Sostenibilità

Sustainable Tourism Days – Insieme per un turismo sostenibile

Il Centro di competenza per la sostenibilità (KONA) della Federazione svizzera del turismo vi invita a partecipare alle Sustainable Tourism Days. Dal 16 al 17 ottobre 2023, il tema centrale sarà la sostenibilità nel turismo. L'obiettivo è quello di riunire gli attori del turismo incoming, del turismo outgoing e della cooperazione internazionale, nonché gli esperti della sostenibilità. Con punti focali intersettoriali ed esempi di sostenibilità praticata, si intende promuovere lo scambio dell'intero settore turistico per far progredire lo sviluppo sostenibile del turismo in modo unitario.

All’iscrizione
Foto: Svizzera Turismo / Markus Buehler
Foto: Svizzera Turismo / Markus Buehler

Scambio di conoscenze e networking personale

Cosa significa sostenibilità per il turismo? Come viene già praticata la sostenibilità nel turismo? E quali sono i progetti che attualmente promuovono lo sviluppo sostenibile del settore turistico?

Alle Sustainable Tourism Days, la sostenibilità del turismo sarà al centro dell'attenzione per due giorni secondo il motto “Insieme per un turismo sostenibile”. Nelle sessioni di approfondimento, nei workshop, in una tavola rotonda e in un discorso sulle buone pratiche, la sostenibilità nel turismo sarà affrontata, presentata, discussa, sviluppata attivamente e co-progettata da esperti provenienti da diverse prospettive. Verranno promossi lo scambio di conoscenze ed esperienze e la creazione di reti personali nell'ambito del turismo incoming, del turismo outgoing e della cooperazione internazionale, al fine di ispirare e far progredire congiuntamente l'ulteriore sviluppo sostenibile del settore turistico.

Progettazione del programma individuale

Le Sustainable Tourism Days sono concepite come un evento di due giorni; è possibile partecipare anche a un solo giorno (16 o 17 ottobre 2023). Mentre il primo giorno la comprensione olistica della sostenibilità del turismo sarà affrontata attraverso progetti e sviluppi attuali in varie sessioni di approfondimento, il secondo giorno l'attenzione sarà rivolta a un esame approfondito della sostenibilità nella pratica, utilizzando esempi di buone pratiche implementate in Svizzera e nel contesto di workshop. Oltre alle sessioni plenarie, tutti i partecipanti potranno comporre il proprio programma individuale a partire dalle sessioni di approfondimento e dai workshop proposti.

Il link alla compilazione individuale del programma seguirà via e-mail dopo la scadenza delle iscrizioni (31.08.2023).

Nota: fare clic sui seguenti sottotitoli per aprire le schede con ulteriori informazioni.

Le Sustainable Tourism Days si concentrano su un approccio olistico alla sostenibilità dal punto di vista del turismo incoming, del turismo outgoing e della cooperazione internazionale. Nel corso di sessioni di approfondimento, workshop e tavole rotonde, verranno affrontati progetti attuali nel campo della sostenibilità sociale, ecologica ed economica in collaborazione con i partner, e verranno condivisi esempi di buone pratiche e relazioni sulle esperienze del turismo in Svizzera e all'estero.

Le Sustainable Tourism Days tratteranno i seguenti argomenti:

  • Comunicazione efficace della sostenibilità

  • Esempi di buone pratiche di sostenibilità (Svizzera ed estero)

  • Esempio di buona pratica di cooperazione internazionale: progetto di turismo invernale in Kirghizistan

  • Hospitality rigenerativa

  • Iniziativa «Best Tourism Villages» dall’Organizzazione mondiale del turismo (OMT)

  • KlimaLink – standard di calcolo uniforme delle emissioni di CO2 derivanti dai viaggi

  • Misure di gestione degli ospiti

  • Misure di protezione del clima

  • Mobilità sostenibile

  • Programma di sostenibilità Swisstainable e Swisstainable Destination

  • Protezione del clima, parte 1: calcolo dell'impronta nelle destinazioni

  • Protezione del clima, parte 2: strategie e misure nelle destinazioni e nei servizi turistici

  • Turismo accessibile

  • Sostenibilità nel comportamento di prenotazione

  • Sostenibilità nel settore dell'aviazione: opzioni con l'esempio di SWISS

  • Sostenibilità nel turismo outgoing

(L'elenco non è esaustivo, segue programma dettagliato. Programma soggetto a modifiche.)


Lunedì, 16 ottobre 2023

  • Dalle 09h15: Arrivo e accreditamento | Networking | Caffè e cornetti

  • 10h00: Benvenuto ufficiale di Nicolò Paganini, Presidente della Federazione svizzera del turismo e Consigliere nazionale | Keynote

  • 11h15: Sessioni di approfondimento, parte 1

  • 12h00: Pausa | Networking | Pranzo in piedi

  • 13h15: Sessioni di approfondimento, parte 2

  • 14h15: Sessioni di approfondimento, parte 3

  • 15h00: Pausa | Networking | Caffè e dolci

  • 15h30: Panel di discussione “Turismo di nicchia vs. turismo di massa: quali misure concrete possiamo utilizzare per influenzare la gestione degli ospiti?” con esperti del turismo incoming, del turismo outgoing, della cooperazione internazionale, della mobilità e dell'accademia.

