argomenti ambientali. Inoltre, stabilisce che le aziende devono essere in grado di dimostrare l'accuratezza delle loro affermazioni pubblicitarie.
3. In che modo queste disposizioni normative influenzano la Svizzera e il turismo svizzero?
La Svizzera non è membro dell'UE e quindi non è direttamente vincolata dalle direttive citate. Tuttavia, a causa dei suoi stretti legami economici con altri Paesi, dovrà inevitabilmente orientarsi a questi. La Svizzera sta già attuando le relative modifiche legislative nel quadro dell'UCA. Ulteriori informazioni al riguardo sono disponibili sul sito web della Federazione svizzera del turismo (si veda il riquadro informativo «Sviluppi in Svizzera»).
È importante notare che le disposizioni dell'UE si applicano sempre alle aziende svizzere quando fanno pubblicità al di fuori della Svizzera o entrano in contatto con persone dell'UE. Ciò vale in particolare per le imprese turistiche che, ad esempio, si rivolgono a persone dell'UE con la loro pubblicità o interagiscono direttamente con ospiti dell'Unione Europea attraverso servizi come l'alloggiamento. Poiché ci sono ancora molte incertezze riguardo alla struttura e all'implementazione dei regolamenti nei singoli Stati membri dell'UE, al momento non è ancora chiaro quale sarà l'impatto della nuova legislazione sul turismo svizzero.
4. Che impatto hanno questi sviluppi sul programma di sostenibilità Swisstainable?
I requisiti normativi modificati sia all'interno che all'esterno della Svizzera hanno un impatto sul programma di sostenibilità Swisstainable e sul modo in cui le aziende possono comunicare il loro impegno nell'ambito del programma. Ad esempio, la direttiva UE sulle dichiarazioni verdi sta rafforzando e regolamentando le dichiarazioni pubblicitarie relative ai prodotti e alle aziende per tutte le aziende che operano nell'UE, compreso il turismo svizzero, che opera come settore di esportazione oltre i confini del Paese. Tuttavia, la legislazione e le linee guida relative alla comunicazione sulla sostenibilità esistono già. Fin dall'inizio del programma, le aziende partner sono state quindi sensibilizzate sulla forma in cui possono comunicare all'esterno il loro impegno per la sostenibilità, al fine di comunicare in modo conforme alla legge e il più trasparente possibile.
Swisstainable non solo viene continuamente rivisto in relazione a questa legislazione, ma viene anche ulteriormente sviluppato come un intero programma per avere successo sul mercato a lungo termine. Il programma si è affermato come elemento centrale per lo sviluppo sostenibile del turismo svizzero ed è anche ancorato come strumento importante nella strategia del turismo della Confederazione e nella strategia di Svizzera Turismo. Lo sottolinea anche l'integrazione del progetto nel Centro di competenza per la sostenibilità (KONA) del FST.
L'Ufficio Swisstainable sta attualmente collaborando intensamente con Svizzera Turismo e il gruppo di esperti dell'Università di Scienze Applicate e Arti di Lucerna per analizzare l'impatto dei nuovi requisiti normativi sul programma di sostenibilità e garantire che esso continui ad essere portato avanti con successo e in linea con i nuovi requisiti. Swisstainable dovrebbe rimanere sul mercato a lungo termine. Nell'ambito della comunicazione con i partner, l'Ufficio Swisstainable informerà tutte le parti interessate non appena ci saranno novità in merito.
L'obiettivo è quello di proseguire il programma e svilupparlo ulteriormente, in modo che continui a soddisfare i requisiti normativi in futuro e sia percepito come un partner credibile per l'intero settore turistico.
Swisstainable – Programma di sostenibilità per il turismo svizzero
Swisstainable è stato sviluppato nel 2021 da Svizzera Turismo insieme all'Università di Scienze Applicate e Arti di Lucerna e al settore turistico svizzero come programma di sostenibilità «dal turismo per il turismo». Dal 2022, l'ufficio ha sede presso il Centro di competenza per la sostenibilità (KONA) della Federazione svizzera del turismo, che è quindi responsabile del programma di sostenibilità. Il programma sostiene le imprese turistiche nella messa in pratica della sostenibilità. Swisstainable sottolinea così la rilevanza del tema per il futuro posizionamento della Svizzera come destinazione turistica sostenibile e fornisce un importante contributo al raggiungimento dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile previsti dall'Agenda 2030. Il programma non è una certificazione a sé stante, ma si basa su certificazioni di sostenibilità nazionali e internazionali esistenti come meta-approccio. Swisstainable rende più visibile l'impegno del settore turistico per la sostenibilità e crea trasparenza e orientamento per gli ospiti.

Contatto
Romy Bacher
Attualità

Classificazione della 10a Swisstainable Destination: San Gallo-Bodensee
-postauto.jpg)
Webinar «Mobilità sostenibile: approfondimento pratico nel settore turistico»

Ricettività turistica per il mese di marzo 2025: settore alberghiero

Hub di Swisstainable | Esempi di buone pratiche nel mese di aprile

Webinar OK:GO «Esempio di buona pratica: Swiss Science Center Technorama»
Newsletter