  • 16h30: Conclusione giornata 1

  • Dalle 16h45: Networking | Apéro riche

Martedì, 17 ottobre 2023

  • Dalle 08h45: Arrivo | Networking | Caffè e cornetti

  • 09h30: Good-Practice-Talk

  • 10h30: Workshops, parte 1

  • 11h45: Pausa | Networking | Pranzo in piedi

  • 13h00: Workshops, parte 2

  • 14h15: Pausa | Networking | Caffè e dolci

  • 14h45: Conclusione giornata 2

  • 15h30: Fine Sustainable Tourism Days

(Segue programma dettagliato. Programma soggetto a modifiche.)


L'evento si terrà in tedesco (lingua standard) e in parte in francese e in inglese. Le sessioni plenarie saranno moderate in modo bilingue (DE e FR). Le sessioni di approfondimento e i workshop saranno proposti in parte in tedesco, in francese o in inglese, e il materiale di presentazione sarà fornito bilingue. Si presuppone una comprensione passiva delle lingue. Non è prevista la traduzione simultanea.


In entrambe le giornate è prevista una pausa con uno spuntino al mattino e al pomeriggio e un pranzo in piedi a mezzogiorno. La prima giornata dell'evento, il 16 ottobre, si concluderà con un aperitivo.


Un contingente di camere d'albergo sarà a disposizione dei partecipanti dal 16 al 17 ottobre 2023. Il link alla piattaforma di prenotazione con una selezione di hotel nella città di Berna sarà inviato per e-mail con la conferma dell'iscrizione.

Biglietto

Contributo regolare

Membro FST
(-25%)

Pass per 2 giorni

CHF 600.00

CHF 450.00

Pass per 1 giorno 16.10.2023

CHF 350.00

CHF 262.50

Pass per 1 giorno 17.10.2023

CHF 300.00

CHF 225.00

  • Tutti i prezzi sono al netto dell'IVA (7,7%).

  • Le quote di partecipazione saranno fatturate dopo la scadenza ufficiale dell’iscrizione (31.08.2023).

  • Cancellazione/rimborso: dopo la scadenza ufficiale di iscrizione (31.08.2023), il biglietto non può più essere cancellato. Non è previsto alcun rimborso della quota di partecipazione. Se un partecipante è impossibilitato a partecipare alle Sustainable Tourism Days 2023 con breve preavviso (ad esempio a causa di una malattia), il biglietto può essere trasferito a un'altra persona senza alcun costo.


La sostenibilità è importante per noi anche nella realizzazione dell'evento. Pertanto, ci preoccupiamo di mantenere al minimo possibile l'impatto sull'ambiente e sul clima. In particolare, vengono attuate le seguenti misure:

  • Neutralità di CO2: compensiamo l'evento con un contributo a “Cause We Care” di myclimate, che viene raddoppiato dal Kursaal Bern. Per saperne di più.

  • Località: il Kursaal Bern è classificato su livello II – engaged da Swisstainable ed è impegnato nello sviluppo sostenibile con diverse misure. Per saperne di più.

  • Mobilità: la sede è collegata in modo ottimale alla rete dei trasporti pubblici. Raccomandiamo ai partecipanti di spostarsi con i mezzi pubblici e forniamo ulteriori informazioni in merito.

Iscrizione Sustainable Tourism Days 2023

Saremo lieti di ricevere le vostre iscrizioni entro e non oltre il 31 agosto 2023. Si prega di notare che il numero di partecipanti è limitato.

Relatori ed esperti

I seguenti esperti arricchiranno le Sustainable Tourism Days con la loro competenza ed esperienza nei settori del turismo e della sostenibilità (l'elenco non è esaustivo e sarà continuamente aggiornato):

  • Federazione svizzera del turismo, Nicolò Paganini, Presidente e Consiglio nazionale

  • Booking.com, Alexandra Wolframm, Senior Manager, Public Affairs – DACH

  • Fait Maison, Carine Rouge, Responsabile di progetto Label Fait Maison

  • Federazione svizzera del turismo, Lisa Arnet, Manager di progetto sostenibilità

  • Federazione svizzera del turismo, Philipp Niederberger, Direttore

  • Federazione svizzera del turismo, Romy Bacher, Responsabile della sostenibilità

  • Federazione Svizzera di Viaggi, Andrea Beffa, direttrice

  • Ferrovia Monte Generoso, Chiara Brischetto, Marketing Project Manager & Assistant CEO

  • Fondazione myclimate, Cornelia Rutishauser, Team Leader Corporate Partnerships

  • HELVETAS Swiss Intercooperation, Kathrin Klöti, Program Officer Sustainable Tourism Development

  • HES-SO Valais Wallis, Istituto di Turismo, Sarah Balet, Collaboratrice scientifico

  • Hôtel des Horlogers, André Cheminade, General Manager

  • Hotelplan Group, Laura Meyer, CEO

  • Interhome Group, Saskia Weber, Head of Sustainability

  • Lucerne University of Applied Sciences and Arts, Institute of Tourism and Mobility ITM, Dr. Prof. Julianna Priskin, Docente

  • Lucerne University of Applied Sciences and Arts, Institute of Tourism and Mobility ITM, Prof. Dr. Jürg Stettler, Direttore dell'istituto e docente

  • Lucerne University of Applied Sciences and Arts, Institute of Tourism and Mobility ITM, Prof. Dr. Fabian Weber, Docente e responsabile di progetto

  • Lucerne University of Applied Sciences and Arts, Institute of Tourism and Mobility ITM, Melanie Wyss, Collaboratrice scientifico

  • Luzern Tourismus AG, Chiara Fabel, Responsabile della sostenibilità, Manager Sales e Marketing MICE

  • MountOn GmbH, Kevin Meier, Co-Founder

  • Region Murtensee / Région Lac de Morat, Deborah Defalque, Co-direttrice, Direttrice Marketing

  • SBB AG, Christoph Wydler, Senior Project Manager / Member Management Board Product-Service-Events

  • Segreteria di Stato dell’economia SECO, Monica Rubiolo, Responsabile della promozione del commercio presso la divisione per la Cooperazione e sviluppo economici

  • St.Gallen-Bodensee Turismo, Ramona Lendenmann, Responsabile della sostenibilità

  • Swiss International Air Lines Ltd., Gabriel Müller, Corporate Responsibility SWISS

  • Swiss International Air Lines Ltd., Gregor Koncilja, Head of Key Account Management CH (Corporate Accounts & Travel Management Companies)

  • Tourismus Engadin Scuol Samnaun Val Müstair AG, Sven Berchtold, Product manager sostenibilità & villaggi alpinistici

  • UNESCO Biosphäre Entlebuch, Anna Baumann, Direttrice

  • University of Applied Sciences of the Grisons, Dr. Prof. Christian Baumgartner, Sustainable Tourism / Head of Major Sustainable Tourism & International Development

  • Vaud Promotion, Nathalie Fayet, Responsabile della sostenibilità

Moderazione

Alle Sustainable Tourism Days, Florence Fischer condurrà le sessioni plenarie bilingue in tedesco e francese. Florence Fischer ha studiato teatro, cinema e media all'Università di Vienna e si è laureata in giornalismo e comunicazione aziendale alla ZHAW. Dopo un'esperienza professionale nel campo delle pubbliche relazioni di moda a Londra, dal 2011 lavora per la radio e la televisione svizzera. Dopo essere stata ascoltata e vista in vari format radiofonici e televisivi, dal febbraio 2023 è la conduttrice dell'edizione di mezzogiorno e prima serata di SRF Tagesschau.

«
Per me, scoprire Paesi e culture è una delle cose più belle della vita. Ma solo i viaggi sostenibili garantiscono questa opportunità alle generazioni future. Parliamone – e agiamo!
»

Florence Fischer, giornalista e moderatrice, SRF (Foto: Mirjam Kluka)

Località

Le Sustainable Tourism Days si svolgeranno presso il Centro Congressi e Cultura Kursaal Bern.

Kursaal Bern
Kornhausstrasse 3
3013 Berna

Si consiglia di viaggiare con i mezzi pubblici. Il Kursaal Bern è ben collegato e può essere raggiunto in tram in meno di cinque minuti dalla stazione ferroviaria di Berna (percorso breve Libero).

  • Arrivo in tram: prendere la linea 9 della stazione ferroviaria di Berna (direzione “Guisanplatz Expo / Wankdorf Bhf”, bordo B) e scendere alla fermata “Kursaal”. Il Kursaal di Berna si trova direttamente alla fermata del tram.

  • Arrivo in bicicletta: utilizzare il servizio di noleggio biciclette PubliBike. Le stazioni PubliBike si trovano direttamente sulla piazza della stazione (Bahnhofplatz) e al Kursaal. Il tragitto in bicicletta dalla stazione ferroviaria di Berna al Kursaal Bern dura 10 minuti (via Lorrainebrücke o Kornhausbrücke).

  • Arrivo a piedi: il Kursaal Bern dista 20 minuti a piedi (1,5 km) dalla stazione ferroviaria di Berna, passando per Spitalgasse, Kornhausplatz e Kornhausbrücke.

Sostenuto da

Innotour FR iconSECO Segreteria di Stato dell'economia icon

L'evento è un progetto di KONA. KONA è sostenuto da Innotour, uno strumento della Segreteria di Stato dell’economia SECO per promuovere l'innovazione nel turismo, nonché dalla cooperazione allo sviluppo economico della SECO nel settore del turismo.

Il suo contatto

Livia Schönenberger

Manager di progetto sostenibilità

+41 31 307 47 44 [email protected]

Newsletter

Iscriva subito alla nostra newsletter sulla sostenibilità e scopra cosa succede nel turismo sostenibile!

opzionale
opzionale
opzionale